• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia
  • Aree tematiche
    • Ambiente
    • Casa
    • Documenti e Modulistica
    • Cultura e tempo libero
    • Denunce
    • Elezioni
    • Famiglia
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Tasse
    • Trasporti
    • Uffici provinciali
    • Associazionismo
  • Amministrazione
    • Assemblea del Lodigiano
    • Statuto e Regolamenti
    • Il Presidente
    • Consiglio Provinciale
      • Convocazioni Consiglio
    • Assemblea dei sindaci
    • Albo pretorio
    • Amministrazione trasparente
  • Vivere la Provincia di Lodi
    • Ufficio d’Ambito Lodi
      • Albo Pretorio – Ufficio d’Ambito Lodi
      • Modalità di pagamento Diritti Diversi
      • Amministrazione trasparente – Ufficio d’ambito Lodi
      • Statuto e Regolamenti
      • Conferenza dei comuni
      • Autorizzazioni allo scarico industriale in pubblica fognatura
      • Il piano d’ambito e la tariffa
      • Il gestore
      • Privacy
    • Associazioni di volontariato
    • Elenco siti tematici
    • Archivio news
    • Calendario eventi
    • Cenni storici
  • Gli Uffici
    • Associazionismo
    • Organigramma – Funzionigramma – Organigramma funzioni territoriali
    • Turismo
    • Ufficio Legale, Contenziosi, Assicurazioni
    • URP
    • Segreteria Generale – Presidenza
    • Polizia Locale
      • Manifestazione d’interesse: Avviso Per l’individuazione dei componenti della commissione di esame per il conseguimento dell’idoneità alla nomina di guardia ittico-venatoria volontaria (L.R. 26/93 art. 48 comma 5 e L.R. 31/2008 art. 148) della Provincia di Lodi.
    • Consigliera di Parità
      • EVENTI Consigliera di parità
    • Costruzione e gestione delle strade provinciali
      • Monitoraggio del traffico
      • Concessioni stradali
      • Trasporti eccezionali
      • Sponsorizzazione rotatorie
      • Espropri
    • Tutela e valorizzazione dell’ambiente
      • Acqua , aria ed energia
        • Autorizzazione emissione in atmosfera
          • Attività in regime ordinario ai sensi dell’art. 269 D. Lgs. 152/06
          • Rinnovo delle autorizzazioni rilasciate ai sensi dell’ ex DPR n. 203/1988
          • Attività in deroga (Art. 272, comma 1 D. Lgs. 152/06)
          • Attività in deroga (Art. 272, comma 2 D. Lgs. 152/06)
        • Autorizzazione allo scarico ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.
        • Pozzi, derivazioni acque superficiali e sotterranee
        • Autorizzazione alle linee elettriche
        • Produzione di energia
          • Impianti fotovoltaici
          • Combustione biomasse
          • Impianti di biogas
          • Idroelettrico
        • Impianti termici
        • Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
      • SILVIA
      • Verifiche di VIA
      • Rifiuti, attività estrattive, AIA
        • Criteri localizzativi degli impianti di trattamento dei rifiuti
        • Autorizzazione e controllo impianti di trattamento rifiuti in procedura semplificata
        • Autorizzazione e controllo impianti di trattamento rifiuti in procedura ordinaria
        • Verifiche di assoggettabilità a V.I.A. – Impianti di trattamento rifiuti
        • Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
        • Bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati
        • Attività estrattive di cava
      • Elenco attività IPPC/AIA
        • AIA Allevamenti
          • Abba Ambrogio – Orio Litta
          • Caccialanza Fausto – Somaglia
          • Canova – Maccastorna
          • Chiappini Bortolo – Ossago Lodigiano
          • Corru Paolo – Mairago
          • Corte Etrusca – Maccastorna
          • Daghetti Luigi e Giacomo – San Rocco al Porto
          • F.lli Belloni – Borgo San Giovanni
          • Mazzari Raffaele – San Rocco al Porto
          • Monasterolo – Corte Palasio
          • Ramelli Giacinto e Giuseppe – Castelgerundo
          • Salvaderi Sofia – Maleo
          • Tormo di Bianchi Gino e Cicorella Gianfranco – Lodi
          • Tosi Enrico e Antonio – Guardamiglio
        • AIA Industrie
          • Archimica S.p.a. – Lodi
        • AIA Rifiuti
          • Biomar srl (Bioline Chemicals srl) – Tavazzano con Villavesco
          • Biomet srl – San Rocco al Porto
          • Eal Compost srl – Terranova dei Passerini
      • Emissioni EP Produzione
      • Emissioni Sorgenia
        • Anno 2011
        • Anno 2012
        • Anno 2013
        • Anno 2014
        • Anno 2015
        • Anno 2016
        • Anno 2017
        • Anno 2018
        • Anno 2019
        • Anno 2020
        • Anno 2021
      • Impianti termici
      • Albo concessioni
    • Pianificazione territoriale e provinciale
      • PTCP Vigente
    • Protezione civile
      • Elezioni Direttivo CCV Lodi presso la sala ex chiesetta della Provincia di Lodi
    • Edilizia
      • Gestione palestre provinciali
      • Procedure Negoziate
    • Politiche del lavoro
      • CALENDARIO CHIAMATA SUI PRESENTI ANNO 2020
      • Centro per l’Impiego di Lodi – Contatti
      • ASSISTENZA COB ON LINE
      • CALENDARIO CHIAMATA SUI PRESENTI ANNO 2021
      • Collocamento Mirato Disabili
      • Decreto Direttoriale n. 847 del 18 novembre 2019 – Sospensione entrata in vigore dei nuovi standard
      • DID E PATTO DI SERVIZIO ON LINE
      • DOTE IMPRESA
      • ELENCO AVVIATI CHIAMATA SUI PRESENTI DEL 26/11/2019 – ASST DI LODI
      • MODELLO ATTIVAZIONE SERVIZIO MATCHING
      • PATTO DI SERVIZIO PERSONALIZZATO
      • Trasmissione nuovi standard tecnici di cooperazione applicativa
      • Accesso al Portale Sintesi
    • Istruzione e Formazione
      • Aggiornamento del Piano di organizzazione della rete per le istituzioni scolastiche per l’a.s. 2020/2021 – DGR 2595 del 9/12/2019
      • Anno Scolastico 2021/22 documentazione e delibere regionali 
      • Offerta Centri di Formazione Professionale – corsi triennali in uscita dalla terza media – a.s. 2020-2021
      • Piano provinciale di organizzazione della rete scolastica a.s. 2020/21
      • Programmazione dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2021-22 – D.P. n. 98 del 6.11.2020
      • Programmazione della rete scolastica provinciale a.s. 2021-22
      • Piano provinciale dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2020/21
    • Cultura
      • Viaggio nel Lodigiano con le foto di Gabriele Basilico
    • Centrale Unica Committenza
    • Ragioneria – Tributi – Economato
    • Ufficio Trasporti
      • Autoscuole
        • Esami insegnanti/istruttori scuola guida
      • Centri di revisione
      • Trasporto pubblico locale
      • Trasporto merci in conto terzi
      • Trasporto merci in conto proprio
      • Studi di consulenza / agenzie di pratiche auto
      • Noleggio con conducente
      • Noleggio di autobus con conducente R.R. 6/2014
      • Navigazione
      • Mobilità e sicurezza
      • Mobilità ciclabile
      • Modulistica
      • Pubblicazioni
      • Eventi
    • Documenti e modulistica
      • Modulistica – Accesso civico
      • Modulistica Ambiente
      • Modulistica – AREA 1 TECNICA
        • Modulistica Trasporti
        • Modulistica Strade
      • Modulistica – Segreteria di Presidenza

