• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia
  • Aree tematiche
    • Ambiente
    • Casa
    • Documenti e Modulistica
    • Cultura e tempo libero
    • Denunce
    • Elezioni
    • Famiglia
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Tasse
    • Trasporti
    • Uffici provinciali
    • Associazionismo
  • Amministrazione
    • Statuto e Regolamenti
    • Assemblea del Lodigiano
    • Il Presidente
    • Consiglio Provinciale
      • Consiglio Provinciale 2021-2023
      • Convocazioni Consiglio
      • Convocazioni Consiglio 2018 – 2021
      • FOTO Consiglio Provinciale 2021-2023
    • Assemblea dei sindaci
    • Albo pretorio
    • Amministrazione trasparente
  • Vivere la Provincia di Lodi
    • Ufficio d’Ambito Lodi
      • Albo Pretorio – Ufficio d’Ambito Lodi
      • Modalità di pagamento Diritti Diversi
      • Amministrazione trasparente – Ufficio d’ambito Lodi
      • Statuto e Regolamenti
      • Conferenza dei comuni
      • Autorizzazioni allo scarico industriale in pubblica fognatura
      • Il piano d’ambito e la tariffa
      • Il gestore
      • Privacy
    • Associazioni di volontariato
    • Codici Univoci Uffici
    • Archivio news
    • Calendario eventi
    • Cenni storici
  • Gli Uffici
    • Organigramma – Funzionigramma – Organigramma funzioni territoriali
    • Turismo
      • Direttore Tecnico Agenzia di viaggi e turismo: modalità di presentazione delle domande di abilitazione alla professione
    • Associazionismo
    • Ufficio Legale, Contenziosi, Assicurazioni
    • Protocollo e Archivio
    • Personale
    • URP
    • Segreteria Generale – Presidenza
    • Polizia Locale e Vigilanza Volontaria
      • Manifestazione d’interesse: Avviso Per l’individuazione dei componenti della commissione di esame per il conseguimento dell’idoneità alla nomina di guardia ittico-venatoria volontaria (L.R. 26/93 art. 48 comma 5 e L.R. 31/2008 art. 148) della Provincia di Lodi.
    • Costruzione e gestione delle strade provinciali
      • Monitoraggio del traffico
      • Concessioni stradali
      • Trasporti eccezionali
      • Sponsorizzazione rotatorie
      • Espropri
    • Consigliera di Parità
      • EVENTI Consigliera di parità
    • Tutela e valorizzazione dell’ambiente
      • Acqua , aria ed energia
        • Autorizzazione emissione in atmosfera
          • Attività in regime ordinario ai sensi dell’art. 269 D. Lgs. 152/06
          • Rinnovo delle autorizzazioni rilasciate ai sensi dell’ ex DPR n. 203/1988
          • Attività in deroga (Art. 272, comma 1 D. Lgs. 152/06)
          • Attività in deroga (Art. 272, comma 2 D. Lgs. 152/06)
        • Autorizzazione allo scarico ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.
        • Pozzi, derivazioni acque superficiali e sotterranee
        • Autorizzazione alle linee elettriche
        • Produzione di energia
          • Impianti fotovoltaici
          • Combustione biomasse
          • Impianti di biogas
          • Idroelettrico
        • Impianti termici
        • Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
      • SILVIA
      • Verifiche di VIA
      • Rifiuti, attività estrattive, AIA
        • Criteri localizzativi degli impianti di trattamento dei rifiuti
        • Autorizzazione e controllo impianti di trattamento rifiuti in procedura semplificata
        • Autorizzazione e controllo impianti di trattamento rifiuti in procedura ordinaria
        • Verifiche di assoggettabilità a V.I.A. – Impianti di trattamento rifiuti
        • Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
        • Bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati
        • Attività estrattive di cava
          • VAS Piano Cave
      • Elenco attività IPPC/AIA
        • AIA Allevamenti
          • Abba Ambrogio – Orio Litta
          • Corru Paolo – Mairago
          • Corte Etrusca – Maccastorna
          • Daghetti Luigi e Giacomo – San Rocco al Porto
          • Tormo di Bianchi Gino e Cicorella Gianfranco – Lodi
          • Canova – Maccastorna
          • Salvaderi Sofia – Maleo
          • Chiappini Bortolo – Ossago Lodigiano
          • Caccialanza Fausto – Somaglia
          • Ramelli Giacinto e Giuseppe – Castelgerundo
          • F.lli Belloni – Borgo San Giovanni
          • Mazzari Raffaele – San Rocco al Porto
          • Monasterolo – Corte Palasio
          • Andena Benito Antonio e Paolo – Brembio
          • Arioli Pierangela e Figli – Zelo Buon Persico
