• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia
  • Aree tematiche
    • Ambiente
    • Casa
    • Documenti e Modulistica
    • Cultura e tempo libero
    • Denunce
    • Elezioni
    • Famiglia
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Tasse
    • Trasporti
    • Uffici provinciali
    • Terzo Settore
  • Amministrazione
    • Statuto e Regolamenti
    • Assemblea del Lodigiano
    • Il Presidente
      • Archivio Elezioni Presidente
    • Consiglio Provinciale
      • Archivio Elezioni Consiglio Provinciale
      • Consiglio Provinciale 2021-2023
      • Convocazioni Consiglio
      • Convocazioni Consiglio 2018 – 2021
      • FOTO Consiglio Provinciale 2021-2023
    • Assemblea dei sindaci
    • Albo pretorio
    • Amministrazione trasparente
  • Vivere la Provincia di Lodi
    • Ufficio d’Ambito Lodi
      • Albo Pretorio – Ufficio d’Ambito Lodi
      • Modalità di pagamento Diritti Diversi
      • Amministrazione trasparente – Ufficio d’ambito Lodi
      • Statuto e Regolamenti
      • Conferenza dei comuni
      • Autorizzazioni allo scarico industriale in pubblica fognatura
      • Il piano d’ambito e la tariffa
      • Il gestore
      • Privacy
    • Codici Univoci Uffici
    • Archivio news
    • Calendario eventi
    • Cenni storici
  • Gli Uffici
    • Organizzazione Eventi e S.E.A.V. (Servizio Europa Area Vasta)
    • SIT – GeoPortale
    • Organigramma – Funzionigramma
    • Turismo
      • Direttore Tecnico Agenzia di viaggi e turismo: modalità di presentazione delle domande di abilitazione alla professione
    • TERZO SETTORE – Ufficio RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore)
    • Ufficio Legale, Contenziosi, Assicurazioni
    • Protocollo e Archivio
    • Personale
    • URP
    • Segreteria Generale – Presidenza
    • Polizia Locale e Vigilanza Volontaria
      • Manifestazione d’interesse: Avviso Per l’individuazione dei componenti della commissione di esame per il conseguimento dell’idoneità alla nomina di guardia ittico-venatoria volontaria (L.R. 26/93 art. 48 comma 5 e L.R. 31/2008 art. 148) della Provincia di Lodi.
    • Costruzione e gestione delle strade provinciali
      • Monitoraggio del traffico
      • Concessioni stradali
      • Trasporti eccezionali
      • Sponsorizzazione rotatorie
      • Espropri
    • Consigliera di Parità
      • EVENTI Consigliera di parità
    • Tutela e valorizzazione dell’ambiente
      • Acqua , aria ed energia
        • Autorizzazione emissione in atmosfera
          • Attività in regime ordinario ai sensi dell’art. 269 D. Lgs. 152/06
          • Rinnovo delle autorizzazioni rilasciate ai sensi dell’ ex DPR n. 203/1988
          • Attività in deroga (Art. 272, comma 1 D. Lgs. 152/06)
          • Attività in deroga (Art. 272, comma 2 D. Lgs. 152/06)
        • Autorizzazione allo scarico ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.
        • Pozzi, derivazioni acque superficiali e sotterranee
        • Autorizzazione elettrodotti e opere accessorie fino a 150 kV
        • Produzione di energia
          • Impianti fotovoltaici
          • Combustione biomasse
          • Impianti di biogas
          • Idroelettrico
        • Impianti termici
        • Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
      • SILVIA
      • Verifiche di VIA
      • Rifiuti, attività estrattive, AIA
        • Criteri localizzativi degli impianti di trattamento dei rifiuti
        • Autorizzazione e controllo impianti di trattamento rifiuti in procedura semplificata
        • Autorizzazione e controllo impianti di trattamento rifiuti in procedura ordinaria
        • Verifiche di assoggettabilità a V.I.A. – Impianti di trattamento rifiuti
        • Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
        • Bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati
        • Attività estrattive di cava
          • VAS Piano Cave
      • Elenco attività IPPC/AIA
        • AIA Allevamenti
          • Abba Ambrogio – Orio Litta
          • Eredi Raggi – Livraga
          • Soc.Agr.Tema – Maleo
          • Corru Paolo – Mairago
          • Corte Etrusca – Maccastorna
          • Daghetti Luigi e Giacomo – San Rocco al Porto
          • Tormo di Bianchi Gino e Cicorella Gianfranco – Lodi
          • Canova – Maccastorna
          • Salvaderi Sofia – Maleo
          • Chiappini Bortolo – Ossago Lodigiano
          • Caccialanza Fausto – Somaglia
          • Ramelli Giacinto e Giuseppe – Castelgerundo
          • F.lli Belloni – Borgo San Giovanni
          • Mazzari Raffaele – San Rocco al Porto
          • Monasterolo – Corte Palasio
          • Andena Benito Antonio e Paolo – Brembio
          • Arioli Pierangela e Figli – Zelo Buon Persico
          • Asti Pietro e Alberto – Pieve Fissiraga
          • Belloni Giuseppe – Livraga
          • Bianchi Ezzelino – Tavazzano con Villavesco
          • F.lli Bianchi Angelo e Roberto – Tavazzano con Villavesco
          • Campagna di Zanotti Adelino & C – Corno Giovine
          • Chioda dott. Pietro e Figli – Massalengo
          • Demetra Srls (ex “La Risaia”) – Caselle Landi
          • Derottia Vittorio – Caselle Landi
          • Dordoni Francesco Luca e Simone – Bertonico
          • Dossena F.lli – Pieve Fissiraga
          • Ferrari Fratelli di Angelo e Luigi Ferrari – Codogno
          • Le Ghiande di Bottazzi Giacomo Giovanni – Sant’Angelo Lodigiano
          • Giupponi Ottorino – San Rocco al Porto
          • G.R.A. di Tonoli Giuseppe e Andrea – Codogno
          • Invernizzi Antonio e Figli – Brembio
          • Locatelli Giuseppe e C – Villanova del Sillaro
          • Madonini F.lli – Zelo Buon Persico
          • Merino di Sozzi Filippo e Nicola – Camairago
          • Olivari Luigia Maria – San Fiorano
          • Robadello – Marudo
          • Sozzi Filippo e Nicola – Somaglia
