Referenti per l’istruttoria
Elena Ciraudo
tel. 0371/442.335
e-mail: elena.ciraudo@provincia.lodi.it
Si informa il cittadino che per richiedere l’invio dei bollettini di pagamento dei canoni idrici regionali è necessario utilizzare la casella di posta dedicata utenzeidriche@regione.lombardia.it
Gli uffici provinciali restano a disposizione per eventuali informazioni
Si informa che con D.G.R XII/306 del 15.05.2023 sono state emanate dalla Regione Lombardia determinazioni conseguenti allo stato di crisi idrica in Regione Lombardia – aggiornamento della disciplina delle deroghe temporanee al rilascio del deflusso minimo vitale/deflusso ecologico e disposizioni in materia di risparmio idrico – (di concerto con gli assessori Beduschi, Comazzi e Maione)
D.G.R. 306 – 2023
D.G.R. 306 – 2023 ALLEGATO 1
D.G.R. 306 – 2023 ALLEGATO 2
Si informa che sono disponibili le istruzioni operative regionali per facilitare l’inserimento dei dati relativi alle denunce dei volumi derivati sulla piattaforma SIPIUI
Manuale Denuncia annuale cittadino
Si rende noto che con D.g.r. n. 7719 del 28.12.2022 sono state pubblicate le nuove modalità di trasmissione delle denunce annuali dei volumi d’acqua derivati di cui all’art. 33 del regolamento regionale n. 2/2006.
Le denunce annuali dei volumi d’acqua derivati e, nel caso dell’uso idroelettrico, dell’energia prodotta ai sensi dell’art. 33 comma 1 del r.r. 2/2006, relative all’annualità 2022 e seguenti, dovranno essere presentate in forma telematica tramite l’applicativo SIPIUI raggiungibile al seguente indirizzo web www.tributi.regione.lombardia.it/sipiui/;
Il caricamento della denuncia annuale sul portale SIPIUI dovrà avvenire a decorrere dal 15 gennaio 2023.
La Direzione generale regionale competente provvederà a predisporre e a rendere disponibili, mediante pubblicazione in apposita sezione del portale istituzionale, le istruzioni operative per facilitare l’inserimento dei dati sulla piattaforma SIPIUI.
DGR Nuove modalità denunce volumi
Si informa che sul geoportale della Provincia di Lodi è disponibile, alla sezione Ambiente/Derivazioni fluviali public la cartografia tematica relativa alle derivazioni superficiali in possesso di titolo concessorio e la cui localizzazione è nota dislocate nel territorio della Provincia di Lodi. Il dato viene aggiornato periodicamente.
Si comunica che ai sensi della DGR 4575 del 19 aprile 2021 la Regione Lombardia, a causa dello stato emergenziale, ha disposto il differimento dei termini al 30 settembre 2021 per la presentazione della denuncia annuale delle acque derivate nel 2020
DGR 4575 del 19 aprile 2021 – Proroga termini denuncia 2021 volumi 2020
Si comunica che anche per l’anno 2021 i titolari di utenze di acqua pubblica potranno presentare la denuncia annuale delle acque derivate secondo le consuete modalità. Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito di Regione Lombardia alla pagina:
Denuncia annuale dei quantitativi d’acqua pubblica derivata
Si comunica che con la DGR 2975 del 23 marzo 2020 il termine per la presentazione della Denuncia Annuale delle acque derivate (31 marzo) è differito al 30 settembre 2020.
DGR 2975 del 23 marzo 2020 – Spostamento scadenza Denuncia Annuale Acque
A seguito del verificarsi dell’emergenza sanitaria, si informa che la scadenza del pagamenti dei canoni idrici è stata posticipata al 30 settembre 2020.
AVVISO PER REGISTRAZIONE ATTI DIVERSI DALLE LOCAZIONI (Comodati, preliminari, verbali di assemblea, etc.) IN CASO DI NECESSITA’
L’art. 62, comma 1, del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 prevede la sospensione degli adempimenti tributari diversi dai versamenti nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 maggio 2020, di conseguenza anche l’adempimento della registrazione degli atti risulta sospeso. Tuttavia in caso di necessità è possibile richiedere la registrazione producendo tramite e-mail o pec la seguente documentazione:
- scansione della scrittura privata da registrare sottoscritta con firma autografa dalle parti e una sua copia, i cui file, in formato .PDF dovranno essere denominati originale1 e originale2
- scansione del modello 69 di richiesta registrazione sottoscritto da una delle parti
- copia di un documento d’identità in corso di validità del firmatario del modello 69
- in caso di soggetto delegato, delega e copia del documento d’identità in corso di validità del delegato alla registrazione
- copia della quietanza del modello F24 ordinario attestante l’avvenuto versamento delle imposte sia di registro che di bollo, indicando i seguenti “Codici Tributo”:
- per l’imposta di registro il Codice Tributo è 1550, indicando come anno di riferimento l’anno di formazione dell”atto.
Nel caso in cui il versamento sia stato già effettuato con F23 verrà ritenuto comunque valido - per l’imposta di bollo il Codice Tributo è 1552
Nel caso in cui le marche da bollo fossero già state applicate all’atto cartaceo e alla sua copia, l’ufficio considererà validamente assolta l’imposta di bollo con tale modalità, fermo restando i riscontri sulla loro autenticità
- per l’imposta di registro il Codice Tributo è 1550, indicando come anno di riferimento l’anno di formazione dell”atto.