          • Asti Pietro e Alberto – Pieve Fissiraga
          • Belloni Giuseppe – Livraga
          • Bianchi Ezzelino – Tavazzano con Villavesco
          • F.lli Bianchi Angelo e Roberto – Tavazzano con Villavesco
          • Campagna di Zanotti Adelino & C – Corno Giovine
          • Chioda dott. Pietro e Figli – Massalengo
          • Demetra Srls (ex “La Risaia”) – Caselle Landi
          • Derottia Vittorio – Caselle Landi
          • Dordoni Francesco Luca e Simone – Bertonico
          • Dossena F.lli – Pieve Fissiraga
          • Ferrari Fratelli di Angelo e Luigi Ferrari – Codogno
          • Le Ghiande di Bottazzi Giacomo Giovanni – Sant’Angelo Lodigiano
          • Giupponi Ottorino – San Rocco al Porto
          • G.R.A. di Tonoli Giuseppe e Andrea – Codogno
          • Invernizzi Antonio e Figli – Brembio
          • Locatelli Giuseppe e C – Villanova del Sillaro
          • Madonini F.lli – Zelo Buon Persico
          • Merino di Sozzi Filippo e Nicola – Camairago
          • Olivari Luigia Maria – San Fiorano
          • Robadello – Marudo
          • Sozzi Filippo e Nicola – Somaglia
          • Tamagni Sergio – Zelo Buon Persico
          • Tema s.s. (ex Tonoli Enrico) – Maleo
          • Toninelli F.lli Cascina Luna – Marudo
          • Toninelli F.lli (ex Lucra 96 – ex Chioda Fabrizio) Cascina Cesarina – Cornegliano Laudense
          • Toninelli F.lli (ex Viganone di Bentivegna Maria e Bosoni Oreste) – Borghetto Lodigiano
          • Tosi Sante – Guardamiglio
          • San Geminiano di Lanzi Ettore – Caselle Lurani
          • Tosi Enrico e Antonio – Guardamiglio
        • AIA Allevamenti fino al 31/12/2019
          • Eredi Raggi – Livraga
          • Cascina Serena di Lingiardi Sandro Fabrizio – Camairago
          • Lorenzini Vittorio e Figli di Lorenzini Carlo & C. s.s. – Maccastorna
        • AIA Industrie
          • Archimica S.p.a. – Lodi
        • AIA Rifiuti
          • Biomar srl (Bioline Chemicals srl) – Tavazzano con Villavesco
          • Biomet srl – San Rocco al Porto
          • Eal Compost srl – Terranova dei Passerini
          • Puli-eco srl – Ospedaletto Lodigiano
          • Itelyum Regeneration spa – Pieve Fissiraga
      • Emissioni EP Produzione
      • Emissioni Sorgenia
        • Anno 2011
        • Anno 2022
        • Anno 2012
        • Anno 2013
        • Anno 2014
        • Anno 2015
        • Anno 2016
        • Anno 2017
        • Anno 2018
        • Anno 2019
        • Anno 2020
        • Anno 2021
        • Anno 2022
      • Impianti termici
      • Albo concessioni
    • Pianificazione territoriale e provinciale
      • PEBA
      • PTCP Vigente
    • Protezione civile
      • Elezioni Direttivo CCV Lodi presso la sala ex chiesetta della Provincia di Lodi
    • Edilizia
      • Gestione palestre provinciali
    • Politiche del lavoro
      • Centro per l’Impiego di Lodi – Contatti
      • Comunicato al personale precario della scuola
      • Decreto Direttoriale n. 847 del 18 novembre 2019 – Sospensione entrata in vigore dei nuovi standard
      • Trasmissione nuovi standard tecnici di cooperazione applicativa
      • ASSISTENZA COB ON LINE
      • Nuove modalità per le comunicazioni obbligatorie UNILAV, UNISOMM e VARDATORE – passaggio a SIUL – COB
      • DID E PATTO DI SERVIZIO ON LINE
      • PATTO DI SERVIZIO PERSONALIZZATO
      • MODELLO ATTIVAZIONE SERVIZIO MATCHING
      • CALENDARIO CHIAMATA SUI PRESENTI ART. 16 L. 56/87
      • MODULISTICA RICHIESTA DOCUMENTI
      • Collocamento Mirato Disabili – DOTI DISABILI 2022
      • DOTE IMPRESA
      • Accesso al Portale Sintesi
    • Istruzione e Formazione
      • Deliberazione Regionale di aggiornamento del dimensionamento della rete scolastica per l’a.s. 2022-23
      • Piano provinciale di organizzazione della rete scolastica a.s. 2020/21
      • PIANO REGIONALE DEI SERVIZI DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE – OFFERTA FORMATIVA 2022/2023
      • Offerta Centri di Formazione Professionale – corsi triennali in uscita dalla terza media – a.s. 2020-2021
      • Aggiornamento del Piano di organizzazione della rete per le istituzioni scolastiche per l’a.s. 2020/2021 – DGR 2595 del 9/12/2019
      • Programmazione della rete scolastica provinciale a.s. 2021-22
      • Programmazione dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2021-22 – D.P. n. 98 del 6.11.2020
      • Anno Scolastico 2021/22 documentazione e delibere regionali 
