• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia
  • Aree tematiche
    • Ambiente
    • Casa
    • Documenti e Modulistica
    • Cultura e tempo libero
    • Denunce
    • Elezioni
    • Famiglia
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Tasse
    • Trasporti
    • Uffici provinciali
    • Associazionismo
  • Amministrazione
    • Assemblea del Lodigiano
    • Statuto e Regolamenti
    • Il Presidente
    • Consiglio Provinciale
      • Convocazioni Consiglio
    • Assemblea dei sindaci
    • Albo pretorio
    • Amministrazione trasparente
  • Vivere la Provincia di Lodi
    • Ufficio d’Ambito Lodi
      • Albo Pretorio – Ufficio d’Ambito Lodi
      • Modalità di pagamento Diritti Diversi
      • Amministrazione trasparente – Ufficio d’ambito Lodi
      • Statuto e Regolamenti
      • Conferenza dei comuni
      • Autorizzazioni allo scarico industriale in pubblica fognatura
      • Il piano d’ambito e la tariffa
      • Il gestore
      • Privacy
    • Associazioni di volontariato
    • Elenco siti tematici
    • Archivio news
    • Calendario eventi
    • Cenni storici
  • Gli Uffici
    • Associazionismo
    • Organigramma – Funzionigramma – Organigramma funzioni territoriali
    • Turismo
    • Ufficio Legale, Contenziosi, Assicurazioni
    • URP
    • Segreteria Generale – Presidenza
    • Polizia Locale
      • Manifestazione d’interesse: Avviso Per l’individuazione dei componenti della commissione di esame per il conseguimento dell’idoneità alla nomina di guardia ittico-venatoria volontaria (L.R. 26/93 art. 48 comma 5 e L.R. 31/2008 art. 148) della Provincia di Lodi.
    • Consigliera di Parità
      • EVENTI Consigliera di parità
    • Costruzione e gestione delle strade provinciali
      • Monitoraggio del traffico
      • Concessioni stradali
      • Trasporti eccezionali
      • Sponsorizzazione rotatorie
      • Espropri
    • Tutela e valorizzazione dell’ambiente
      • Acqua , aria ed energia
        • Autorizzazione emissione in atmosfera
          • Attività in regime ordinario ai sensi dell’art. 269 D. Lgs. 152/06
          • Rinnovo delle autorizzazioni rilasciate ai sensi dell’ ex DPR n. 203/1988
          • Attività in deroga (Art. 272, comma 1 D. Lgs. 152/06)
          • Attività in deroga (Art. 272, comma 2 D. Lgs. 152/06)
        • Autorizzazione allo scarico ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.
        • Pozzi, derivazioni acque superficiali e sotterranee
        • Autorizzazione alle linee elettriche
        • Produzione di energia
          • Impianti fotovoltaici
          • Combustione biomasse
          • Impianti di biogas
          • Idroelettrico
        • Impianti termici
        • Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
      • SILVIA
      • Verifiche di VIA
      • Rifiuti, attività estrattive, AIA
        • Criteri localizzativi degli impianti di trattamento dei rifiuti
        • Autorizzazione e controllo impianti di trattamento rifiuti in procedura semplificata
        • Autorizzazione e controllo impianti di trattamento rifiuti in procedura ordinaria
        • Verifiche di assoggettabilità a V.I.A. – Impianti di trattamento rifiuti
        • Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
        • Bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati
        • Attività estrattive di cava
      • Elenco attività IPPC/AIA
        • AIA Allevamenti
          • Abba Ambrogio – Orio Litta
          • Caccialanza Fausto – Somaglia
          • Canova – Maccastorna
          • Chiappini Bortolo – Ossago Lodigiano
