D.G.R. 11 ottobre 2021 n. 5360 – impianti termici alimentati da biomassa legnosa
Si segnala il D.G.R. 11 ottobre 2021 – n. XI / 5360 – Nuove disposizioni per l’installazione, l’esercizio, la manutenzione, il controllo e l’ispezione degli impianti termici alimentati da biomassa legnosa – aggiornamento della DGR 3965 del 31 luglio 2015.
Proroghe scadenze CURIT per emergenza COVID-19
La Giunta della Regione Lombardia ha approvato la Delibera n. 3013 del 30 marzo 2020, che prevede la proroga di diversi termini amministrativi, tra cui diverse scadenze legate al Catasto Impianti Termici.
Maggiori informazioni sul sito curit.it
DISTRIBUZIONE TARGHE IMPIANTI TERMICI
Si comunica che sono in distribuzione le targhe impianto esclusivamente con le seguenti modalità:
- compilare il modello di richiesta da inviare tramite e-mail all’indirizzo: impiantitermici@provincia.lodi.it (allegando anche copia del documento di identità della persona incaricata per il ritiro)
- attendere la mail di conferma con l’indicazione di data e ora del ritiro (presso l’ufficio Impianti Termici della Provincia di Lodi – via Fanfulla, 14).
PATENTINO DI ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI
Modelli per il rilascio del patentino di abilitazione alla conduzione degli impianti termici civile di potenza superiore ai 232 kW, ai sensi dell’art. 287 del D. Lgs. 152/06 e s.m.i., della L.R. 26/2003 e della L.R. 24/2006
- Istanza di rilascio del patentino di abilitazione alla conduzione degli impianti termici civili di potenza superiore a 232 kW di primo grado
- Istanza di rilascio del patentino di abilitazione alla conduzione degli impianti termici civili di potenza superiore a 232 kW di secondo grado
L’ACCORDO DI BACINO PADANO
NUOVE LIMITAZIONI ALL’USO DI APPARECCHI A BIOMASSA LEGNOSA
Gli apparecchi per il riscaldamento alimentati a biomassa legnosa (legna, cippato, pellet, bricchette) di potenza maggiore a 5 kW, a partire dal 15 ottobre 2014 rientrano a tutti gli effetti nell’ambito di applicazione della normativa regionale relativa agli impianti termici. Ciò vuol dire che come tutti gli altri impianti termici devono quindi essere muniti di un “Libretto di impianto” che ne identifichi caratteristiche tecniche (potenza e rendimento), combustibile utilizzato e che riporti anche indicazioni circa: corrette modalità di gestione del generatore, regime di funzionamento ottimale, sistemi di regolazione presenti, nonché i limiti (minimo e massimo) del tiraggio del sistema di evacuazione dei fumi da collegare all’apparecchio.
Misure permanenti
L’Accordo per il miglioramento della qualità dell’aria sottoscritto tra le Regioni del bacino padano ed il Ministero dell’Ambiente prevede una serie di limitazioni sia per l’utilizzo che per l’installazione di generatori di calore a biomassa legnosa.
1° ottobre 2018
A partire da questa data è vietato:
- Utilizzare generatori a biomassa legnosa che abbiano caratteristiche ambientali inferiori alle 2 stelle;
- Installare generatori a biomassa legnosa che abbiano caratteristiche ambientali inferiori alle 3 stelle.
È inoltre obbligatorio utilizzare pellet classificato A1 per i generatori che utilizzano questo tipo di combustibile.
1° gennaio 2020
A partire da questa data è vietato:
- Utilizzare generatori a biomassa legnosa che abbiano caratteristiche ambientali inferiori alle 3 stelle;
- Installare generatori a biomassa legnosa che caratteristiche ambientali inferiori alle 4 stelle.
Misure temporanee
Oltre alle limitazioni strutturali sopra indicate, vi sono delle ulteriori restrizioni in caso di particolari situazioni di accumulo di inquinanti in atmosfera.
Le misure temporanee di primo livello si attivano nei comuni interessati su base provinciale quando le concentrazioni di PM10 superano i limiti previsti per 4 giorni consecutivi. Queste misure, per quanto concerne i sistemi di riscaldamento, prevedono:
- Divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni inferiori alla classe 3 stelle;
- Limite massimo a 19°C per le temperature medie nelle abitazioni e spazi ed esercizi commerciali.
Le misure temporanee di secondo livello si applicano al superamento dei limiti previsti della concentrazione di PM10 per 10 giorni consecutivi. Tali misure, che si aggiungono a quelle del primo livello, per quanto riguarda i sistemi di riscaldamento sono:
- Divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni inferiori alla classe 4 stelle.
La classificazione degli apparecchi
Il Decreto 186 del 2017 ha ufficializzato le caratteristiche degli apparecchi per il riscaldamento a biomassa legnosa per la relativa classificazione in stelle, sulla quale si basano poi le limitazioni dell’Accordo di Bacino Padano.
Il costruttore degli apparecchi è tenuto a rivolgersi ad un Organismo Notificato che effettuando dei test o analizzando i test report messi a disposizione dal costruttore andranno a definire la classe di appartenenza del singolo modello. La classe di appartenenza dei singoli modelli di apparecchi a biomassa viene pubblicata sul sito internet del costruttore e dell’Organismo Notificato che ha provveduto alla valutazione.
Gestione degli impianti a biomassa
Si rammenta che per tutti gli impianti, anche quelli costituiti da generatori di calore a biomassa, se si tratta di nuova installazione, devono essere sottoposti ad una verifica di corretto funzionamento ed essere dotati di dichiarazione di conformità riferita ai vari componenti dell’impianto, compreso il sistema di evacuazione dei prodotti della combustione, come previsto dal D.M. 22 gennaio 2008 n°37 e dalla norma UNI 10683. All’atto della prima messa in esercizio deve essere rilasciato anche il Rapporto di Controllo di Tipo 1B adottato da Regione Lombardia.
La normativa regionale prevede che anche questi impianti devono poi essere sottoposti a manutenzione periodica, facendo riferimento allo specifico modulo di controllo predisposto, secondo le seguenti tempistiche:
- ogni 2 anni per i generatori di calore di potenza termica nominale inferiore a 15 kW;
- ogni anno per i generatori di potenza termica nominale uguale o superiore a 15 kW.
Per gli apparecchi a biomassa legnosa è inoltre richiesta la pulizia dei sistemi di evacuazione dei fumi con periodicità almeno biennale. Le attività di controllo, manutenzione e verifica dell’efficienza dei generatori di calore a biomassa legnosa e del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione devono essere eseguite da soggetti abilitati ai sensi del D.M. 22 gennaio 2008 n°37.
Ad ogni intervento deve essere rilasciato all’utente e caricato su CURIT il Rapporto di Controllo di Tipo 1B adottato da Regione Lombardia con il DDUO n°11785/2015.
CONTATTI:
Ufficio Impianti Termici
tel. 0371/442.616
e-mail: impiantitermici@provincia.lodi.it