Provincia di Lodi

Seguici su:
  • YouTube
  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Vivere la Provincia di Lodi
  • Gli Uffici
Home » Vivere la Provincia di Lodi » Cenni storici

Cenni storici

La Provincia di Lodi è stata istituita con il DL 6 marzo 1992 n°. 251 in attuazione della Legge 8 giugno 1990 n°. 142 (art. 63), ma le origini storiche del territorio lodigiano sono più che bimillenarie.

La sua specificità etnico-economica viene formandosi nel corso dei cinque secoli a.C. attorno al villaggio celtico-romano, di cui parla Plinio il Vecchio, ben inserita in una tipologia ambientale omogenea di bassa pianura, delimitata dai grandi fiumi. Essa trova il suo riconoscimento giuridico nell’89 a.C. con Pompeo Strabone che concede a Lodi la cittadinanza latina – da cui appunto il nome di Laus Pompeia – alla quale segue la concessione della cittadinanza romana nel 49 a.C. da parte di Giulio Cesare. Una specificità che si rafforzerà come identità marcatamente spirituale e culturale con il sorgere nel 374 della Diocesi.
Essa e il suo Vescovo garantiranno anche nei tempi più calamitosi la coesione di tutto il territorio. Una specificità che diventerà pure economico-sociale specie nel basso Medioevo quando, con un’eccezionale opera di bonifica dei vasti luoghi paludosi del territorio attraverso uno splendido lavoro di ingegneria idraulica senza eguali nel tempo, il Lodigiano si trasformerà in una delle terre più fertili d’Europa.