      • NOVITA’ 3-11-21: Dimensionamento rete scolastica a.s. 2022-23
      • NOVITA’ 3-11-21: Offerta scolastica e formativa a.s. 2022-23
      • Orientamento post diploma
      • Piano provinciale dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2020/21
    • Cultura
      • Il Lodigiano e i suoi tesori
      • Sistema Museale Lodigiano
        • Realtà museali e naturalistiche
          • Musei storici, artistici e archeologici
            • Museo del Bersagliere – LODI
            • Museo Civico – LODI
            • Museo del Tesoro dell’Incoronata – LODI
            • Museo Diocesano d’Arte Sacra – LODI
            • Museo “Ettore Archinti” – LODI
            • Museo Folligeniali – LODI
            • Raccolta d’Arte Lamberti – CODOGNO
            • Polo culturale Museo Laus Pompeia, Area archeologica, ex Conventino – LODI VECCHIO
            • Mostra permanente di antiquariato della Villa Litta – ORIO LITTA
            • Museo storico artistico della Basilica – SANT’ANGELO LODIGIANO
            • Museo Morando Bolognini – SANT’ANGELO LODIGIANO
            • Spazio d’Arte Mario Ottobelli – LODI
            • Museo “Mario Borsa” – SOMAGLIA
          • Musei demo-etno-antropologici
            • Piccolo museo dei lavori umili – BORGHETTO LODIGIANO
            • Museo agricolo “Dal lavoro dei campi: Bonum Comedere” – CASTELGERUNDO
            • Museo della civiltà contadina “Ciòca e berlòca” – CAVENAGO D’ADDA
            • Museo del lavoro povero e della civiltà contadina “Mazzocchi – Bertolotti” – LIVRAGA
            • Ecomuseo della Cascina Grazzanello – MAIRAGO
            • Museo “Vecchi attrezzi dell’artigiano e reperti paleontologici” – MASSALENGO
            • Museo di vita contadina “Tra un nigul e un rag de sul” – robe de tüti i dì di nosti végi – MONTANASO LOMBARDO
            • Ecomuseo della cascina “Le cascine Riboni” – TERRANOVA DEI PASSERINI
            • Museo del Pane – SANT’ANGELO LODIGIANO
            • Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura – SANT’ANGELO LODIGIANO
          • Musei monotematici
            • Museo Cabriniano – CODOGNO
            • Museo del Presepio “Il Mondo nel Presepio” – SALERANO SUL LAMBRO
            • Casa natale di Santa Francesca Cabrini e Centro di Documentazione Cabriniano – SANT’ANGELO LODIGIANO
            • Museo del Giocattolo e del Bambino – SANTO STEFANO LODIGIANO
            • Museo della radio “Tutta un’altra radio” – MONTANASO LOMBARDO
            • Museo della Stampa e Stampa d’Arte a Lodi “Andrea Schiavi” – LODI
            • Museo dello strumento musicale e della musica – LODI
          • Musei naturalistici – scientifici
            • Collezione anatomica Paolo Gorini – LODI
            • Museo di Scienze Naturali del Collegio San Francesco – LODI
            • Museo della Fotografia “Paola e Giuseppe Bescapè” – CAVENAGO D’ADDA
            • Museo Paleontologico e Archeologico “Virginio Caccia” – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
          • Aree naturalistiche
            • Parco dell’Adda Sud
            • Riserva Naturale Orientata S.I.C. Monticchie – SOMAGLIA
            • Parco Ittico Paradiso – ZELO BUON PERSICO
          • Osservatorio Astronomico
            • Osservatorio Astronomico Provinciale – MAIRAGO
        • Percorsi e itinerari
        • Proposte didattiche per le scuole
        • Giochi del Sistema Museale Lodigiano
        • Video del Sistema Museale Lodigiano
        • Pubblicazioni dei Musei e delle Aree Naturalistiche
        • Links – Cultura
      • Viaggio nel Lodigiano con le foto di Gabriele Basilico
    • Centrale Unica Committenza
    • Ragioneria – Tributi – Economato
    • Ufficio Trasporti
      • Trasporto pubblico locale
      • Centri di revisione
      • Autoscuole
        • Esami insegnanti/istruttori scuola guida
      • Trasporto merci in conto terzi
      • Trasporto merci in conto proprio
      • Studi di consulenza / agenzie di pratiche auto
      • Noleggio con conducente
      • Noleggio di autobus con conducente R.R. 6/2014
      • Navigazione
      • Mobilità e sicurezza
      • Mobilità ciclabile
      • Modulistica
      • Pubblicazioni
      • Eventi
    • Documenti e modulistica
      • Modulistica Ambiente
      • Modulistica – Accesso civico
      • Modulistica – AREA 1 TECNICA
        • Modulistica Trasporti
        • Modulistica Strade
      • Modulistica – Segreteria di Presidenza