          • Tamagni Sergio – Zelo Buon Persico
          • Tema s.s. (ex Tonoli Enrico) – Maleo
          • Toninelli F.lli Cascina Luna – Marudo
          • Toninelli F.lli (ex Lucra 96 – ex Chioda Fabrizio) Cascina Cesarina – Cornegliano Laudense
          • Toninelli F.lli (ex Viganone di Bentivegna Maria e Bosoni Oreste) – Borghetto Lodigiano
          • Tosi Sante – Guardamiglio
          • San Geminiano di Lanzi Ettore – Caselle Lurani
          • Tosi Enrico e Antonio – Guardamiglio
        • AIA Allevamenti fino al 31/12/2019
          • Cascina Serena di Lingiardi Sandro Fabrizio – Camairago
          • Lorenzini Vittorio e Figli di Lorenzini Carlo & C. s.s. – Maccastorna
        • AIA Industrie
          • Archimica S.p.a. – Lodi
          • Diusa Rendering s.r.l.
          • Olon S.p.a.
        • AIA Industrie fino al 31/12/2019
          • Alusteel Coating s.r.l.
          • Baerlocher Italia s.p.a.
          • Cast-Well Refrattari s.r.l.
          • Diusa Rendering s.r.l.
          • Euticals s.r.l.
          • Inalca s.p.a.
          • Inovyn Produzione Italia s.p.a.
          • L.G.C. s.r.l.
          • Lodichem s.r.l
          • M.V. s.r.l. Lavorazioni Galvaniche
          • Olon s.p.a. – Casaletto Lodigiano
          • Olon s.p.a. – Mulazzano
          • Prysmiam Cavi e Sistemi Italia s.r.l.
          • S.E.M.I. Specialty Electronic Materials Italy s.r.l. (ex Dow Italia s.r.l.)
          • Sasol Italy s.p.a.
          • Solana s.p.a.
          • Thermal Ceramics s.r.l.
          • Trelleborg engineered System Italy
          • Unilever Italia s.r.l.
        • AIA Rifiuti
          • Biomar srl (Bioline Chemicals srl) – Tavazzano con Villavesco
          • Biomecs – Maleo
          • GGM Ambiente srl – Codogno
          • GGM Ambiente srl – Codogno
          • Incometal Nuova srl – Borgo San Giovanni
          • Lodigiana Recuperi srl – Corte Palasio
          • Renerwaste Lodi srl – Montanaso Lombardo
          • Untouchable Energy srl – Casalpusterlengo
          • Biomet srl – San Rocco al Porto
          • Eal Compost srl – Terranova dei Passerini
          • Puli-eco srl – Ospedaletto Lodigiano
          • Itelyum Regeneration spa – Pieve Fissiraga
        • AIA Rifiuti fino al 31/12/2019
          • Bioline Chemicals srl
          • Biomet srl (ex Ankorgaz spa)
          • Eal Compost srl
          • Ecoadda srl (in liquidazione)
          • Ecowatt Vidardo srl
          • GGM Ambiente srl
          • Incometal Nuova srl
          • Itelyum Regeneration srl (ex Viscolube srl)
          • Lodigiana Recuperi srl
          • Puli-eco srl
          • Renerwaste Lodi srl (ex Bellisolina srl)
          • Untouchable Energy srl
        • Pagine private e bozze
          • bozza tabella AIA Industrie
          • bozza tabella AIA Rifiuti
      • Emissioni EP Centrale Tavazzano Montanaso S.p.a.
      • Emissioni Sorgenia
        • Anno 2011
        • Anno 2022
        • Anno 2012
        • Anno 2013
        • Anno 2014
        • Anno 2015
        • Anno 2016
        • Anno 2017
        • Anno 2018
        • Anno 2019
        • Anno 2020
        • Anno 2021
        • Anno 2022
      • Impianti termici
      • Albo concessioni
    • Pianificazione territoriale e provinciale
      • PTCP Vigente
      • PAESAGGIO
        • MODULISTICA PAESAGGIO
        • Verbali della Commissione Paesaggistica
      • REVISIONE E ADEGUAMENTO DEL PTCP_
      • PEBA
      • PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PTCP
    • Protezione civile
      • Elezioni Direttivo CCV Lodi presso la sala ex chiesetta della Provincia di Lodi
    • Edilizia
      • Gestione palestre provinciali
    • Politiche del lavoro ( Centro per l’Impiego – Collocamento Mirato Disabili )
      • Centro per l’Impiego di Lodi
        • Avviamento lavorativo presso gli Enti Pubblici ART. 16 L. 56/87 (CHIAMATA SUI PRESENTI)
          • Art. 16 L. 56/87 CHIAMATA DEL 17/01/2023 – GRADUATORIE
        • DID E PATTO DI SERVIZIO ON LINE
        • MODULISTICA RICHIESTA DOCUMENTI
        • Accesso al Portale Sintesi
        • PROGRAMMA GOL – GARANZIA OCCUPABILITA’ LAVORATORI –
        • ASSISTENZA COB ON LINE
        • Nuove modalità per le comunicazioni obbligatorie UNILAV, UNISOMM e VARDATORE – passaggio a SIUL – COB
        • Comunicato al personale precario della scuola A.S. 2021/2022
        • DOTE APPRENDISTATO
        • SERVIZI INCONTRO DOMANDA/OFFERTA DI LAVORO
          • OFFERTE DI LAVORO E CORSI DI FORMAZIONE
        • SERVIZIO TIROCINI
      • Collocamento Mirato Disabili
        • Aziende
          • Obblighi di assunzione ex L. 68/99
          • Prospetto informativo
          • Modalità di assunzione
            • – Nulla Osta nominativi
            • – Computo
          • Incontro domanda/offerta – Matching
          • Agevolazioni alle assunzioni
          • Convenzioni
          • Esonero parziale
          • Sospensione obblighi di assunzione di lavoratori con disabilità
          • Certificazioni di Ottemperanza
        • Lavoratori
          • Iscrizione al Collocamento Mirato Disabili
          • Graduatoria
          • Servizio Matching – incontro domanda/offerta
        • PIANO PROVINCIALE DISABILI
          • Catalogo provinciale enti accreditati servizi al lavoro per disabili P.P.D. 2021-23
          • Dote Unica Lavoro Disabili – DULD
          • Dote Impresa
          • Azioni di Sistema
            • Accompagnamento al lavoro di giovani con disabilita’ dello spettro autistico
            • Azioni di rete
            • Cittadinanza Digitale
            • Orientamento al lavoro
        • Selezioni Enti Pubblici
    • Istruzione e Formazione
      • Adozione del calendario scolastico a.s. 2023-24
      • AGGIORNAMENTO DEL PIANO REGIONALE DEI SERVIZI DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE – OFFERTA FORMATIVA 2023/2024
