MODIFICA DEI MODELLI DI ISTANZA RELATIVI A RILASCIO/CANCELLAZIONE CONTO PROPRIO
A seguito della chiusura del conto corrente postale n. 4028 da parte del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, si chiede di prestare attenzione ai nuovi modelli per il rilascio della licenza conto proprio e per la cancellazione dall’elenco nazionale conto proprio: in entrambi deve essere compilata una dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 relativa al numero, alla data di rilascio e all’utilizzo delle marche da bollo. Resta fermo il numero delle marche da bollo: 1 marca da bollo per l’istanza e 1 marca da bollo per ogni licenza richiesta (es.: se in una istanza si chiedono 2 licenze conto proprio, le marche da bollo da utilizzare saranno in tutto 3).
Si segnala infine che qualsiasi istanza presentata da oggi 5 ottobre 2021, senza l’utilizzo del modello corretto, verrà sospesa in attesa di modifica da parte del richiedente.
AVVISO IMPORTANTE
Emergenza Epidemiologica da COVID-19
Decreto Prefettizio 31 Marzo 2020
Sospensione del Calendario dei Divieti di Circolazione dei Veicoli adibiti al Trasporto di cose di Massa complessiva autorizzata superiore a 7,5 t. per la giornata del 5 Aprile 2020 e, limitatamente ai veicoli che effettuano servizi di Trasporto Merci Internazionali, sino a successivo provvedimento.
Considerata la particolare situazione contingente e il continuo evolversi delle Disposizioni Governative per fronteggiare l’Emergenza Epidemiologica in atto, si invitano le Imprese che effettuano autotrasporto a consultare quotidianamente il sito Internet della Prefettura e il Portale dell’automobilista del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, servizi on-line, della pagina dedicata alla Sede della Motorizzazione Civile di Milano – Ufficio di Lodi, dove vengono periodicamente pubblicate e aggiornate le Disposizioni fornite dal Governo e dalla DG Nord Ovest relativamente ai Trasporti.
Decreto Prefettura 31 marzo 2020
Il Decreto Legislativo n. 112 del 31 marzo 1998 ha trasferito alle Province il compito di provvedere al rilascio di licenze per l’autotrasporto di cose in conto proprio.
Il trasporto di cose in conto proprio è il trasporto eseguito da persone fisiche o giuridiche, enti privati o pubblici, qualunque sia la loro natura, per esigenze proprie, quando concorrano tutte le seguenti condizioni:
- il trasporto avvenga con mezzi di proprietà o in usufrutto delle persone fisiche o giuridiche, enti pubblici che lo esercitano o da loro acquistati con patto di riservato dominio o presi in locazione con facoltà di compera oppure noleggiati senza conducente (solo per veicoli di massa complessiva sino a 6 tonn.) ed i preposti alla guida risultino: o il titolare della licenza, o lavoratori dipendenti;il trasporto non costituisca attività economicamente prevalente e rappresenti solo un’attività complementare o accessoria nel quadro dell’attività principale;le merci trasportate appartengono alle stesse persone, enti privati o pubblici o siano dai medesimi prodotte e vendute, prese in comodato, prese in locazione o debbano essere da loro elaborate, trasformate e simili o tenute in deposito in relazione ad un contratto di deposito o ad un contratto di mandato ad acquistare o a vendere.
- L’esercizio dell’autotrasporto di cose per conto proprio è subordinato al possesso di apposita licenza rilasciata dall’Amministrazione Provinciale, competente per territorio, cui va indirizzata la domanda di rilascio.
- Se l’attività di autotrasporto di cose in conto proprio è effettuata con un autoveicolo fino a 6 tonnellate di massa complessiva non occorre la licenza.
Per autoveicoli di portata utile superiore alle 3 tonnellate il rilascio della licenza è subordinato al parere dell’apposita Commissione consultiva per l’autotrasporto di cose in conto proprio, gestita dalla Provincia, ed alla presentazione di idonea documentazione. Quest’ultima deve dimostrare che le esigenze del richiedente, e l’attività svolta, giustifichino l’impiego del veicolo del tipo e della portata indicati. - La licenza indica anche le cose o le classi di cose autorizzate al trasporto (scarica i file con i codici Istat: Elenco Attivita’ (ALL 1) e Elenco Cose (ALL. 2)).
L’elencazione è tassativa e il trasporto di cose non comprese nella licenza si configura come trasporto abusivo. - Per le imprese di nuova costituzione è consentito il rilascio di una licenza provvisoria della durata massima di 18 mesi.
- La licenza è nominativa: se il veicolo viene ceduto, occorre il rilascio di una nuova licenza a nome del nuovo interessato.
- Per l’immatricolazione del veicolo, la licenza dovrà essere presentata all’Ufficio Motorizzazione Civile.
- La licenza è rilasciata per ogni singolo veicolo.
Con riferimento ai versamenti da allegare alla pratica, sia per quanto concerne il bollo che gli oneri di istruttoria, si chiede di seguire le istruzioni indicate nei modelli.
Referente:
Mariapia Belloni
Tel. 0371/442246
mariapia.belloni@provincia.lodi.it
ORARIO PER IL PUBBLICO
MERCOLEDI
Previo appuntamento telefonico
SI SEGNALA ALL’UTENZA CHE , AI SENSI DELL’ART. 105 – COMMA 3 LETT. F) DEL D. LGS. 112/1998, L’UFFICIO TRASPORTI E’ COMPETENTE ALLA SOLA ISTRUZIONE DELLE PRATICHE FINALIZZATA AL RILASCIO DELLE LICENZE IN CONTO PROPRIO.
PERTANTO, FATTE SALVE INDICAZIONI DI MASSIMA, IL PERSONALE DI QUESTO UFFICIO NON E’ TITOLATO A FORNIRE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA COMPILAZIONE DEL MODELLO.