          • Corru Paolo – Mairago
          • Corte Etrusca – Maccastorna
          • Daghetti Luigi e Giacomo – San Rocco al Porto
          • F.lli Belloni – Borgo San Giovanni
          • Mazzari Raffaele – San Rocco al Porto
          • Monasterolo – Corte Palasio
          • Ramelli Giacinto e Giuseppe – Castelgerundo
          • Salvaderi Sofia – Maleo
          • Tormo di Bianchi Gino e Cicorella Gianfranco – Lodi
          • Tosi Enrico e Antonio – Guardamiglio
        • AIA Industrie
          • Archimica S.p.a. – Lodi
        • AIA Rifiuti
          • Biomar srl (Bioline Chemicals srl) – Tavazzano con Villavesco
          • Biomet srl – San Rocco al Porto
          • Eal Compost srl – Terranova dei Passerini
      • Emissioni EP Produzione
      • Emissioni Sorgenia
        • Anno 2011
        • Anno 2012
        • Anno 2013
        • Anno 2014
        • Anno 2015
        • Anno 2016
        • Anno 2017
        • Anno 2018
        • Anno 2019
        • Anno 2020
        • Anno 2021
      • Impianti termici
      • Albo concessioni
    • Pianificazione territoriale e provinciale
      • PTCP Vigente
    • Protezione civile
      • Elezioni Direttivo CCV Lodi presso la sala ex chiesetta della Provincia di Lodi
    • Edilizia
      • Gestione palestre provinciali
      • Procedure Negoziate
    • Politiche del lavoro
      • CALENDARIO CHIAMATA SUI PRESENTI ANNO 2020
      • Centro per l’Impiego di Lodi – Contatti
      • ASSISTENZA COB ON LINE
      • CALENDARIO CHIAMATA SUI PRESENTI ANNO 2021
      • Collocamento Mirato Disabili
      • Decreto Direttoriale n. 847 del 18 novembre 2019 – Sospensione entrata in vigore dei nuovi standard
      • DID E PATTO DI SERVIZIO ON LINE
      • DOTE IMPRESA
      • ELENCO AVVIATI CHIAMATA SUI PRESENTI DEL 26/11/2019 – ASST DI LODI
      • MODELLO ATTIVAZIONE SERVIZIO MATCHING
      • PATTO DI SERVIZIO PERSONALIZZATO
      • Trasmissione nuovi standard tecnici di cooperazione applicativa
      • Accesso al Portale Sintesi
    • Istruzione e Formazione
      • Aggiornamento del Piano di organizzazione della rete per le istituzioni scolastiche per l’a.s. 2020/2021 – DGR 2595 del 9/12/2019
      • Anno Scolastico 2021/22 documentazione e delibere regionali 
      • Offerta Centri di Formazione Professionale – corsi triennali in uscita dalla terza media – a.s. 2020-2021
      • Piano provinciale di organizzazione della rete scolastica a.s. 2020/21
      • Programmazione dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2021-22 – D.P. n. 98 del 6.11.2020
      • Programmazione della rete scolastica provinciale a.s. 2021-22
      • Piano provinciale dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2020/21
    • Cultura
      • Viaggio nel Lodigiano con le foto di Gabriele Basilico
    • Centrale Unica Committenza
    • Ragioneria – Tributi – Economato
    • Ufficio Trasporti
      • Autoscuole
        • Esami insegnanti/istruttori scuola guida
      • Centri di revisione
      • Trasporto pubblico locale
      • Trasporto merci in conto terzi
      • Trasporto merci in conto proprio
      • Studi di consulenza / agenzie di pratiche auto
      • Noleggio con conducente
      • Noleggio di autobus con conducente R.R. 6/2014
      • Navigazione
      • Mobilità e sicurezza
      • Mobilità ciclabile
      • Modulistica
      • Pubblicazioni
      • Eventi
    • Documenti e modulistica
      • Modulistica – Accesso civico
      • Modulistica Ambiente
      • Modulistica – AREA 1 TECNICA
        • Modulistica Trasporti
        • Modulistica Strade
      • Modulistica – Segreteria di Presidenza