Provincia di Lodi

Seguici su:
  • YouTube
  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Vivere la Provincia di Lodi
  • Gli Uffici
Home » Gli Uffici » Tutela e valorizzazione dell’ambiente » Rifiuti, attività estrattive, AIA » Verifiche di assoggettabilità a V.I.A. – Impianti di trattamento rifiuti

Verifiche di assoggettabilità a V.I.A. – Impianti di trattamento rifiuti

Referente:

dott.ssa Elena Castagnetti
tel. 0371/442.232
fax. 0371/416.027
e-mail: elena.castagnetti@provincia.lodi.it

Competenze

La Regione Lombardia con D.G.R. n. VIII/7366 del 28 maggio 2008, ha individuato le opere e gli interventi in materia di rifiuti per le quali la procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. è di competenza della Provincia territorialmente interessata dal progetto e competente al rilascio dell’autorizzazione.

La Regione Lombardia con la Legge Regionale n. 5 del 2 febbraio 2010 (pubblicata sul B.U.R.L. 2° Supplemento Ordinario del 4 febbraio 2010), ha approvato le nuove norme che disciplinano le procedure di valutazione di impatto ambientale e di verifica di assoggettabilità alla V.I.A. relative ai progetti di competenza della Regione, delle Province e dei Comuni.

La nuova legge ha stabilito che alle Province siano conferite le funzioni relative all’espletamento delle procedure di Via e di verifica di assoggettabilità alla V.I.A., della stessa legge regionale 5/2010.

La Giunta Regionale, con Deliberazione n. 11317 del 10 febbraio 2010 (pubblicata sul BURL 5° Supplemento Straordinario del 26 febbraio 2010), ha approvato il Metodo per l’espletamento della verifica di assoggettabilità a V.I.A. per gli impianti di smaltimento e/o recupero rifiuti ai sensi dell’articolo 20 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Il nuovo metodo è entrato in vigore a partire dal 26 giugno 2010.

Procedura

La procedura di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale è disciplinata dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 recante “Norme in materia ambientale”, successivamente modificato con l’emanazione del D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 e del recente D.Lgs. 29 giugno 2010, n. 128.

La Verifica di assoggettabilità è svolta per i progetti:

  • elencati nell’allegato II del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. che servono esclusivamente o essenzialmente per lo sviluppo ed il collaudo di nuovi metodi o prodotti e non sono utilizzati per più di due anni;
  • inerenti le modifiche o estensioni dei progetti elencati nell’allegato II del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. che possano produrre effetti negativi e significativi sull’ambiente;
  • elencati nell’allegato IV;

purché non ubicati, anche parzialmente, in area naturale protetta ai sensi della L. 394/91, nel qual caso deve essere effettuata la procedura di V.I.A..

La procedura di Verifica, secondo quanto definito dall’art. 20 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., prevede le seguenti fasi:

  • presentazione dell’istanza di verifica di assoggettabilità accompagnata da quanto meglio specificato nella sezione modulistica;
  • pubblicazione, a carico del Proponente, sul B.U.R.L. ed all’Albo pretorio comunale di sintetico dell’avviso dell’avvenuto deposito della documentazione; il Proponente, entro 3 giorni dalla data di pubblicazione sul B.U.R.L. e sull’Albo Pretorio dei Comuni territorialmente interessati dell’avviso di avvenuta trasmissione dell’istanza, ne deve trasmettere comunicazione anche mezzo fax (n. 0371.416027) alla Provincia di Lodi, unitamente a copia fotostatica di un documento di identità del legale rappresentante in corso di validità;
  • svolgimento della fase di consultazione;
  • verifica da parte dell’Autorità competente dei possibili effetti negativi apprezzabili nell’ambiente del progetto presentato;
  • pubblicizzazione degli esiti della procedura.

Entro 45 giorni dall’avviso dell’avvenuto deposito della documentazione chiunque abbia interesse può prendere visione della documentazione depositata e presentare all’Autorità competente proprie osservazioni nel merito.

L’autorità competente si pronuncia entro i successivi 45 giorni individuando, nel caso di non assoggettamento a procedura di V.I.A., le eventuali prescrizioni per la mitigazione degli impatti ed il loro successivo monitoraggio. Qualora venga stabilito che il progetto possa avere possibili impatti ambientali significativi sull’ambiente e/o effetti negativi significativi sull’ambiente, la pronuncia dell’Autorità competente prevedrà l’assoggettamento a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale.

Tutte la fasi della procedura di verifica di assoggettabilità sono rese pubbliche da parte dell’Autorità competente tramite l’apposito sito internet regionale dedicato alla V.I.A.:

http://www.cartografia.regione.lombardia.it/silvia/

sul quale è possibile consultare lo studio preliminare ambientale, il progetto e i relativi allegati accedendo all’archivio documentale.