I caratteri peculiari del Lodigiano resistettero nei secoli anche dopo la distruzione di Lodi da parte di Milano nel 1158 e la sua ricostruzione operata da Federico Barbarossa. Anzi, sia il capoluogo che il territorio raggiunsero in quei secoli traguardi di notevole livello culturale, artistico e sociale. Può esserne un segno significativo anche il fatto che dal capoluogo partirono due grandi espressioni di pace civile e religiosa. L’indizione nel 1413 del Concilio di Costanza, che vide la fine dello scisma d’Occidente, e la “Pace di Lodi” del 1454, che rese possibili 40 anni di relativa tranquillità per l’Italia. C’è insomma un popolo con un antico costume civile ed una piccola ma autentica e sicura identità, ancorata ad un mondo che conosce la laboriosità, la tenacia e la solidarietà.
Al territorio venne di conseguenza riconosciuta dai vari dominatori, successivi all’epoca dei Comuni, una certa facoltà di amministrazione, seppur subordinata e ben limitata. Fu però con l’avvento degli Austriaci nel ‘700 che si ebbe il riconoscimento pieno del “proprio” del Lodigiano. Il territorio infatti assunse forma di Provincia nel 1757 e poi, in maniera più precisa e definitiva, nel 1786 con la riforma di Giuseppe II. Dopo la tumultuosa parentesi napoleonica, che modificò più volte la situazione, ritorna la Provincia che acquisisce anche il territorio cremasco e prende il nome di Provincia di Lodi e Crema.

La Provincia venne abolita nel settembre 1859 dal governo del regno di Sardegna, a soli tre mesi dalla conquista della Lombardia, con una evidente e sommaria precipitazione. Da allora in varie occasioni furono avanzate richieste al Governo per la ricostruzione della Provincia. In particolare e in modo formale nel 1861-62 e nel 1931-32, ma il tutto inutilmente.

Nel dopoguerra il Lodigiano, che nel ventennio fascista aveva subito un periodo di stasi e di sostanziale involuzione, nel clima della ritrovata libertà cerca di recuperare le tradizioni come patrimonio etnico, morale e culturale, pur nelle mutate situazioni che vedono la trasformazione strutturale dell’agricoltura, la crescita del pendolarismo, la diffusa micro-imprenditorialità, l’aumento residenziale nel nord del territorio e lo spopolamento nella “Bassa”.

In questa prospettiva già alla fine degli anni ’40 del nostro secolo sorge l’ATSIL, associazione di tutela e sviluppo del Lodigiano. Ma sono soprattutto i Sindaci che, attraverso l’azione concorde delle municipalità, al di là delle diverse posizioni politiche e dopo intensi convegni e dibattiti, si muovono per ri-ottenere almeno una parziale autonomia. Giunge così nel 1959 la decisione di far nascere un consorzio tra i Comuni lodigiani pur nell’ambito della Provincia di Milano. Dopo proposte varie e difficili approfondimenti legislativi, con l’appoggio dell’Amministrazione provinciale, il 4 maggio 1965 con Decreto prefettizio viene costituito il Consorzio del Lodigiano.

Quando nel 1970 vengono istituite le Regioni incomincia a prendere corpo l’ipotesi di una possibile maggior apertura verso una più autentica autonomia. Tra il dicembre 1974 e il gennaio 1975 si raccoglie l’unanime richiesta dei Comuni lodigiani, cui fa seguito il 6 marzo 1975 l’istituzione del Circondario di Lodi da parte della Regione Lombardia. E’ il riconoscimento di fatto che per la Regione il territorio lodigiano ha i requisiti del livello provinciale. Si riapre la strada per ottenere la Provincia.

I due circondari di Lodi e Lecco, rimasti saldi anche dopo il fallimento dell’esperienza dei Comprensori e la loro abolizione del 1981, sostenuti dalla stragrande maggioranza dei loro Comuni, chiedono formalmente alla regione di inoltrare al Parlamento la richiesta di istituzione delle due nuove Province. Ciò avviene il 5 aprile 1982. Passano ancora non pochi anni, durante i quali Lodi e Lecco si muoveranno insieme a Rimini e Biella, poi anche a Prato, per sollecitarne l’approvazione da parte del Parlamento, attraverso numerosi incontri ai vari livelli istituzionali. Ma sia le chiusure anticipate del Parlamento, sia il voluto aggancio dell’istituzione delle nuove Province all’approvazione della legge sulle autonomie locali, faranno slittare l’assenso definitivo all’8 giugno 1990, quando viene varata la legge n°. 142 con la quale si delega il Governo ad istituire le nuove Province entro due anni.

