GLI AGGLOMERATI
Deliberazione del Commissario Straordinario della Provincia di Lodi n. 121 del 23.06.2014
Relazione tecnico-illustrativa
Schede agglomerati da Abbadia Cerreto a Casalmaiocco
Schede agglomerati da Casalpusterlengo a Castiglione d’Adda
Schede agglomerati da Cavacurta a Cornegliano Laudense
Schede agglomerati da Galgagnano a Maccastorna
Schede agglomerati da Mairago a Merlino
Schede agglomerati da Montanaso Lombardo a Ossago Lodigiano
Schede agglomerati da Pieve Fissiraga a Santo Stefano Lodigiano
Schede agglomerati da Secugnago a Terranova dei Passerini
Schede agglomerati da Turano Lodigiano a Zelo Buon Persico
IL PIANO D’AMBITO
Deliberazione di approvazione n. 2 del 20.02.2006
IL PIANO D’AMBITO – AGGIORNAMENTI
- Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 12 del 17 giugno 2021
SCHEMA REGOLATORIO PER IL PERIODO 2020-2023 ED AGGIORNAMENTO DELLA TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE ARERA 580/2019/R/IDR PROPOSTI DAL C.D.A. DELL’AZIENDA SPECIALE PROVINCIALE “UFFICIO D’AMBITO DI LODI” CON DELIBERAZIONE N. 4 DEL 25/3/2021:
Allegato A) “Relazione di accompagnamento – Obiettivi di Qualità Tecnica, Programma degli Interventi e Piano delle Opere Strategiche (POS)” redatta in conformità all’allegato 2 alla determina DSID n. 1/2020, comprendente il “Programma degli Interventi 2020-2037”;
ARTICOLAZIONE TARIFFARIA
RESTITUZIONE DELLA TARIFFA DI DEPURAZIONE VERSATA PER IL PERIODO 16 OTTOBRE 2003 – 15 OTTOBRE 2008
In attuazione della Sentenza della Corte Costituzionale n. 335/2008 e della Legge n. 13/2009, l’Ufficio d’Ambito di Lodi ha individuato i destinatari del rimborso della tariffa di depurazione versata dagli utenti nonostante non fossero ancora serviti da impianto di depurazione.
Si pubblica l’elenco aggiornato degli aventi diritto, identificabili, nel rispetto della legge sulla privacy, attraverso il codice cliente, approvato con deliberazione del 29 settembre 2016 dal Consiglio di Amministrazione dell’Ufficio d’Ambito di Lodi.
L’elenco contiene le somme dovute ad ogni singola utenza, al netto degli interessi. Il rimborso avviene a fronte della presentazione di specifica istanza da parte dell’interessato al gestore del servizio SAL srl.
La domanda di restituzione del canone di depurazione deve essere presentata entro 5 anni dalla data di prima pubblicazione sui siti web della somma da restituire. Tale data è riportata, per ogni utenza avente diritto, nell’ultima colonna dell’elenco aggiornato. Per agevolare gli aventi diritto, SAL srl mette a disposizione un modello di istanza.