Provincia di Lodi

Seguici su:
  • YouTube
  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Vivere la Provincia di Lodi
  • Gli Uffici
Home » Gli Uffici » Tutela e valorizzazione dell’ambiente » Rifiuti, attività estrattive, AIA » Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

Referente per le AIA Rifiuti/Industria

dott.ssa Giuseppina Alcesi
tel. 0371 /442.252
fax. 0371/442.362
e-mail: giuseppina.alcesi@provincia.lodi.it

Referente per le AIA Zootecniche

dott.ssa Benedetta Patrini
tel. 0371/442.251
e-mail: benedetta.patrini@provincia.lodi.it

Come previsto dagli artt. 8, comma 2 e 30, comma 6, della L.R. n. 24 del 11/12/2006, a decorrere dal 1 Gennaio 2008 la Provincia è l’autorità competente al rilascio, al rinnovo ed al riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) per le attività ricadenti nell’Allegato VIII alla Parte Seconda del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., con esclusione degli impianti di competenza regionale ai sensi dell’art.17, comma 1, della L.R. 26/2003 (impianti per l’incenerimento di rifiuti urbani, gli impianti per la gestione dei rifiuti di amianto, impianti di carattere innovativo per la gestione dei rifiuti).

La Direttiva 2010/75/UE del 24 novembre 2010 relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento), recepita con decreto legislativo n. 46 del 4.03.2014, ha ampliato le categorie di attività soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale. L’art. 29 del citato decreto prevede che i gestori delle installazioni esistenti che a seguito delle modifiche normative intervenute risultano ricomprese tra le attività di cui all’Allegato VIII della parte seconda del vigente d.lgs. 152/06, devono presentare istanza alle autorità competenti entro il 7.09.2014 in modo da consentire che gli impianti siano adeguati alla data del 07/07/2015 alle disposizioni della citata direttiva europea.
Si allega l’ Allegato VIII Parte Seconda D.Lgs.152/2006 s.m.i.:

Allegato VIII Parte Seconda D.Lgs.152-2006


DISPOZIONI TEMPORANEE IN MATERIA DI AIA PER FAR FRONTE ALL’EMERGENZA COVID-19

Alla luce dell’emergenza sanitaria generata dal Covid 19 ed alle conseguenti criticità di carattere economico ed organizzativo che hanno condizionato l’operatività di tutti i soggetti coinvolti nelle attività di rilascio, monitoraggio e controllo delle aziende soggette ad AIA, Regione Lombardia ha emanato i provvedimenti reperibili al seguente link:

Disposizioni temporanee in materia di AIA per far fronte all’emergenza Covid-19


BAT CONCLUSION WASTE TREATMENT DGR 3398 DEL 20 LUGLIO 2020

“Indirizzi per l’applicazione delle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (MTD-BAT) per il trattamento dei rifiuti, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, nell’ambito dei procedimenti di riesame delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (A.I.A.).

DGR 3398 del 20 luglio 2020


MODALITA’ DI VERSAMENTO ONERI ISTRUTTORIA

A decorrere dal 1° luglio 2020 i pagamenti alla Provincia da parte di soggetti privati (persone fisiche e giuridiche) possono essere effettuati esclusivamente mediante il circuito pagoPA (non è più ammesso il pagamento diretto sul conto di Tesoreria e sui conti correnti postali dell’Ente).
Si può accedere al circuito pagoPA sia per via telematica, sul sito www.provincia.lodi.it, che mediante le App della propria Banca o degli altri canali di pagamento, addebitando su carta di credito, conto corrente o CBILL.
In alternativa, è possibile pagare sul territorio in banca, in ricevitoria, dal tabaccaio, al bancomat, al supermercato, mediante contanti, carte di credito o conto corrente.

La lista completa dei canali di pagamento si trova all’indirizzo:

www.pagopa.gov.it/it/prestatori-servizi-di-pagamento/elenco-PSP-attivi/

MODULISTICA

  • Domanda di rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale con contestuale richiesta di modifica sostanziale (35 KB)
  • Domanda di rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale con contestuale comunicazione di modifica non sostanziale (35 KB)
  • Domanda di rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale (33 KB)
  • Modalità di presentazione della domanda di rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale (89 KB)
  • Precisazioni in merito alla documentazione da presentare per la richiesta di rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (56 KB)
  • Voltura A.I.A. (42 KB)
  • Calcolo tariffe per istruttorie AIA INDUSTRIA-RIFIUTI (166 KB)
  • Calcolo tariffe per istruttorie AIA INDUSTRIA-RIFIUTI – Modifiche non sostanziali (47 KB)
  • Tariffario regionale AIA Zootecniche (70 KB)
  • Modello di Allegato AIA Zootecniche (formato editabile) (784 KB)
    Modello di Allegato AIA Zootecniche e piano di monitoraggio (Sub-Allegato 2 D.g.r. 1926/2019)