Modulistica

La documentazione da presentare in allegato all’istanza di verifica di assoggettabilità alla V.I.A. sia in formato cartaceo che elettronico è la seguente:

1. Progetto preliminare e studio preliminare ambientale così come previsto dall’art. 20 del D.Lgs. 152/2006;

2. Documentazione tecnico-amministrativa prevista dal d.d.u.o. 5307 del 22.05.2008:

  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
  • elenco delle autorizzazioni, intese concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi già acquisiti o da acquisire ai fini della realizzazione e dell’esercizio dell’opera o intervento.

3. Per consentire la pubblicazione della pratica su SILVIA:

  • scheda anagrafica riassuntiva del progetto;
  • localizzazione geografica del progetto in scala 1:10.000;
  • scheda dei metadati associati ai dati geografici;
  • scheda dei metadati dello studio preliminare ambientale.

4. Allegato 4 di cui alla Deliberazione n. 11317 del 10 febbraio 2010 debitamente compilato in tutte le sue parti:

  • Tab. 1: caratterizzazione del progetto;
  • Scheda di georeferenziazione del progetto;
  • Tab. 2: caratterizzazione del contesto ambientale;
  • Tab. 3: caratterizzazione del contesto territoriale;
  • Tab. 4: definizione del vettore A;
  • Tab. 5: definizione del vettore B;
  • Tab. 6: analisi relativa agli indici IA e IB;
  • Tab. 7: analisi relativa agli indici IC e ID.

5. Relazione di valutazione del traffico indotto dal progetto prevista dalla Deliberazione n. 11317 del 10 febbraio 2010;

6. Ai fini del calcolo degli oneri istruttori, documentazione che attesti il valore complessivo delle opere da realizzare determinato sul progetto preliminare così come da prospetto n. 1 dell’allegato A del Regolamento Regionale 21 novembre 2011, n. 5 “Attuazione della legge regionale 20 febbraio 2010, n. 5 (Norme in materia di valutazione di impatto ambientale)”;

7. Ai fini della verifica di autorizzazioni, intese concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi già acquisiti o da acquisire ai fini della realizzazione e dell’esercizio dell’opera o intervento:

  • copia dell’estratto della mappa catastale;
  • certificato di destinazione urbanistica con estratti mappa ed N.T.A. (rilasciato dal Comune sul cui territorio è ubicato l’impianto);
  • certificato assenza/presenza vincoli dell’area interessata dall’impianto in oggetto (rilasciato dal Comune sul cui territorio è presente l’impianto);

8. Informativa ai sensi del D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”;

9. la documentazione dell’avvenuta pubblicazione (su B.U.R.L. e all’Albo Pretorio Comunale) di Sintetico Avviso relativo alla trasmissione della documentazione di rito di cui sopra;

10. entro 15 giorni dalla presentazione dell’istanza, la documentazione che dimostri l’attestazione di avvenuto pagamento degli oneri istruttori, mediante attestazione di versamento su conto corrente postale n. 33983206 intestato a Provincia di Lodi – Via Fanfulla, 14 con indicato la seguente causale “oneri istruttoria gestione rifiuti – capitolo 4100.02”. L’acconto da versare è di Euro 500,00 ed il saldo verrà richiesto successivamente all’espletamento della procedura di verifica di V.I.A..

Si specifica che:

  • per gli interventi di ristrutturazione ed ampliamento deve essere presentata una tavola grafica comparativa tra stato di fatto e stato di progetto;
  • per ampliamenti di impianti esistenti devono essere presentate tavole grafiche con rappresentazione delle operazioni già autorizzate/in progetto, tipo di rifiuti trattati e loro distribuzione nell’area.

Si ricorda che ai sensi del d.d.u.o. 5307 del 22.05.2008 deve essere presentata copia conforme in formato elettronico (.pdf) su idoneo supporto del progetto preliminare, dello studio preliminare ambientale e di ogni altra documentazione presentata su supporto cartaceo allegando una dichiarazione del Professionista circa la conformità dei documenti prodotti su supporto informatico agli originali cartacei prodotti oggetto.

Le modalità di pubblicazione degli avvisi sul B.U.R.L. sono consultabili al seguenti link:

http://www.bollettino.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Page&childpagename=Regione%2FMILayout&cid=1213382517693&p=1213382517693&pagename=RGNWrapper

Normativa di riferimento

→ D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia ambientale”;

→ decreto dirigenziale n. 5307 del 22 maggio 2008, “Approvazione dell’elenco e dei formati della documentazione tecnico-amministrativa che il proponente è tenuto a presentare all’autorità competente a corredo dell’istanza di valutazione di impatto ambientale regionale o di verifica di assoggettabilità alla procedura di V.I.A. ai sensi del D.Lgs. 152/06” (aggiornamento 29 marzo 2010);

→ D.G.R. n. VIII/7366 del 28 maggio 2008 “Individuazione delle opere e delle attività di gestione dei rifiuti soggette a competenza provinciale in materia di procedura di verifica di VIA (art. 3, C.3, L.R. n. 20/1999) ed integrazione alla DGR n. 8882/2002 – (a seguito di parere della commissione consiliare)”;

→ Legge Regionale n. 5 del 2 febbraio 2010 “Norme in materia di valutazione di impatto ambientale”;

→ Deliberazione n. 11317 del 10 febbraio 2010 “Metodo per l’espletamento della verifica di assoggettabilità alla V.I.A. per gli impianti di smaltimento e/o recupero rifiuti”.