      • DELIBERAZIONE REGIONALE DEL PIANO DI ORGANIZZAZIONE DELLA RETE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER L’ANNO SCOLASTICO 2023/24
      • Guida a cura dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi alla scelta dopo la scuola secondaria di primo grado – A.S. 2023/24
      • Materiali orientamento studenti
      • SARANNO MATRICOLE 2023
      • Deliberazione Regionale di aggiornamento del dimensionamento della rete scolastica per l’a.s. 2022-23
      • Incontri di Orientamento – OrientaLO 2022
      • NOVITA’ – Piano provinciale dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2023/24
      • NOVITA’ – Dimensionamento rete scolastica a.s. 2023/24
      • ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2022- Scelta dopo la terza media
      • Piano provinciale di organizzazione della rete scolastica a.s. 2020/21
      • PIANO REGIONALE DEI SERVIZI DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE – OFFERTA FORMATIVA 2022/2023
      • Offerta Centri di Formazione Professionale – corsi triennali in uscita dalla terza media – a.s. 2020-2021
      • Programmazione della rete scolastica provinciale a.s. 2021-22
      • Programmazione dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2021-22 – D.P. n. 98 del 6.11.2020
      • Anno Scolastico 2021/22 documentazione e delibere regionali 
      • Dimensionamento rete scolastica a.s. 2022-23
      • Offerta scolastica e formativa a.s. 2022-23
      • Orientamento post diploma
      • Piano provinciale dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2020/21
    • Cultura
      • Il Lodigiano e i suoi tesori
      • Sistema Museale Lodigiano
        • Realtà museali e naturalistiche
          • Musei storici, artistici e archeologici
            • Museo del Bersagliere – LODI
            • Museo Civico – LODI
            • Museo del Tesoro dell’Incoronata – LODI
            • Museo Diocesano d’Arte Sacra – LODI
            • Museo “Ettore Archinti” – LODI
            • Museo Folligeniali – LODI
            • Raccolta d’Arte Lamberti – CODOGNO
            • Polo culturale Museo Laus Pompeia, Area archeologica, ex Conventino – LODI VECCHIO
            • Mostra permanente di antiquariato della Villa Litta – ORIO LITTA
            • Museo storico artistico della Basilica – SANT’ANGELO LODIGIANO
            • Museo Morando Bolognini – SANT’ANGELO LODIGIANO
            • Spazio d’Arte Mario Ottobelli – LODI
            • Museo “Mario Borsa” – SOMAGLIA
          • Musei demo-etno-antropologici
            • Piccolo museo dei lavori umili – BORGHETTO LODIGIANO
            • Museo agricolo “Dal lavoro dei campi: Bonum Comedere” – CASTELGERUNDO
            • Museo della civiltà contadina “Ciòca e berlòca” – CAVENAGO D’ADDA
            • Museo del lavoro povero e della civiltà contadina “Mazzocchi – Bertolotti” – LIVRAGA
            • Ecomuseo della Cascina Grazzanello – MAIRAGO
            • Museo “Vecchi attrezzi dell’artigiano e reperti paleontologici” – MASSALENGO
            • Museo di vita contadina “Tra un nigul e un rag de sul” – robe de tüti i dì di nosti végi – MONTANASO LOMBARDO
            • Ecomuseo della cascina “Le cascine Riboni” – TERRANOVA DEI PASSERINI
            • Museo del Pane – SANT’ANGELO LODIGIANO
            • Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura – SANT’ANGELO LODIGIANO
          • Musei monotematici
            • Museo Cabriniano – CODOGNO
            • Museo del Presepio “Il Mondo nel Presepio” – SALERANO SUL LAMBRO
            • Casa natale di Santa Francesca Cabrini e Centro di Documentazione Cabriniano – SANT’ANGELO LODIGIANO
            • Museo del Giocattolo e del Bambino – SANTO STEFANO LODIGIANO
            • Museo della radio “Tutta un’altra radio” – MONTANASO LOMBARDO
            • Museo della Stampa e Stampa d’Arte a Lodi “Andrea Schiavi” – LODI
            • Museo dello strumento musicale e della musica – LODI
          • Musei naturalistici – scientifici
            • Collezione anatomica Paolo Gorini – LODI
            • Museo di Scienze Naturali del Collegio San Francesco – LODI
            • Museo della Fotografia “Paola e Giuseppe Bescapè” – CAVENAGO D’ADDA
            • Museo Paleontologico e Archeologico “Virginio Caccia” – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
          • Aree naturalistiche
            • Parco dell’Adda Sud
            • Riserva Naturale Orientata S.I.C. Monticchie – SOMAGLIA
            • Parco Ittico Paradiso – ZELO BUON PERSICO
          • Osservatorio Astronomico
            • Osservatorio Astronomico Provinciale – MAIRAGO
        • Percorsi e itinerari
        • Proposte didattiche per le scuole
        • Giochi del Sistema Museale Lodigiano
        • Video del Sistema Museale Lodigiano
        • Pubblicazioni su Beni Culturali, Musei e Aree Naturalistiche del Lodigiano
        • Links – Cultura
      • Viaggio nel Lodigiano con le foto di Gabriele Basilico
    • Centrale Unica Committenza
    • Ragioneria – Tributi – Economato
    • Ufficio Trasporti
      • Trasporto pubblico locale
      • Centri di revisione
      • Autoscuole
        • Esami insegnanti/istruttori scuola guida
      • Trasporto merci in conto terzi
      • Trasporto merci in conto proprio
      • Studi di consulenza / agenzie di pratiche auto
      • Noleggio con conducente
      • Noleggio di autobus con conducente R.R. 6/2014
      • Navigazione
      • Mobilità e sicurezza
      • Mobilità ciclabile
      • Modulistica
      • Pubblicazioni
      • Eventi
    • Documenti e modulistica
      • Modulistica Ambiente
      • Modulistica Turismo
      • Modulistica – Accesso civico
      • Modulistica – AREA 1 TECNICA
        • Modulistica Trasporti
        • Modulistica Strade
      • Modulistica – Segreteria di Presidenza