NORMATIVA

  • Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (524 KB)
    Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi
  • D.g.r. n. X-5065 del 18.4.2016 (6 MB)
    Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) – Indirizzi per l’applicazione del D.M. n. 272 del 13.11.2014 – Decreto recante le modalita’ per la redazione della relazione di riferimento di cui all’articolo 5, comma 1, lettera v-bis), del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152
  • Linee guida per la salute pubblica (157 KB)
    Approvazione delle linee guida per la componente salute pubblica negli studi di impatto ambientale e negli studi preliminari ambientali’ in revisione delle linee guida per la componente ambientale salute pubblica degli studi di impatto ambientale di cui alla D.g.r. 20 gennaio 2014, n. X/1266
  • Allegato Linee guida sulla salute pubblica (432 KB)
  • Linee guida per la Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario (VIIAS) nelle procedure VAS, VIA, AIA (6 MB)
    Delibera del Consiglio Federale del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – Seduta del 22.4.2015. Doc. 49/15 – Cf
  • D.M. n. 141 del 17.7.2015 (83 KB)
    D.M. n. 141 del 17.7.2015 ‘Modiche al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 13 novembre 2014, n. 272’
  • Ulteriori criteri sulle modalita’ applicative della disciplina in materia di prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento (431 KB)
    Ulteriori criteri sulle modalita’ applicative della disciplina in materia di prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs.4 Marzo 2014, n.46
  • D.g.r. 14 novembre 2014 n. X-2645 (266 KB)
    Disposizioni relative al rilascio, ai sensi dell’art. 29 commi 2 e 3 del D. Lgs. 46/2014, della prima autorizzazione integrata ambientale alle installazioni esistenti ‘non già soggette ad AIA’.
  • Decreto Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare n. 272 del 13.11.2014 (435 KB)
    Decreto recante le modalita’ per la redazione della relazione di riferimento, di cui all’art. 5, comma 1, lettera v-bis), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
  • Circolare Ministero dell’Ambiente (324 KB)
    Linee di indirizzo sulle modalita’ applicative della disciplina in materia di prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento, recata dal Titolo III – bis alla Parte Seconda del D.lgs. 152/06, alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 46/2014
  • Comunicato regionale del 04.08.2014 – n. 103 (92 KB)
    Comunicato del direttore della Direzione generale ambiente, energia e sviluppo sostenibile – individuazione della Regione quale autorità competente per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali per le installazioni esistenti di nuovo assoggettamento ai sensi del D.Lgs. 46/2014.
  • Circolare regionale del 04.08.2014 – n. 6 (154 KB)
    Primi indirizzi sulle modalità applicative della disciplina in materia di Autorizzazioni Integrate Ambientali (A.I.A.) recata dal titolo III-bis alla parte seconda del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, alla luce delle modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 46.
  • Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 46 (4 MB)
    Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento)
  • Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea C 136 (757 KB)
    Linee guida della Commissione europea sulle relazioni di riferimento di cui all’articolo 22, paragrafo 2, della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali
  • D.g.r. 2 febbraio 2012 – n. IX-2970 (381 KB)
    Determinazioni in merito alle procedure e modalita’ di rinnovo e dei criteri per la caratterizzazione delle modifiche per esercizio uniforme e coordinato dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) (art. 8, c. 2, l.r. n. 24/2006)
  • D.g.r. 20 giugno 2008 – n. VIII-7492 (546 KB)
    Prime direttive per l’esercizio uniforme e coordinato delle funzioni trasferite alle province in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (art. 8, c. 2, L.R. n. 24/2006)
  • D.g.r. 30 dicembre 2008 – n. 8-8831 (1 MB)
    Determinazioni in merito all’esercizio uniforme e coordinato delle funzioni trasferite alle Province in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (art.8, c.2, L.R.n.24/2006)
  • D.g.r. 28 dicembre 2012 – n. IX-4626 (801 KB)
    Determinazione delle tariffe da applicare alle istruttorie e ai controlli in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale, ai sensi dell’art.9 c.4 del D.M. 24 aprile 2008 (revoca della DGR n.10124/2009 e smi)
  • Terza circolare M.A.T.T.M. 2016 (239 KB)
    Terza circolare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – 14.11.2016
  • Decreto Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare del 6 marzo 2017 n. 58 (2 MB)
    Regolamento recante le modalita’, anche contabili, e le tariffe da applicare in relazione alle istruttorie ed ai controlli previsti al Titolo III -bis della Parte Seconda, nonché i compensi spettanti ai membri della commissione istruttoria di cui all’articolo 8 -bis
  • Circolare Ministero Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare del 15 marzo 2018 (438 KB)
    Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi
  • D.M. N. 141 DEL 26.5.2016 (1 MB)
    Decreto recante criteri da tenere in conto nel determinare l’importo delle garanzie finanziarie, di cui all’articolo 29-sexies, comma 9-septies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
  • D.g.r. 15 luglio 2019 n. XI/1926 (2 MB)
    Indirizzi per la gestione dei riesami delle AIA Zootecniche a seguito dell’emanazione della decisione n. 2017/203 relativa alle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti l’allevamento intensivo di pollame e di suini adottate ai sensi della direttiva 2010/75/UE
  • Linee guida classificazione dei rifiuti (4 MB)
    Delibera SNPA 61/2019 – Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – Seduta del 27/11/2019.
  • End Of Waste – Linee Guida SNPA 23/2020 (2 MB)
    Delibera di approvazione del consiglio SNPA n. 67/2020 del 06.02.2020.
  • End Of Waste – Linee Guida SNPA 23/2020 (131 KB)
    Nota di sintesi per approvazione in Consiglio SNPA.
  • End Of Waste – Linee Guida SNPA 23/2020 (2 MB)
    Linee Guida SNPA per l’applicazione della disciplina End of Waste di cui all’art.184 ter comma 3 ter del D.Lgs.152/2006.
  • D.g.r. 21 dicembre 2020 – n. XI/4107
    Determinazioni in merito ai procedimenti di riesame delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (A.I.A), ai sensi del d.lgs. 152/06, e alla messa a disposizione dell’applicativo regionale per la presentazione e gestione delle istanze A.I.A., in attuazione dell’art. 18 della legge regionale 21 maggio 2020, n. 11 ‘Legge di Semplificazione 2020’ – Sostituzione degli allegati A, B, C, D, E e F alla d.g.r. 2 febbraio 2012, n. 2970