Barra laterale primaria

Gli Uffici

  • Organigramma – Funzionigramma – Organigramma funzioni territoriali
  • Turismo
    • Direttore Tecnico Agenzia di viaggi e turismo: modalità di presentazione delle domande di abilitazione alla professione
  • Associazionismo
  • Ufficio Legale, Contenziosi, Assicurazioni
  • Protocollo e Archivio
  • Personale
  • URP
  • Segreteria Generale – Presidenza
  • Polizia Locale e Vigilanza Volontaria
    • Manifestazione d’interesse: Avviso Per l’individuazione dei componenti della commissione di esame per il conseguimento dell’idoneità alla nomina di guardia ittico-venatoria volontaria (L.R. 26/93 art. 48 comma 5 e L.R. 31/2008 art. 148) della Provincia di Lodi.
  • Costruzione e gestione delle strade provinciali
    • Monitoraggio del traffico
    • Concessioni stradali
    • Trasporti eccezionali
    • Sponsorizzazione rotatorie
    • Espropri
  • Consigliera di Parità
    • EVENTI Consigliera di parità
  • Tutela e valorizzazione dell’ambiente
    • Acqua , aria ed energia
      • Autorizzazione emissione in atmosfera
        • Attività in regime ordinario ai sensi dell’art. 269 D. Lgs. 152/06
        • Rinnovo delle autorizzazioni rilasciate ai sensi dell’ ex DPR n. 203/1988
        • Attività in deroga (Art. 272, comma 1 D. Lgs. 152/06)
        • Attività in deroga (Art. 272, comma 2 D. Lgs. 152/06)
      • Autorizzazione allo scarico ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.
      • Pozzi, derivazioni acque superficiali e sotterranee
      • Autorizzazione alle linee elettriche
      • Produzione di energia
        • Impianti fotovoltaici
        • Combustione biomasse
        • Impianti di biogas
        • Idroelettrico
      • Impianti termici
      • Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
    • SILVIA
    • Verifiche di VIA
    • Rifiuti, attività estrattive, AIA
      • Criteri localizzativi degli impianti di trattamento dei rifiuti
      • Autorizzazione e controllo impianti di trattamento rifiuti in procedura semplificata
      • Autorizzazione e controllo impianti di trattamento rifiuti in procedura ordinaria
      • Verifiche di assoggettabilità a V.I.A. – Impianti di trattamento rifiuti
      • Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
      • Bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati
      • Attività estrattive di cava
        • VAS Piano Cave
    • Elenco attività IPPC/AIA
      • AIA Allevamenti
        • Abba Ambrogio – Orio Litta
        • Corru Paolo – Mairago
        • Corte Etrusca – Maccastorna
        • Daghetti Luigi e Giacomo – San Rocco al Porto
        • Tormo di Bianchi Gino e Cicorella Gianfranco – Lodi
        • Canova – Maccastorna
        • Salvaderi Sofia – Maleo
        • Chiappini Bortolo – Ossago Lodigiano
        • Caccialanza Fausto – Somaglia
        • Ramelli Giacinto e Giuseppe – Castelgerundo
        • F.lli Belloni – Borgo San Giovanni
        • Mazzari Raffaele – San Rocco al Porto
        • Monasterolo – Corte Palasio
        • Andena Benito Antonio e Paolo – Brembio
        • Arioli Pierangela e Figli – Zelo Buon Persico
        • Asti Pietro e Alberto – Pieve Fissiraga
        • Belloni Giuseppe – Livraga
        • Bianchi Ezzelino – Tavazzano con Villavesco
        • F.lli Bianchi Angelo e Roberto – Tavazzano con Villavesco
        • Campagna di Zanotti Adelino & C – Corno Giovine
        • Chioda dott. Pietro e Figli – Massalengo
        • Demetra Srls (ex “La Risaia”) – Caselle Landi
        • Derottia Vittorio – Caselle Landi
        • Dordoni Francesco Luca e Simone – Bertonico
        • Dossena F.lli – Pieve Fissiraga
        • Ferrari Fratelli di Angelo e Luigi Ferrari – Codogno
        • Le Ghiande di Bottazzi Giacomo Giovanni – Sant’Angelo Lodigiano
        • Giupponi Ottorino – San Rocco al Porto
        • G.R.A. di Tonoli Giuseppe e Andrea – Codogno
        • Invernizzi Antonio e Figli – Brembio
        • Locatelli Giuseppe e C – Villanova del Sillaro
        • Madonini F.lli – Zelo Buon Persico
        • Merino di Sozzi Filippo e Nicola – Camairago
        • Olivari Luigia Maria – San Fiorano