Provincia di Lodi

Seguici su:
  • YouTube
  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Vivere la Provincia di Lodi
  • Gli Uffici
Home » Gli Uffici » Ufficio Trasporti » Mobilità ciclabile

Mobilità ciclabile

La rete ciclabile rappresenta, nello scenario della mobilità dolce, il miglior “prodotto” infrastrutturale per consentire la fruizione del territorio in sicurezza da parte delle cosiddette utenze deboli, e quindi, ed a questa tematica generale si aggancia con ambita dignità:
Lo sviluppo di una diffusa rete ciclabile persegue infatti, soprattutto nella sensibilità di questo territorio, l’obiettivo di offrire le strutture per la fruizione in sicurezza per motivi di svago e tempo libero. Le peculiarità ambientali delle diverse zone del territorio provinciale contribuiscono a confermare l’importanza di queste iniziative che vedranno strettamente coinvolti, oltre al Dipartimento delle infrastrutture, anche quello del turismo, dell’agricoltura e dell’ambiente.
Il prodotto di questo lavoro è infatti di carattere pianificatorio di medio/lungo periodo (con l’indicazione delle proposte per il loro inserimento nei piani urbanistici sovra comunali e comunali, come indirizzo a valenza temporale di lungo periodo; di carattere eminentemente programmatorio infrastrutturale di breve periodo, dove si ha l’elencazione reale degli interventi da attuare con progetti finanziariamente accreditabili e sostenibili con risorse definite.
Si ritiene utile informare che, la Regione Lombardia sta predisponendo il Piano regionale della Mobilità ciclistica, con il conseguente adeguamento al suddetto Piano da parte delle Province, occasione per la Provincia di Lodi di adeguare il Piano della Rete ciclopedonale della Provincia di Lodi, approvato con deliberazione di Consiglio Provinciale n 53 del 13 Dicembre 2005. A tale proposito, la Provincia di Lodi, ha trasmesso alla Regione Lombardia alcune osservazioni, che oltre all’inserimento di alcuni percorsi ciclopedonali esistenti e in progetto, si propone la previsione di centri d’interscambio che rappresentano i punti di contatto tra il sistema dei trasporti e l’infrastruttura; i pannelli informativi che andranno ad integrare la segnaletica di indicazione ciclopedonale; Colonnine SOS e Strumentazioni di Richiesta Soccorso utili a segnalare situazioni di emergenza; gli ecocontatori, che sono strumenti perfettamente integrati nell’ambiente che hanno lo scopo di contare le persone che transitano sulla rete ciclopedonale, e forniscono un monitoraggio sul grado di utilizzo dei luoghi, al fine di programmare correttamente le azioni e di verificare a posteriori l’efficacia degli interventi realizzati.

Referente:

Geom. Mirko Arras 0371/442320
mirko.arras@provincia.lodi.it


NORMATIVA DI RIFERIMENTO

L. 19-10-1998, n. 366 – Legge sulla mobilità ciclabile

D.M. 30 novembre 1999, n. 557 – Decreto ministeriale per la realizzazione delle piste ciclabili

Legge regionale 7/2009 sulla mobilità ciclistica – L.R. 30-04-2009, n. 7


LINK UTILI

cicloturismo.podilombardia.it

www.muzza.it/

www.stradasaporilodigiani.it

www.boscone.com

www.parcoittico.it

www.parchi.regione.lombardia.it

www.parcoaddasud.it

www.fiab-onlus.it/

www.ciclodi.it


BICI + TRENO

Al fine di favorire il cicloamatore nella scelta del tipo di trasporto ferroviario a cui affidare la propria bici, può essere utile conoscere le eventuali limitazioni orarie e di percorso, che si possono consultare attraverso Orario Trenitalia IN TRENO, il sito www.trenitalia.com o i quadri orario affissi nelle stazioni, dove, nella sezione “Servizi” del treno che si è scelto, dove appare l’icona con la bici così rappresentata “ ”, è possibile portare la bicicletta.
La guida per la bici+treno denominata “Treno + bici Come viaggiare comodamente in treno portando con sé la propria bicicletta”, reperibile sul sito FIAB (CLICCA)

PUNTI DI NOLEGGIO BICICLETTE

  • LODI

Hotel Lodi
Via Achille Grandi, 7 – Lodi
Tel 0371.35678
Fax 0371.36462
info@lodihotel.it
Per prenotazioni: (è consigliabile prenotare almeno un giorno prima) da Lunedi a Domenica 7.00-23.00
Orari di servizio: da Lunedi a Domenica 9.30-20.30
Periodo di chiusura: Chiuso la 2^ e 3^ sett. di agosto
Tariffe: esclusa polizza assicurativa 1/2 giornata 7,00 €; giornata intera 12,00 €

  • LODI

C’entro in bici – Noleggio gratuito delle biciclette del Comune di Lodi

  • BERTONICO

Ristorante La Colombina
Cascina Colombina, 10 – Bertonico (LO)
Tel e Fax 0377.85189
Per prenotazioni: da Lunedi a Domenica 10.00-15.00 (Mercoledì escluso)
Orari di servizio: Da Lunedi a Domenica (Mercoledì escluso) 9.00-15.00

  • CORTE PALASIO

Centro Ippico Ortica
Cascina Santa Maria – Corte Palasio (LO)
Tel 339.8337953, 339.4341145, Tel e Fax 0371.432843
Per prenotazioni: da Lunedi a Domenica 9.00-18.00
Orari di servizio: da Lunedi a Domenica 9.00-18.00

  • GRAFFIGNANA

Locanda Cortesa
Cascina Cortesa – Graffignana (LO)
Tel 0371.209121
Chiuso il lunedì e il martedì.

  • SOMAGLIA

Riserva Naturale Orientata Regionale Monticchie
Cascina Monticchie – -26867 Somaglia (LO)
Tel. 0377.36696 – cell. 339.4931218

  • SAN ROCCO AL PORTO

Azienda Agricola Isolone
Via San Giovanni Bosco – San Rocco al Porto (LO)
Tel 0377.56107 – 335.303256

  • TERRANOVA DEI PASSERINI

Agriturismo le cascine
Cascina Le Cascine
Telefono: 0377 833588— 337 282658
E-mail: info@agriturismolecascine.it
Sito: www.agriturismolecascine.it
Apertura: tutto l’anno

  • BORGO SAN GIOVANNI

Baronchelli F.lli
Cascina Ca’ dell’Acqua
Telefono: 335 7735973 – 335 8009428
E-mail: info@lattecrudobaronchelli.it
Sito: www.aziendaagricolabaronchelli.com
Apertura tutto l’anno


PUNTI DI RIPARAZIONE BICICLETTE

  • LODI

Leoni
Via Biancardi, 19 – 26900 Lodi (LO)
0371.424509
Da martedì a sabato dalle 8.00 alle 12.00
Dalle 14.30 alle 19.00
Domenica dalle 9.30 alle 12.00

Dilie’
Viale Dalmazia, 7 – 26900 Lodi (LO)
0371.413510
Da martedì a sabato dalle 8.30 alle 12.00
Dalle 14.30 alle 19.00

UNO CICLOFFICINA
Via Solferino 30 – 26900 – LODI (LO)
Tel. 0371.422298
Lunedì 14.30 – 19.30
Da martedì a sabato dalle 8.30 alle 12.30
Dalle 14.30 alle 19.30

  • CASALPUSTERLENGO

Fedeli
Largo Casali, 38 – 26841 Casalpusterlengo (LO)
0377.81328
Da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 12.30
Dalle 14.30 alle 19.30
CODOGNO
Piollini
Viale Trieste, 5 – 26845 Codogno (LO)
0377.32320
Da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 19.30