Barra laterale primaria

Gli Uffici

  • Associazionismo
  • Organigramma – Funzionigramma – Organigramma funzioni territoriali
  • Turismo
  • Ufficio Legale, Contenziosi, Assicurazioni
  • URP
  • Segreteria Generale – Presidenza
  • Polizia Locale
    • Manifestazione d’interesse: Avviso Per l’individuazione dei componenti della commissione di esame per il conseguimento dell’idoneità alla nomina di guardia ittico-venatoria volontaria (L.R. 26/93 art. 48 comma 5 e L.R. 31/2008 art. 148) della Provincia di Lodi.
  • Consigliera di Parità
    • EVENTI Consigliera di parità
  • Costruzione e gestione delle strade provinciali
    • Monitoraggio del traffico
    • Concessioni stradali
    • Trasporti eccezionali
    • Sponsorizzazione rotatorie
    • Espropri
  • Tutela e valorizzazione dell’ambiente
    • Acqua , aria ed energia
      • Autorizzazione emissione in atmosfera
        • Attività in regime ordinario ai sensi dell’art. 269 D. Lgs. 152/06
        • Rinnovo delle autorizzazioni rilasciate ai sensi dell’ ex DPR n. 203/1988
        • Attività in deroga (Art. 272, comma 1 D. Lgs. 152/06)
        • Attività in deroga (Art. 272, comma 2 D. Lgs. 152/06)
      • Autorizzazione allo scarico ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.
      • Pozzi, derivazioni acque superficiali e sotterranee
      • Autorizzazione alle linee elettriche
      • Produzione di energia
        • Impianti fotovoltaici
        • Combustione biomasse
        • Impianti di biogas
        • Idroelettrico
      • Impianti termici
      • Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
    • SILVIA
    • Verifiche di VIA
    • Rifiuti, attività estrattive, AIA
      • Criteri localizzativi degli impianti di trattamento dei rifiuti
      • Autorizzazione e controllo impianti di trattamento rifiuti in procedura semplificata
      • Autorizzazione e controllo impianti di trattamento rifiuti in procedura ordinaria
      • Verifiche di assoggettabilità a V.I.A. – Impianti di trattamento rifiuti
      • Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
      • Bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati
      • Attività estrattive di cava
    • Elenco attività IPPC/AIA
      • AIA Allevamenti
        • Abba Ambrogio – Orio Litta
        • Caccialanza Fausto – Somaglia
        • Canova – Maccastorna
        • Chiappini Bortolo – Ossago Lodigiano
        • Corru Paolo – Mairago
        • Corte Etrusca – Maccastorna
        • Daghetti Luigi e Giacomo – San Rocco al Porto
        • F.lli Belloni – Borgo San Giovanni
        • Mazzari Raffaele – San Rocco al Porto
        • Monasterolo – Corte Palasio
        • Ramelli Giacinto e Giuseppe – Castelgerundo
        • Salvaderi Sofia – Maleo
        • Tormo di Bianchi Gino e Cicorella Gianfranco – Lodi
        • Tosi Enrico e Antonio – Guardamiglio
      • AIA Industrie
        • Archimica S.p.a. – Lodi
      • AIA Rifiuti
        • Biomar srl (Bioline Chemicals srl) – Tavazzano con Villavesco
        • Biomet srl – San Rocco al Porto
        • Eal Compost srl – Terranova dei Passerini
    • Emissioni EP Produzione
    • Emissioni Sorgenia
      • Anno 2011
      • Anno 2012
      • Anno 2013
      • Anno 2014
