Referente:
Gianluca Villani
tel. 0371/442.234
fax. 0371/416.027
e-mail: gianluca.villani@provincia.lodi.it
Le procedure generali per la bonifica e la messa in sicurezza dei siti contaminati sono definite a livello nazionale dalla Parte Quarta – Titolo V del D.Lgs. 03/04/06, n° 152, che attribuisce alle Province (con il supporto tecnico dell’ARPA) le seguenti competenze:
- istruttorie sui documenti progettuali (piani di caratterizzazione, documenti di analisi di rischio, piani di monitoraggio, progetti operativi di bonifica/messa in sicurezza) ed espressione di pareri in sede di conferenza di servizi;
- controlli sulla conformità degli interventi di bonifica/messa in sicurezza ai progetti approvati;
- certificazione del completamento e della conformità al progetto degli interventi di bonifica/messa in sicurezza;
- indagini per l’individuazione dei responsabili ignoti di contaminazioni accertate ed emanazione, mediante apposite ordinanze, di diffide per l’attivazione dei necessari interventi.
Certificazione di avvenuta bonifica/messa in sicurezza
Lo schema di istanza e la documentazione da presentare alla Provincia per il rilascio della certificazione di avvenuta bonifica/messa in sicurezza, ai sensi dell’art. 248 del D.Lgs. 152/06, sono stati definiti dalla Regione Lombardia con D.G.R. 23/05/12, n° 3509, consultabile e scaricabile tramite l’apposito motore di ricerca.
Con Deliberazione del Commissario Straordinario della Provincia di Lodi n° 161 del 24/09/14 sono stati determinati gli importi e le modalità di versamento degli oneri istruttori a carico dei richiedenti. Il calcolo deve essere effettuato in base alla tipologia ed al costo lordo totale degli interventi indicato nel progetto operativo di bonifica/messa in sicurezza approvato (comprensivo di campionamenti ed analisi ambientali, oneri per sicurezza, direzione lavori ed eventuali collaudi, nonché di IVA), secondo quanto indicato nella tabella seguente:
COSTO LORDO TOTALE DEGLI INTERVENTI |
ONERI DI CERTIFICAZIONE | |
Bonifica | Messa in sicurezza operativa o permanente |
|
fino a € 100.000 | € 250 | € 300 |
oltre € 100.000 e fino a € 500.000 (per la parte oltre € 100.000) |
0,20% (€ 250-1.050) |
0,25% (€ 300-1.300) |
oltre € 500.000 e fino a € 1.000.000 (per la parte oltre € 500.000) |
0,15% (€ 1.050-1.800) |
0,20% (€ 1.300-2.300) |
oltre € 1.000.000 (per la parte oltre € 1.000.000) |
0,10% (MIN € 1.800) |
0,15% (MIN € 2.300) |
Il pagamento deve essere effettuato mediante pagoPA indicando obbligatoriamente la seguente causale: “Oneri istruttoria certificazione bonifica”. L’attestazione del versamento deve essere trasmessa congiuntamente all’istanza di certificazione.
A decorrere dal 1° luglio 2020 i pagamenti alla Provincia da parte di soggetti privati (persone fisiche e giuridiche) possono essere effettuati esclusivamente mediante il circuito pagoPA (non è più ammesso il pagamento diretto sul conto di Tesoreria e sui conti correnti postali dell’Ente).
Si può accedere al circuito pagoPA sia per via telematica, sul sito www.provincia.lodi.it, che mediante le App della propria Banca o degli altri canali di pagamento, addebitando su carta di credito, conto corrente o CBILL. In alternativa, è possibile pagare sul territorio in banca, in ricevitoria, dal tabaccaio, al bancomat, al supermercato, mediante contanti, carte di credito o conto corrente.
La lista completa dei canali di pagamento si trova all’indirizzo:
www.pagopa.gov.it/it/prestatori-servizi-di-pagamento/elenco-PSP-attivi/
Sono esentati dal pagamento degli oneri i Comuni e la Regione, nei casi in cui gli interventi di bonifica/messa in sicurezza vengano realizzati da tali Enti in via sostitutiva, salvo recupero delle somme corrispondenti a seguito dell’esperimento di azioni di rivalsa nei confronti dei soggetti responsabili.