Cicli Effe Bi di Viccardi Piergiuseppe
Via Diaz Armando, 60 – 26845 Codogno (LO)
0377.430753
Da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 12.00
Dalle 14.00 alle 19.00

  • SAN MARTINO IN STRADA

Esposti
Via V. Emanuele, 51 – 26817 San Martino In Strada (LO)
0371.79103
Da martedì a sabato dalle 8.00 alle 12.30
Dalle 14.00 alle 19.30

  • SANT’ANGELO LODIGIANO

Dilie’ Cicli Snc
Via Xx Settembre, 76 – 26866 Sant’Angelo Lodigiano (LO)
0371.91754
Da martedì a sabato 8.30 – 12.00
14.30 – 19.00

  • VILLANOVA DEL SILLARO

Rozza
Via S. Leone, 15 – 26818 Villanova del Sillaro (LO)
0371.933910
Da martedì a sabato dalle 8.30 alle 12.00
Dalle 14.30 alle 19.00


CONSIGLI UTILI PER L’UTILIZZO DELLA RETE CICLOPEDONALE

Norme per la disciplina di accesso e uso dei percorsi ciclabili

La circolazione dei velocipedi è regolata dall’art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della Strada) e dall’art. 377 del D.P.R n. 495/1992 (Regolamento di Attuazione del Codice della Strada). In particolare i velocipedi sono obbligati ad utilizzare le piste ciclabili loro riservate, dove esistenti, ed evidenziate mediante l’apposizione della prescritta segnaletica verticale (sotto riportata) ed orizzontale (in genere le piste loro riservate sono evidenziate da una colorazione rossa della pavimentazione e sono delimitate da linee longitudinali di margine gialle).
Inoltre i ciclisti devono condurre il veicolo a mano quando, per le condizioni della circolazione, siano di intralcio o di pericolo per i pedoni. In tal caso sono assimilati a questi ultimi e devono usare la comune diligenza e la comune prudenza. Tale comportamento deve essere tenuto anche nel caso di attraversamento di carreggiate a traffico particolarmente intenso e, in generale, dove le circostanze lo richiedano.
In particolare, gli attraversamenti pedonali sono tali perchè utilizzabili esclusivamente dai pedoni. Pertanto i ciclisti possono usufruirne esclusivamente a piedi tenendo il velocipede a mano.
Se troviamo un attraversamento pedonale (rettangoli di colore bianco) si deve scendere dalla bicicletta e comportasi come un pedone, mentre se è posto un attraversamento ciclabile (contrassegnato da quadrati bianchi), allora si può rimanere in sella al velocipede e si ha la precedenza nei confronti degli altri veicoli, salvo diversa segnalazione.
Ricordiamoci però che avere la precedenza non significa prendersela a tutti i costi: la parte debole della circolazione sono proprio i pedoni ed i ciclisti, ed anche i veicoli sono soggetti a regole della fisica in base alle quali l’auto non si arresta nel momento in cui il conducente percepisce il pericolo.

Norme generali di comportamento

Ogni utilizzatore è tenuto a rispettare gli altri frequentatori delle piste ciclabili, evitando di tenere comportamenti e di svolgere attività che possano impedire il normale uso delle piste.
In tutte le aree interessate dal passaggio delle piste ciclabili, in particolare è vietato:

  • abbandonare rifiuti di qualsiasi tipo;
  • danneggiare la segnaletica relativa alla pista ciclabile e le attrezzature ad essa relative (panchine, cestini, dissuasori, etc.);
  • danneggiare o calpestare le aree agricole o coltivate lungo i tracciati, i prati con erba alta non ancora sfalciata, la vegetazione spontanea;
  • assumere in generale comportamenti pericolosi per il prossimo;
  • posizionare lungo le piste segnali, locandine o cartelli pubblicitari non autorizzati dall’ente competente;
  • installare manufatti di qualsiasi tipo lungo le piste;
  • contrassegnare i percorsi con vernici o segnali non autorizzati dagli enti preposti;

Circolazione dei veicoli a motore

Nelle piste ciclabili la circolazione dei veicoli a motore è vietata.
La circolazione dei veicoli a motore è consentita soltanto ai proprietari e ai conduttori legittimi dei terreni serviti unicamente dalle suddette strade.
I veicoli dovranno procedere con la dovuta cautela, non superando la velocità massima di 10 Km./h, e garantendo il massimo rispetto del prioritario traffico ciclistico.
Sono esclusi dal divieto di circolazione anche i seguenti mezzi:
– di sorveglianza;
– di soccorso;
– di servizio per lo svolgimento dei lavori di manutenzione.

Norme generali per i proprietari o conduttori dei fondi a lato delle piste ciclabile

Ai proprietari o conduttori dei fondi è vietato:
– modificare la percorrenza dei tracciati;
– transitare di norma con mezzi cingolati e/o chiodati (se non autorizzati);
– causare lacerazioni al bordo laterale della pista nell’accesso ai terreni di loro proprietà;
– effettuare operazioni di scavo e movimento terra prossimi alla pista che possano provocare cedimenti ed alterazioni della linearità del nastro;
– piantumare nei pressi della pista (se non preventivamente concordati con l’Amministrazione Provinciale), per evitare che lo sviluppo di apparati radicali danneggi il manto di pavimentazione.

7_67520 BicItalia Anche in Italia si va diffondendo una domanda di turismo e tempo libero che privilegia la scoperta dei territori con mezzi ecologici ed è una domanda di origine nazionale ed estera.
La realizzazione di ciclovie di media e lunga percorrenza a fini prevalentemente ricreativi e turistici sta diventando, di conseguenza, una esigenza sempre più sentita dalle amministrazioni a vari livelli, presso le quali va crescendo di giorno in giorno la consapevolezza della necessità di valorizzare i propri territori all’insegna della sostenibilità.
Con il consolidarsi del progetto Euro Velo e con l’affermarsi delle reti in numerosi paesi europei, con particolare riferimento alle ultime nate in Svizzera e Inghilterra, risulta assolutamente necessario che anche in Italia, per non restare ultimi in Europa, si prenda seriamente in considerazione l’idea di una rete ciclabile di respiro nazionale.
Con BICITALIA il processo nato in FIAB con la Ciclopista del Sole nel 1991 e continuato con EuroVelo nel 1998 trova un’ambiziosa ma necessaria estensione a tutto il territorio nazionale in modo da raggiungere i livelli europei.