Il 15 gennaio 1992 la Camera dei Deputati e il 16 gennaio il Senato della Repubblica esprimono parere favorevole all’istituzione della Provincia di Lodi. Il 27 febbraio 1992 il Consiglio dei Ministri ne delibera l’approvazione. Il giorno dopo arriva anche il consenso della Regione Lombardia.

Con decreto legislativo del 6 marzo 1992 il Presidente della Repubblica istituisce ufficialmente la Provincia di Lodi. Il 16 aprile 1992, 15 giorni dopo sua la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, entra in vigore la legge che ridà al Lodigiano la naturale realtà di Provincia.

Il 20 giugno 1992 il Papa Giovanni Paolo II visita la nostra città.

Nella primavera del 1995 si tengono le prime elezioni amministrative della nuova realtà provinciale. Il 7 maggio 1995 Lorenzo Guerini viene eletto primo Presidente della Provincia di Lodi.

Il 25 maggio 1995 si tiene la prima seduta ufficiale del Consiglio provinciale, a Palazzo Broletto in Lodi.

Con le elezioni del 13 e 27 giugno 1999 si è rinnovata l’Amministrazione provinciale di Lodi dopo il primo quadriennio di attività. L’esito elettorale ha confermato alla Presidenza dell’Ente Lorenzo Guerini, con un mandato la cui scadenza naturale si è adempiuta nella primavera 2004.

Nel mese di Aprile 2004 la Provincia di Lodi ha trasferito i suoi uffici dal “grattacielo” di via Grandi 6 a Lodi (il “Pirellino”, che nei primi 9 anni di vita è stato la sede provvisoria dell’Ente) alla nuova sede istituzionale dell’ex Convento San Cristoforo in via Fanfulla 14 a Lodi.
Lunedì 31 maggio 2004 la Provincia ha inaugurato la nuova sede.

Nel mese di giugno 2004 si sono tenute nel territorio le nuove elezioni amministrative per il rinnovo del Presidente della Provincia e del Consiglio Provinciale. Con il ballottaggio di domenica 27 giugno è stata confermata al governo provinciale la coalizione di centro-sinistra capeggiata dal nuovo Presidente, Lino Osvaldo Felissari.

Il 7 dicembre 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi per la prima volta nella storia visita il territorio lodigiano.

Dal giugno 2009 a maggio 2013 il Presidente è stato Pietro Foroni, che è stato dichiarato decaduto in seguito alla sua elezione a Consigliere regionale della Lombardia.

Con D.P.R. del 6/6/2013 il Presidente della Repubblica ha disposto lo scioglimento del Consiglio Provinciale di Lodi, nominando Cristiano De Vecchi Commissario Straordinario per la provvisoria gestione dell’Ente.

Il 30 settembre 2014 è stato proclamato eletto alla carica di Presidente Mauro Soldati.

Il 6 febbraio 2018 è stato eletto Presidente Francesco Passerini, Sindaco del Comune di Codogno.

Barra laterale primaria

Vivere la Provincia di Lodi

  • Ufficio d’Ambito Lodi
    • Albo Pretorio – Ufficio d’Ambito Lodi
    • Modalità di pagamento Diritti Diversi
    • Amministrazione trasparente – Ufficio d’ambito Lodi
    • Statuto e Regolamenti
    • Conferenza dei comuni
    • Autorizzazioni allo scarico industriale in pubblica fognatura
    • Il piano d’ambito e la tariffa
    • Il gestore
    • Privacy
  • Associazioni di volontariato
  • Elenco siti tematici
  • Archivio news
  • Calendario eventi
  • Cenni storici
Valuta questo sito
Provincia di Lodi
Provincia di Lodi

Footer

Sede e contatti

Provincia di Lodi
Via Fanfulla, 14 - 26900 Lodi
Tel 0371/4421 - Fax 0371/416027
C.F. 92514470159 - P.IVA 04519260964
PEC: provincia.lodi@pec.regione.lombardia.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • URP
  • Consigliera di Parità
  • Elenco siti tematici
  • Contatta l’ente
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

Seguici su:
  • YouTube
  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
·

© 2018–2021 Provincia di Lodi · Tutti i diritti riservati

· Logo Emaxy Srl