      • Anno 2015
      • Anno 2016
      • Anno 2017
      • Anno 2018
      • Anno 2019
      • Anno 2020
      • Anno 2021
    • Impianti termici
    • Albo concessioni
  • Pianificazione territoriale e provinciale
    • PTCP Vigente
  • Protezione civile
    • Elezioni Direttivo CCV Lodi presso la sala ex chiesetta della Provincia di Lodi
  • Edilizia
    • Gestione palestre provinciali
    • Procedure Negoziate
  • Politiche del lavoro
    • CALENDARIO CHIAMATA SUI PRESENTI ANNO 2020
    • Centro per l’Impiego di Lodi – Contatti
    • ASSISTENZA COB ON LINE
    • CALENDARIO CHIAMATA SUI PRESENTI ANNO 2021
    • Collocamento Mirato Disabili
    • Decreto Direttoriale n. 847 del 18 novembre 2019 – Sospensione entrata in vigore dei nuovi standard
    • DID E PATTO DI SERVIZIO ON LINE
    • DOTE IMPRESA
    • ELENCO AVVIATI CHIAMATA SUI PRESENTI DEL 26/11/2019 – ASST DI LODI
    • MODELLO ATTIVAZIONE SERVIZIO MATCHING
    • PATTO DI SERVIZIO PERSONALIZZATO
    • Trasmissione nuovi standard tecnici di cooperazione applicativa
    • Accesso al Portale Sintesi
  • Istruzione e Formazione
    • Aggiornamento del Piano di organizzazione della rete per le istituzioni scolastiche per l’a.s. 2020/2021 – DGR 2595 del 9/12/2019
    • Anno Scolastico 2021/22 documentazione e delibere regionali 
    • Offerta Centri di Formazione Professionale – corsi triennali in uscita dalla terza media – a.s. 2020-2021
    • Piano provinciale di organizzazione della rete scolastica a.s. 2020/21
    • Programmazione dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2021-22 – D.P. n. 98 del 6.11.2020
    • Programmazione della rete scolastica provinciale a.s. 2021-22
    • Piano provinciale dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2020/21
  • Cultura
    • Viaggio nel Lodigiano con le foto di Gabriele Basilico
  • Centrale Unica Committenza
  • Ragioneria – Tributi – Economato
  • Ufficio Trasporti
    • Autoscuole
      • Esami insegnanti/istruttori scuola guida
    • Centri di revisione
    • Trasporto pubblico locale
    • Trasporto merci in conto terzi
    • Trasporto merci in conto proprio
    • Studi di consulenza / agenzie di pratiche auto
    • Noleggio con conducente
    • Noleggio di autobus con conducente R.R. 6/2014
    • Navigazione
    • Mobilità e sicurezza
    • Mobilità ciclabile
    • Modulistica
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Documenti e modulistica
    • Modulistica – Accesso civico
    • Modulistica Ambiente
    • Modulistica – AREA 1 TECNICA
      • Modulistica Trasporti
      • Modulistica Strade
    • Modulistica – Segreteria di Presidenza
Valuta questo sito
Provincia di Lodi
Provincia di Lodi

Footer

Sede e contatti

Provincia di Lodi
Via Fanfulla, 14 - 26900 Lodi
Tel 0371/4421 - Fax 0371/416027
C.F. 92514470159 - P.IVA 04519260964
PEC: provincia.lodi@pec.regione.lombardia.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • URP
  • Consigliera di Parità
  • Elenco siti tematici
  • Contatta l’ente
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

Seguici su:
  • YouTube
  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
·

© 2018–2021 Provincia di Lodi · Tutti i diritti riservati

· Logo Emaxy Srl