7_1837

Eurovelo è un progetto dell’European Cyclists’ Federation, l’organizzazione europea dei ciclisti, finalizzato a realizzare entro il 2020 una rete transeuropea di ciclovie che consenta di andare in bicicletta da nord a sud e da est ad ovest dell’Europa.
A progetto completato la rete EuroVelo sarà lunga 70.000 Km. Attualmente sono previste 14 ciclovie già fruibili per oltre 40.000 Km di strade ciclabili sicure, confortevoli, riconoscibili, segnalate e collegate ai principali nodi di interscambio modale (stazioni, porti, aeroporti). Ma non è tutto, le ciclovie di EuroVelo rappresentano le direttrici principali di reti ciclabili urbane, di area vasta e regionali utili all’attraversamento in bicicletta delle nostre città, ai collegamenti in bici tra comuni limitrofi e tra questi con le aree interne e le zone rurali.

Sono tre le ciclovie EuroVelo (EV) che attraversano l’Italia per un totale di circa 6600 km, due in direzione nord-sud e una in direzione ovest-est, già inserite nello studio di fattibilità di rete ciclabile nazionale denominato BICITALIA, elaborato dalla FIAB su incarico del Ministero dell’Ambiente:

1) EV5 Via Romea Francigena (Canterbury-Londra-Roma- Brindisi) In Italia corre per circa 2300 km, entra dalla Svizzera, interessa 8 regioni (Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia), tocca tra le altre le città di Milano, Pavia e Piacenza.

2) EV7 The Sun Route (Capo Nord-Malta) In Italia corre per quasi 3000 km, entra dall’Austria, interessa 11 regioni (Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia).

3) EV8 The Mediterranean Route (Cadice/Gibilterra-Atene e Cipro) In Italia corre per circa 1300 km, entra dalla Francia, interessa 6 regioni (Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia), attraversa la pianura padana sdoppiandosi sui due argini del fiume Po, costeggia l’Adriatico e prosegue in Slovenia. In Italia tocca tra le altre le città di Pavia, Piacenza, Cremona e Mantova

