L’Ufficio d’Ambito è l’azienda speciale provinciale per la regolazione e il controllo della gestione del servizio idrico integrato.
Sede:
c/o Provincia di Lodi
via Fanfulla 14 – 26900 Lodi
Palazzo San Domenico – Scala E
Orari di apertura al pubblico
martedì – mercoledì – giovedì: 9.30 – 12.30 e 14.15 – 16.30
lunedì e venerdì: 9.30 – 12.30
al di fuori di questi orari si riceve su appuntamento
tel. 0371.442675
fax 0371.442756
email segreteria.ato@provincia.lodi.it
PEC: ufficioato.lodi@pec.regione.lombardia.it
AVVISI IN PRIMO PIANO
COMUNICAZIONE AGLI UTENTI:
Si informa che l’accesso alla sede dell’Ufficio d’Ambito di Lodi è consentito previo appuntamento con il Servizio di specifico interesse.
Gli operatori potranno essere contattati con le seguenti modalità:
servizio | telefono | |
Direttore | ettore.ravazzolo@provincia.lodi.it | 0371.442.620 |
Affari generali | 0371.442.675 | |
Regolazione, pianificazione e controllo | ||
Tecnico – istruttoria istanze in materia di autorizzazioni allo scarico | silvia.pagani@provincia.lodi.it | 0371.442.674 |
Tecnico – controlli in materia di autorizzazioni allo scarico | rosaria.dantonio@provincia.lodi.it | 0371.442.673 |
Tecnico – regolazione, pianificazione e controllo | marcello.patrini@provincia.lodi.it | 0371.442.676 |
______________________________________________________________________________________________________________________________________
IMPIANTI DEDICATI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI
Autorizzazione allo scarico Normativa di riferimento
NUOVI PROVVEDIMENTI TARIFFARI
Dopo 11 anni di graduali incrementi, nel 2019 la tariffa del servizio idrico integrato non subirà aumenti. Il Consiglio di Amministrazione dell’Ufficio d’Ambito ha infatti predisposto una manovra tariffaria che, a fronte di oltre 10 milioni di investimenti programmati per il prossimo anno in acquedotti, reti fognarie e depuratori sul territorio lodigiano, manterrà la tariffa media dei servizi idrici per gli utenti domestici ai valori attuali, pari a 1,41 euro al metro cubo (poco più di 1 millesimo di euro per ogni litro di acqua consumato e depurato). Inoltre, a partire dal 2022, il calcolo della bolletta sarà commisurato al numero dei componenti il nucleo familiare, per ciascuno dei quali verrà applicata una tariffa agevolata sui primi 20 metri cubi consumati. Tale meccanismo di calcolo, che agevola le famiglie numerose, potrà essere applicato sin d’ora qualora l’utente (residente) presenti al gestore del servizio, SAL srl, una autodichiarazione circa il numero dei componenti il nucleo familiare.
L’Autorità di regolazione (ARERA) ha altresì istituito il “bonus acqua” che gli utenti residenti con indicatore ISEE non superiore a 8.107,50 euro (e a 20.000 euro se con almeno 4 figli a carico) possono richiedere rivolgendosi al proprio Comune o al CAF designato dal Comune (https://www.arera.it/it/consumatori/idr/bonusidr.htm).
SERVIZIO DI CONCILIAZIONE E COMMISSIONE MISTA CONCILIATIVA
A partire dal 01/07/2018 anche gli utenti del settore idrico possono avvalersi del Servizio di Conciliazione istituito dall’Autorità di Regolazione nazionale che mette a disposizione una procedura semplice e veloce di risoluzione di eventuali controversie con il Gestore.
Gli utenti lodigiani che abbiano controversie con SAL in merito alla fornitura del Servizio Idrico Integrato possono ricorrere al tentativo di conciliazione presso la locale Commissione Mista Conciliativa, secondo le modalità disciplinate dallo specifico Regolamento di istituzione e funzionamento, oppure al Servizio di Conciliazione di ARERA.
NOTIZIA:
Variazione IBAN
Si comunica che dal 1 settembre 2016 il nuovo IBAN da utilizzare per il versamento degli oneri istruttori dovuti all’Ufficio è il seguente:
IBAN: IT 32 Z 08794 20300 000000802193