        • Robadello – Marudo
        • Sozzi Filippo e Nicola – Somaglia
        • Tamagni Sergio – Zelo Buon Persico
        • Tema s.s. (ex Tonoli Enrico) – Maleo
        • Toninelli F.lli Cascina Luna – Marudo
        • Toninelli F.lli (ex Lucra 96 – ex Chioda Fabrizio) Cascina Cesarina – Cornegliano Laudense
        • Toninelli F.lli (ex Viganone di Bentivegna Maria e Bosoni Oreste) – Borghetto Lodigiano
        • Tosi Sante – Guardamiglio
        • San Geminiano di Lanzi Ettore – Caselle Lurani
        • Tosi Enrico e Antonio – Guardamiglio
      • AIA Allevamenti fino al 31/12/2019
        • Eredi Raggi – Livraga
        • Cascina Serena di Lingiardi Sandro Fabrizio – Camairago
        • Lorenzini Vittorio e Figli di Lorenzini Carlo & C. s.s. – Maccastorna
      • AIA Industrie
        • Archimica S.p.a. – Lodi
      • AIA Rifiuti
        • Biomar srl (Bioline Chemicals srl) – Tavazzano con Villavesco
        • Biomet srl – San Rocco al Porto
        • Eal Compost srl – Terranova dei Passerini
        • Puli-eco srl – Ospedaletto Lodigiano
        • Itelyum Regeneration spa – Pieve Fissiraga
    • Emissioni EP Produzione
    • Emissioni Sorgenia
      • Anno 2011
      • Anno 2022
      • Anno 2012
      • Anno 2013
      • Anno 2014
      • Anno 2015
      • Anno 2016
      • Anno 2017
      • Anno 2018
      • Anno 2019
      • Anno 2020
      • Anno 2021
      • Anno 2022
    • Impianti termici
    • Albo concessioni
  • Pianificazione territoriale e provinciale
    • PEBA
    • PTCP Vigente
  • Protezione civile
    • Elezioni Direttivo CCV Lodi presso la sala ex chiesetta della Provincia di Lodi
  • Edilizia
    • Gestione palestre provinciali
  • Politiche del lavoro
    • Centro per l’Impiego di Lodi – Contatti
    • Comunicato al personale precario della scuola
    • Decreto Direttoriale n. 847 del 18 novembre 2019 – Sospensione entrata in vigore dei nuovi standard
    • Trasmissione nuovi standard tecnici di cooperazione applicativa
    • ASSISTENZA COB ON LINE
    • Nuove modalità per le comunicazioni obbligatorie UNILAV, UNISOMM e VARDATORE – passaggio a SIUL – COB
    • DID E PATTO DI SERVIZIO ON LINE
    • PATTO DI SERVIZIO PERSONALIZZATO
    • MODELLO ATTIVAZIONE SERVIZIO MATCHING
    • CALENDARIO CHIAMATA SUI PRESENTI ART. 16 L. 56/87
    • MODULISTICA RICHIESTA DOCUMENTI
    • Collocamento Mirato Disabili – DOTI DISABILI 2022
    • DOTE IMPRESA
    • Accesso al Portale Sintesi
  • Istruzione e Formazione
    • Deliberazione Regionale di aggiornamento del dimensionamento della rete scolastica per l’a.s. 2022-23
    • Piano provinciale di organizzazione della rete scolastica a.s. 2020/21
    • PIANO REGIONALE DEI SERVIZI DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE – OFFERTA FORMATIVA 2022/2023
    • Offerta Centri di Formazione Professionale – corsi triennali in uscita dalla terza media – a.s. 2020-2021
    • Aggiornamento del Piano di organizzazione della rete per le istituzioni scolastiche per l’a.s. 2020/2021 – DGR 2595 del 9/12/2019
    • Programmazione della rete scolastica provinciale a.s. 2021-22
    • Programmazione dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2021-22 – D.P. n. 98 del 6.11.2020
    • Anno Scolastico 2021/22 documentazione e delibere regionali 
    • NOVITA’ 3-11-21: Dimensionamento rete scolastica a.s. 2022-23
    • NOVITA’ 3-11-21: Offerta scolastica e formativa a.s. 2022-23
    • Orientamento post diploma
    • Piano provinciale dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2020/21
  • Cultura
    • Il Lodigiano e i suoi tesori
    • Sistema Museale Lodigiano
      • Realtà museali e naturalistiche
        • Musei storici, artistici e archeologici
          • Museo del Bersagliere – LODI
          • Museo Civico – LODI
          • Museo del Tesoro dell’Incoronata – LODI
          • Museo Diocesano d’Arte Sacra – LODI
          • Museo “Ettore Archinti” – LODI
          • Museo Folligeniali – LODI
          • Raccolta d’Arte Lamberti – CODOGNO
          • Polo culturale Museo Laus Pompeia, Area archeologica, ex Conventino – LODI VECCHIO