Barra laterale primaria

Gli Uffici

  • Organizzazione Eventi e S.E.A.V. (Servizio Europa Area Vasta)
  • SIT – GeoPortale
  • Organigramma – Funzionigramma
  • Turismo
    • Direttore Tecnico Agenzia di viaggi e turismo: modalità di presentazione delle domande di abilitazione alla professione
  • TERZO SETTORE – Ufficio RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore)
  • Ufficio Legale, Contenziosi, Assicurazioni
  • Protocollo e Archivio
  • Personale
  • URP
  • Segreteria Generale – Presidenza
  • Polizia Locale e Vigilanza Volontaria
    • Manifestazione d’interesse: Avviso Per l’individuazione dei componenti della commissione di esame per il conseguimento dell’idoneità alla nomina di guardia ittico-venatoria volontaria (L.R. 26/93 art. 48 comma 5 e L.R. 31/2008 art. 148) della Provincia di Lodi.
  • Costruzione e gestione delle strade provinciali
    • Monitoraggio del traffico
    • Concessioni stradali
    • Trasporti eccezionali
    • Sponsorizzazione rotatorie
    • Espropri
  • Consigliera di Parità
    • EVENTI Consigliera di parità
  • Tutela e valorizzazione dell’ambiente
    • Acqua , aria ed energia
      • Autorizzazione emissione in atmosfera
        • Attività in regime ordinario ai sensi dell’art. 269 D. Lgs. 152/06
        • Rinnovo delle autorizzazioni rilasciate ai sensi dell’ ex DPR n. 203/1988
        • Attività in deroga (Art. 272, comma 1 D. Lgs. 152/06)
        • Attività in deroga (Art. 272, comma 2 D. Lgs. 152/06)
      • Autorizzazione allo scarico ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.
      • Pozzi, derivazioni acque superficiali e sotterranee
      • Autorizzazione elettrodotti e opere accessorie fino a 150 kV
      • Produzione di energia
        • Impianti fotovoltaici
        • Combustione biomasse
        • Impianti di biogas
        • Idroelettrico
      • Impianti termici
      • Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
    • SILVIA
    • Verifiche di VIA
    • Rifiuti, attività estrattive, AIA
      • Criteri localizzativi degli impianti di trattamento dei rifiuti
      • Autorizzazione e controllo impianti di trattamento rifiuti in procedura semplificata
      • Autorizzazione e controllo impianti di trattamento rifiuti in procedura ordinaria
      • Verifiche di assoggettabilità a V.I.A. – Impianti di trattamento rifiuti
      • Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
      • Bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati
      • Attività estrattive di cava
        • VAS Piano Cave
    • Elenco attività IPPC/AIA
      • AIA Allevamenti
        • Abba Ambrogio – Orio Litta
        • Eredi Raggi – Livraga
        • Soc.Agr.Tema – Maleo
        • Corru Paolo – Mairago
        • Corte Etrusca – Maccastorna
        • Daghetti Luigi e Giacomo – San Rocco al Porto
        • Tormo di Bianchi Gino e Cicorella Gianfranco – Lodi
        • Canova – Maccastorna
        • Salvaderi Sofia – Maleo
        • Chiappini Bortolo – Ossago Lodigiano
        • Caccialanza Fausto – Somaglia
        • Ramelli Giacinto e Giuseppe – Castelgerundo
        • F.lli Belloni – Borgo San Giovanni
        • Mazzari Raffaele – San Rocco al Porto
        • Monasterolo – Corte Palasio
        • Andena Benito Antonio e Paolo – Brembio
        • Arioli Pierangela e Figli – Zelo Buon Persico
        • Asti Pietro e Alberto – Pieve Fissiraga
        • Belloni Giuseppe – Livraga
        • Bianchi Ezzelino – Tavazzano con Villavesco
        • F.lli Bianchi Angelo e Roberto – Tavazzano con Villavesco
        • Campagna di Zanotti Adelino & C – Corno Giovine
        • Chioda dott. Pietro e Figli – Massalengo
        • Demetra Srls (ex “La Risaia”) – Caselle Landi
        • Derottia Vittorio – Caselle Landi
        • Dordoni Francesco Luca e Simone – Bertonico
        • Dossena F.lli – Pieve Fissiraga
        • Ferrari Fratelli di Angelo e Luigi Ferrari – Codogno
        • Le Ghiande di Bottazzi Giacomo Giovanni – Sant’Angelo Lodigiano
        • Giupponi Ottorino – San Rocco al Porto
        • G.R.A. di Tonoli Giuseppe e Andrea – Codogno
        • Invernizzi Antonio e Figli – Brembio
        • Locatelli Giuseppe e C – Villanova del Sillaro
        • Madonini F.lli – Zelo Buon Persico
        • Merino di Sozzi Filippo e Nicola – Camairago
        • Olivari Luigia Maria – San Fiorano
        • Robadello – Marudo
        • Sozzi Filippo e Nicola – Somaglia
        • Tamagni Sergio – Zelo Buon Persico
        • Tema s.s. (ex Tonoli Enrico) – Maleo
        • Toninelli F.lli Cascina Luna – Marudo
        • Toninelli F.lli (ex Lucra 96 – ex Chioda Fabrizio) Cascina Cesarina – Cornegliano Laudense
        • Toninelli F.lli (ex Viganone di Bentivegna Maria e Bosoni Oreste) – Borghetto Lodigiano
        • Tosi Sante – Guardamiglio
        • San Geminiano di Lanzi Ettore – Caselle Lurani
        • Tosi Enrico e Antonio – Guardamiglio
      • AIA Allevamenti fino al 31/12/2019
        • Cascina Serena di Lingiardi Sandro Fabrizio – Camairago
        • Lorenzini Vittorio e Figli di Lorenzini Carlo & C. s.s. – Maccastorna
      • AIA Industrie
        • Archimica S.p.a. – Lodi
        • Diusa Rendering s.r.l.
        • Olon S.p.a.
      • AIA Industrie fino al 31/12/2019
        • Alusteel Coating s.r.l.
        • Baerlocher Italia s.p.a.
        • Cast-Well Refrattari s.r.l.
        • Diusa Rendering s.r.l.
        • Euticals s.r.l.
        • Inalca s.p.a.
        • Inovyn Produzione Italia s.p.a.
        • L.G.C. s.r.l.
        • Lodichem s.r.l
        • M.V. s.r.l. Lavorazioni Galvaniche
        • Olon s.p.a. – Casaletto Lodigiano
        • Olon s.p.a. – Mulazzano
        • Prysmiam Cavi e Sistemi Italia s.r.l.
        • S.E.M.I. Specialty Electronic Materials Italy s.r.l. (ex Dow Italia s.r.l.)
        • Sasol Italy s.p.a.
        • Solana s.p.a.
        • Thermal Ceramics s.r.l.
        • Trelleborg engineered System Italy
        • Unilever Italia s.r.l.
      • AIA Rifiuti
        • Biomar srl (Bioline Chemicals srl) – Tavazzano con Villavesco
        • Biomecs – Maleo
        • GGM Ambiente srl – Codogno
        • GGM Ambiente srl – Codogno
        • Incometal Nuova srl – Borgo San Giovanni
        • Lodigiana Recuperi srl – Corte Palasio
        • Renerwaste Lodi srl – Montanaso Lombardo
        • Untouchable Energy srl – Casalpusterlengo
        • Biomet srl – San Rocco al Porto
        • Eal Compost srl – Terranova dei Passerini
        • Puli-eco srl – Ospedaletto Lodigiano
        • Itelyum Regeneration spa – Pieve Fissiraga
      • AIA Rifiuti fino al 31/12/2019
        • Bioline Chemicals srl
        • Biomet srl (ex Ankorgaz spa)
        • Eal Compost srl
        • Ecoadda srl (in liquidazione)
        • Ecowatt Vidardo srl
        • GGM Ambiente srl
        • Incometal Nuova srl
        • Itelyum Regeneration srl (ex Viscolube srl)
        • Lodigiana Recuperi srl
        • Puli-eco srl
        • Renerwaste Lodi srl (ex Bellisolina srl)
        • Untouchable Energy srl
      • Pagine private e bozze
        • bozza tabella AIA Industrie
        • bozza tabella AIA Rifiuti
    • Emissioni EP Centrale Tavazzano Montanaso S.p.a.
    • Emissioni Sorgenia
      • Anno 2011
      • Anno 2022
      • Anno 2012
      • Anno 2013
      • Anno 2014
      • Anno 2015
      • Anno 2016
      • Anno 2017
      • Anno 2018
      • Anno 2019
      • Anno 2020
      • Anno 2021
      • Anno 2022
    • Impianti termici
    • Albo concessioni
  • Pianificazione territoriale e provinciale
    • PTCP Vigente
    • PAESAGGIO
      • MODULISTICA PAESAGGIO
      • Verbali della Commissione Paesaggistica
    • REVISIONE E ADEGUAMENTO DEL PTCP_
    • PEBA
    • PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PTCP
  • Protezione civile
    • Elezioni Direttivo CCV Lodi presso la sala ex chiesetta della Provincia di Lodi
  • Edilizia
    • Gestione palestre provinciali
  • Politiche del lavoro ( Centro per l’Impiego – Collocamento Mirato Disabili )
    • Centro per l’Impiego di Lodi
      • Avviamento lavorativo presso gli Enti Pubblici ART. 16 L. 56/87 (CHIAMATA SUI PRESENTI)
