Pubblicazione date prove d’Esame
Si informano i Signori Candidati che hanno presentato domanda di ammissione all’Esame per l’Iscrizione al Ruolo Provinciale dei Conducenti dei veicoli o natanti adibiti a Servizi Pubblici non di Linea, nei termini previsti dal Regolamento Provinciale che disciplina gli Esami, che la Provincia di Lodi ha calendarizzato per il prossimo mese di Giugno, nel giorno di Martedì 27/06/2023 una seduta d’esame.
Gli Esami verranno svolti presso la Sede dell’Amministrazione Provinciale, Via Fanfulla 14 a Lodi, Piano Terra, Convento San Cristoforo, Sala Ex Chiesetta a partire dalle ore 09,30.
ELENCO CANDIDATI RUOLO CONDUCENTI Ammessi all’Esame
I Candidati il giorno dell’esame dovranno presentarsi alla prova muniti del documento d’Identità.
—————————————————————————————————————————————-
Ruolo dei conducenti dei veicoli o natanti adibiti a servizi di trasporto pubblico non di linea (taxi e noleggio con conducente)
L’iscrizione al Ruolo, istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura territorialmente competente, ai sensi della legge 15 gennaio 1992 n. 21 e della legge regionale 4 aprile 2012 n. 6 è un requisito indispensabile per il rilascio delle licenze comunali per l’esercizio del servizio di TAXI e delle autorizzazioni per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente (NCC.), per esercitare l’attività di conducente del servizio TAXI/NCC in qualità di sostituto del titolare della licenza o dell’autorizzazione, per un tempo definito e/o un viaggio determinato, o in qualità di dipendente di impresa autorizzata al servizio di NCC o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo. La licenza per l’esercizio del servizio di TAXI e l’autorizzazione per l’esercizio del servizio di NCC. possono essere trasferite, su richiesta del titolare, a persona dallo stesso designata, purché iscritta nel Ruolo ed in possesso dei requisiti prescritti.
Requisiti
a) Per l’iscrizione al Ruolo il candidato deve essere in possesso dei requisiti d’idoneità, e precisamente:
- non aver riportato condanne irrevocabili alla reclusione in misura complessivamente superiore ai due anni per delitti non colposi contro la persona, il patrimonio, la pubblica amministrazione, la moralità pubblica ed il buon costume e per delitti di mafia;
- non essere sottoposto, con provvedimento esecutivo, ad una delle misure di prevenzione previste dalla normativa vigente per i delitti di cui al punto precedente.
b) Per l’iscrizione al Ruolo è inoltre necessario il possesso, da parte del candidato, dei seguenti requisiti indispensabili:
- assolvimento dell’obbligo scolastico (per i nati entro il 31/12/1951 licenza elementare; per i nati dall’01/01/1952 licenza di terza media o comunque l’aver osservato al quindicesimo anno di età per almeno otto anni le norme dell’obbligo scolastico).
- possesso del Certificato di abilitazione professionale (tipo KB), necessario per la conduzione di autoveicoli di trasporto pubblico (per l’iscrizione alla sezione riservata ai conducenti di autovetture e motocarrozzette).
- possesso del titolo professionale per conducenti natanti (per l’iscrizione alla sezione riservata ai conducenti di natanti).
c) Per l’iscrizione al Ruolo il candidato deve altresì essere in possesso dell’idoneità professionale conseguibile col superamento degli esami disciplinati dalla normativa regionale di settore, presso la competente Commissione Provinciale.
Esami
L’ammissione agli esami per il conseguimento dell’idoneità professionale è soggetta alla presentazione di apposita domanda, secondo il modello predisposto dalla Provincia di Lodi.
Convocazione esami
Le sessioni d’esami si convocano, di norma, due volte l’anno nei mesi di giugno ( sessione estiva ) e novembre ( sessione invernale ).
Le domande di ammissione all’esame della sessione estiva saranno accettate dal 16 settembre dell’anno precedente la sessione stessa al 15 aprile dell’anno in cui si terrà l’esame.
Le domande di ammissione all’esame della sessione invernale saranno accettate dal 16 aprile al 15 settembre dell’anno in cui si terrà l’esame.
I candidati ammessi sono convocati con raccomandata A.R. inviata dal competente Ufficio, almeno quindici giorni prima della data di svolgimento dell’esame.
Legge Regionale 4 aprile 2012, n. 6 Nel caso in cui il candidato non potesse presentarsi nella data fissata per lo svolgimento dell’esame dovrà comunicare telefonicamente l’impossibilità a partecipare e trasmettere idonea giustificazione (impegni lavorativi, malattia) anche via fax prima dello svolgimento dell’esame stesso, al fine di poter essere ammesso d’ufficio alla sessione successiva. E’ ammessa una sola giustificazione sia per la prova scritta sia per quella orale. In caso contrario il candidato dovrà presentare nuova istanza.
Normativa di riferimento
Legge 15 gennaio 1992, n. 21 “Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea”.
Legge Regionale 14 luglio 2009, n. 11 “Testo unico delle leggi regionali in materia di trasporti” della Regione Lombardia.
Legge Regionale 4 aprile 2012, n. 6 “Disciplina del settore dei trasporti”
Regolamento per il trasporto di persone mediante servizi pubblici non di linea del Comune di Lodi
COME E A CHI INOLTRARE LA DOMANDA
La domanda di Ammissione all’esame e la relativa documentazione potranno essere presentate all’Ufficio Protocollo della Provincia di Lodi dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9,30 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle 16,00.
Per qualsiasi chiarimento è possibile rivolgersi al Geom. Carlo Benelli della U.O. 3 – Pianificazione dei servizi di Trasporto pubblico e privato, che riceve il Mercoledì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14,30 alle 16,00, previo appuntamento telefonico.
Di seguito si riporta la modulistica.
Domanda per l’iscrizione al ruolo provinciale dei conducenti nella Provincia di Lodi
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI – DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E NOTORIETA
PROVA ORALE – ARGOMENTI SUI POSSIBILI PERCORSI
INFORMAZIONI GENERALI SULLA PROVINCIA DI LODI – CONFINI COMUNI PRINCIPALI