          • Mostra permanente di antiquariato della Villa Litta – ORIO LITTA
          • Museo storico artistico della Basilica – SANT’ANGELO LODIGIANO
          • Museo Morando Bolognini – SANT’ANGELO LODIGIANO
          • Spazio d’Arte Mario Ottobelli – LODI
          • Museo “Mario Borsa” – SOMAGLIA
        • Musei demo-etno-antropologici
          • Piccolo museo dei lavori umili – BORGHETTO LODIGIANO
          • Museo agricolo “Dal lavoro dei campi: Bonum Comedere” – CASTELGERUNDO
          • Museo della civiltà contadina “Ciòca e berlòca” – CAVENAGO D’ADDA
          • Museo del lavoro povero e della civiltà contadina “Mazzocchi – Bertolotti” – LIVRAGA
          • Ecomuseo della Cascina Grazzanello – MAIRAGO
          • Museo “Vecchi attrezzi dell’artigiano e reperti paleontologici” – MASSALENGO
          • Museo di vita contadina “Tra un nigul e un rag de sul” – robe de tüti i dì di nosti végi – MONTANASO LOMBARDO
          • Ecomuseo della cascina “Le cascine Riboni” – TERRANOVA DEI PASSERINI
          • Museo del Pane – SANT’ANGELO LODIGIANO
          • Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura – SANT’ANGELO LODIGIANO
        • Musei monotematici
          • Museo Cabriniano – CODOGNO
          • Museo del Presepio “Il Mondo nel Presepio” – SALERANO SUL LAMBRO
          • Casa natale di Santa Francesca Cabrini e Centro di Documentazione Cabriniano – SANT’ANGELO LODIGIANO
          • Museo del Giocattolo e del Bambino – SANTO STEFANO LODIGIANO
          • Museo della radio “Tutta un’altra radio” – MONTANASO LOMBARDO
          • Museo della Stampa e Stampa d’Arte a Lodi “Andrea Schiavi” – LODI
          • Museo dello strumento musicale e della musica – LODI
        • Musei naturalistici – scientifici
          • Collezione anatomica Paolo Gorini – LODI
          • Museo di Scienze Naturali del Collegio San Francesco – LODI
          • Museo della Fotografia “Paola e Giuseppe Bescapè” – CAVENAGO D’ADDA
          • Museo Paleontologico e Archeologico “Virginio Caccia” – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
        • Aree naturalistiche
          • Parco dell’Adda Sud
          • Riserva Naturale Orientata S.I.C. Monticchie – SOMAGLIA
          • Parco Ittico Paradiso – ZELO BUON PERSICO
        • Osservatorio Astronomico
          • Osservatorio Astronomico Provinciale – MAIRAGO
      • Percorsi e itinerari
      • Proposte didattiche per le scuole
      • Giochi del Sistema Museale Lodigiano
      • Video del Sistema Museale Lodigiano
      • Pubblicazioni dei Musei e delle Aree Naturalistiche
      • Links – Cultura
    • Viaggio nel Lodigiano con le foto di Gabriele Basilico
  • Centrale Unica Committenza
  • Ragioneria – Tributi – Economato
  • Ufficio Trasporti
    • Trasporto pubblico locale
    • Centri di revisione
    • Autoscuole
      • Esami insegnanti/istruttori scuola guida
    • Trasporto merci in conto terzi
    • Trasporto merci in conto proprio
    • Studi di consulenza / agenzie di pratiche auto
    • Noleggio con conducente
    • Noleggio di autobus con conducente R.R. 6/2014
    • Navigazione
    • Mobilità e sicurezza
    • Mobilità ciclabile
    • Modulistica
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Documenti e modulistica
    • Modulistica Ambiente
    • Modulistica – Accesso civico
    • Modulistica – AREA 1 TECNICA
      • Modulistica Trasporti
      • Modulistica Strade
    • Modulistica – Segreteria di Presidenza
Valuta questo sito
Provincia di Lodi
Provincia di Lodi

Footer

Sede e contatti

Provincia di Lodi
Via Fanfulla, 14 - 26900 Lodi
Tel 0371/4421 - Fax 0371/416027
C.F. 92514470159 - P.IVA 04519260964
PEC: provincia.lodi@pec.regione.lombardia.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala gli illeciti
  • Albo pretorio
  • URP
  • Consigliera di Parità
  • Codici Univoci Uffici
  • Contatta l’ente
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Newsletter

Seguici su

Seguici su:
  • YouTube

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · © 2018–2022 Provincia di Lodi · Tutti i diritti riservati · Logo Emaxy Srl