        • Art. 16 L. 56/87 CHIAMATA DEL 17/01/2023 – GRADUATORIE
      • DID E PATTO DI SERVIZIO ON LINE
      • MODULISTICA RICHIESTA DOCUMENTI
      • Accesso al Portale Sintesi
      • PROGRAMMA GOL – GARANZIA OCCUPABILITA’ LAVORATORI –
      • ASSISTENZA COB ON LINE
      • Nuove modalità per le comunicazioni obbligatorie UNILAV, UNISOMM e VARDATORE – passaggio a SIUL – COB
      • Comunicato al personale precario della scuola A.S. 2021/2022
      • DOTE APPRENDISTATO
      • SERVIZI INCONTRO DOMANDA/OFFERTA DI LAVORO
        • OFFERTE DI LAVORO E CORSI DI FORMAZIONE
      • SERVIZIO TIROCINI
    • Collocamento Mirato Disabili
      • Aziende
        • Obblighi di assunzione ex L. 68/99
        • Prospetto informativo
        • Modalità di assunzione
          • – Nulla Osta nominativi
          • – Computo
        • Incontro domanda/offerta – Matching
        • Agevolazioni alle assunzioni
        • Convenzioni
        • Esonero parziale
        • Sospensione obblighi di assunzione di lavoratori con disabilità
        • Certificazioni di Ottemperanza
      • Lavoratori
        • Iscrizione al Collocamento Mirato Disabili
        • Graduatoria
        • Servizio Matching – incontro domanda/offerta
      • PIANO PROVINCIALE DISABILI
        • Catalogo provinciale enti accreditati servizi al lavoro per disabili P.P.D. 2021-23
        • Dote Unica Lavoro Disabili – DULD
        • Dote Impresa
        • Azioni di Sistema
          • Accompagnamento al lavoro di giovani con disabilita’ dello spettro autistico
          • Azioni di rete
          • Cittadinanza Digitale
          • Orientamento al lavoro
      • Selezioni Enti Pubblici
  • Istruzione e Formazione
    • Adozione del calendario scolastico a.s. 2023-24
    • AGGIORNAMENTO DEL PIANO REGIONALE DEI SERVIZI DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE – OFFERTA FORMATIVA 2023/2024
    • DELIBERAZIONE REGIONALE DEL PIANO DI ORGANIZZAZIONE DELLA RETE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER L’ANNO SCOLASTICO 2023/24
    • Guida a cura dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi alla scelta dopo la scuola secondaria di primo grado – A.S. 2023/24
    • Materiali orientamento studenti
    • SARANNO MATRICOLE 2023
    • Deliberazione Regionale di aggiornamento del dimensionamento della rete scolastica per l’a.s. 2022-23
    • Incontri di Orientamento – OrientaLO 2022
    • NOVITA’ – Piano provinciale dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2023/24
    • NOVITA’ – Dimensionamento rete scolastica a.s. 2023/24
    • ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2022- Scelta dopo la terza media
    • Piano provinciale di organizzazione della rete scolastica a.s. 2020/21
    • PIANO REGIONALE DEI SERVIZI DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE – OFFERTA FORMATIVA 2022/2023
    • Offerta Centri di Formazione Professionale – corsi triennali in uscita dalla terza media – a.s. 2020-2021
    • Programmazione della rete scolastica provinciale a.s. 2021-22
    • Programmazione dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2021-22 – D.P. n. 98 del 6.11.2020
    • Anno Scolastico 2021/22 documentazione e delibere regionali 
    • Dimensionamento rete scolastica a.s. 2022-23
    • Offerta scolastica e formativa a.s. 2022-23
    • Orientamento post diploma
    • Piano provinciale dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2020/21
  • Cultura
    • Il Lodigiano e i suoi tesori
    • Sistema Museale Lodigiano
      • Realtà museali e naturalistiche
        • Musei storici, artistici e archeologici
          • Museo del Bersagliere – LODI
          • Museo Civico – LODI
          • Museo del Tesoro dell’Incoronata – LODI
          • Museo Diocesano d’Arte Sacra – LODI
          • Museo “Ettore Archinti” – LODI
          • Museo Folligeniali – LODI
          • Raccolta d’Arte Lamberti – CODOGNO
          • Polo culturale Museo Laus Pompeia, Area archeologica, ex Conventino – LODI VECCHIO
          • Mostra permanente di antiquariato della Villa Litta – ORIO LITTA
          • Museo storico artistico della Basilica – SANT’ANGELO LODIGIANO
          • Museo Morando Bolognini – SANT’ANGELO LODIGIANO
          • Spazio d’Arte Mario Ottobelli – LODI
          • Museo “Mario Borsa” – SOMAGLIA
        • Musei demo-etno-antropologici
          • Piccolo museo dei lavori umili – BORGHETTO LODIGIANO
          • Museo agricolo “Dal lavoro dei campi: Bonum Comedere” – CASTELGERUNDO
          • Museo della civiltà contadina “Ciòca e berlòca” – CAVENAGO D’ADDA
          • Museo del lavoro povero e della civiltà contadina “Mazzocchi – Bertolotti” – LIVRAGA
          • Ecomuseo della Cascina Grazzanello – MAIRAGO
          • Museo “Vecchi attrezzi dell’artigiano e reperti paleontologici” – MASSALENGO
          • Museo di vita contadina “Tra un nigul e un rag de sul” – robe de tüti i dì di nosti végi – MONTANASO LOMBARDO
          • Ecomuseo della cascina “Le cascine Riboni” – TERRANOVA DEI PASSERINI
          • Museo del Pane – SANT’ANGELO LODIGIANO
          • Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura – SANT’ANGELO LODIGIANO
        • Musei monotematici
          • Museo Cabriniano – CODOGNO
          • Museo del Presepio “Il Mondo nel Presepio” – SALERANO SUL LAMBRO
          • Casa natale di Santa Francesca Cabrini e Centro di Documentazione Cabriniano – SANT’ANGELO LODIGIANO
          • Museo del Giocattolo e del Bambino – SANTO STEFANO LODIGIANO
          • Museo della radio “Tutta un’altra radio” – MONTANASO LOMBARDO
          • Museo della Stampa e Stampa d’Arte a Lodi “Andrea Schiavi” – LODI
          • Museo dello strumento musicale e della musica – LODI
        • Musei naturalistici – scientifici
          • Collezione anatomica Paolo Gorini – LODI
          • Museo di Scienze Naturali del Collegio San Francesco – LODI
          • Museo della Fotografia “Paola e Giuseppe Bescapè” – CAVENAGO D’ADDA
          • Museo Paleontologico e Archeologico “Virginio Caccia” – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
        • Aree naturalistiche
          • Parco dell’Adda Sud
          • Riserva Naturale Orientata S.I.C. Monticchie – SOMAGLIA
          • Parco Ittico Paradiso – ZELO BUON PERSICO
        • Osservatorio Astronomico
          • Osservatorio Astronomico Provinciale – MAIRAGO
      • Percorsi e itinerari
      • Proposte didattiche per le scuole
      • Giochi del Sistema Museale Lodigiano
      • Video del Sistema Museale Lodigiano
      • Pubblicazioni su Beni Culturali, Musei e Aree Naturalistiche del Lodigiano
      • Links – Cultura
    • Viaggio nel Lodigiano con le foto di Gabriele Basilico
  • Centrale Unica Committenza
  • Ragioneria – Tributi – Economato
  • Ufficio Trasporti
    • Trasporto pubblico locale
    • Centri di revisione
    • Autoscuole
      • Esami insegnanti/istruttori scuola guida
    • Trasporto merci in conto terzi
    • Trasporto merci in conto proprio
    • Studi di consulenza / agenzie di pratiche auto
    • Noleggio con conducente
    • Noleggio di autobus con conducente R.R. 6/2014
    • Navigazione
    • Mobilità e sicurezza
    • Mobilità ciclabile
    • Modulistica
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Documenti e modulistica
    • Modulistica Ambiente
    • Modulistica Turismo
    • Modulistica – Accesso civico
    • Modulistica – AREA 1 TECNICA
      • Modulistica Trasporti
      • Modulistica Strade
    • Modulistica – Segreteria di Presidenza
Valuta questo sito
Provincia di Lodi
Provincia di Lodi

Footer

Sede e contatti

Provincia di Lodi
Via Fanfulla, 14 - 26900 Lodi
Tel 0371/4421 - Fax 0371/416027
C.F. 92514470159 - P.IVA 04519260964
PEC: provincia.lodi@pec.regione.lombardia.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala gli illeciti
  • Albo pretorio
  • URP
  • Consigliera di Parità
  • Codici Univoci Uffici
  • Contatta l’ente
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Newsletter

Seguici su

Seguici su:
  • YouTube

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · © 2018–2023 Provincia di Lodi · Tutti i diritti riservati · Logo Emaxy Srl