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di essere in possesso dell’originale dell’atto e della conformità a questo dell’immagine inviata, resa dal richiedente ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e contestuale impegno a consegnare la documentazione in originale al termine del periodo emergenziale
Valutata la documentazione prodotta, l’Ufficio provvederà a registrare l’atto ed a comunicare a mezzo PEC l’avvenuta registrazione con l’indicazione degli estremi. Al termine del periodo emergenziale il richiedente è tenuto a presentare presso l’Ufficio gli atti in originale.
AVVISO AGLI UTENTI:
L’accesso al SIPIUI per la presentazione di nuove domande o istanze di post concessione (volture, varianti, rinnovi ecc) verte sul riconoscimento dell’utente richiedente / concessionario tramite il Codice Fiscale.
Per accedere al SIPIUI è pertanto necessario aver effettuato:
nel caso di persone fisiche, la profilazione sul Portale Tributi (tramite CNS o SPID)
nel caso di persone giuridiche, la profilazione sul Portale Tributi (tramite CNS o SPID) delle persone fisiche che materialmente intendono accedere al sistema (ad esempio, legali rappresentanti, Sindaco, professionisti …) nonchè l’abilitazione (per il tramite dell’assistenza) delle medesime persone all’accesso al SIPIUI limitatamente alle domande / concessioni associate al soggetto giuridico per cui si richiede l’abilitazione ad operare.
Tale meccanismo, necessario per tutelare la privacy e la riservatezza delle informazioni contenute sul portale Tributi, non consente l’accesso ad alcune tipologie di utenti che, di conseguenza, restano escluse dalla possibilità di presentare le domande di concessione on line.
Tra questi si segnalano i seguenti casi:
- il caso del decesso del titolare (persona fisica) di utenza idrica e / o concessione e quindi l’impossibilità del de cuius di avviare mediante SIPIUI la procedura di trasferimento dell’utenza agli aventi titolo alla successione
- il caso dei soggetti giuridici cessati (ivi compresa la cessazione per fallimento) per i quali il legale rappresentante ha cessato la carica
- il caso di persone fisiche e di soggetti giuridici esterni non in possesso di codice fiscale italiano e privi di CRS / CNS italiana
Pertanto, unicamente per le casistiche summenzionate, al fine di consentire agli utenti di avviare i procedimenti relativi a istanze di nuova concessione e / o di post concessione (in particolare i subentri) le istanze potranno essere presentate dagli utenti direttamente al protocollo delle amministrazioni competenti ovvero tramite pec anche mediante apposita modulistica resa disponibile dagli uffici istruttori.
Si informa che con D.g.r. n. x/6035 del 19.12.2016 è stata approvata la disciplina regionale dei criteri e delle modalità di quantificazione dei volumi derivati ed utilizzati ad uso irriguo, delle restituzioni al reticolo idrografico e dei rilasci alla circolazione sotterranea, nonché le modalità di acquisizione e trasmissione dei dati al sistema informativo nazionale per la gestione delle risorse idriche al sistema informativo nazionale per la gestione delle risorse idriche in agricoltura (SIGRIAN) e del relativo aggiornamento periodico, in attuazione dell’art. 33 comma 2 bis del Regolamento Regionale 2 del 24.03.2006.
Ai sensi di quanto previsto dal Par. 8 della stessa, per il rilascio di nuove concessione di derivazione, il relativo disciplinare recepirà gli obblighi previsti dalla suddetta disciplina.
Ai sensi di quanto previsto dal Par. 9, relativo a prelievi, restituzioni ed utilizzi esistenti:
- tutti i prelievi di cui ai sottoparagrafi 3.1. e 3.2. esistenti alla data di entrata in vigore della suddetta disciplina, devono essere dotati di idonei strumenti di misura delle portate e /o dei volumi prelevati restituiti, nel rispetto delle caratteristiche di cui al Paragrafo 10, entro 18 mesi dall’entrata in vigore della suddetta disciplina. Nelle more dell’installazione dei misuratori è fatto obbligo di ricorrere alle metodologie di stima riportate al Par. 12
- Tutti i prelievi di cui ai sottoparagrafi 3.3 esistenti alla data di entrata in vigore della suddetta disciplina, devono essere dotati di idonei strumenti di misura delle portate e /o dei volumi prelevati restituiti, nel rispetto delle caratteristiche di cui al Par. 10, secondo la seguente sequenza:
- entro 24 mesi dall’entrata in vigore della suddetta disciplina per i prelievi con portata media di concessione nel semestre estivo compresa tra 400 e 1000 l/s
- entro 36 mesi dall’entrata in vigore della suddetta disciplina per i prelievi con portata media di concessione nel semestre estivo compresa tra 250 e 400 l/s
- tutti i prelievi di cui ai sottoparagrafi 3.4 e 3.5 esistenti alla data di entrata in vigore della suddetta disciplina, devono essere dotati di idonei strumenti di misura delle portate e /o dei volumi prelevati restituiti, nel rispetto delle caratteristiche di cui al Paragrafo 10, entro 18 mesi dall’entrata in vigore della suddetta disciplina
- tutti gli utilizzi e le restituzioni di cui ai Parr. 4 e 5 esistenti alla data di entrata in vigore della suddetta disciplina, devono essere dotati di idonei strumenti di misura delle portate e /o dei volumi prelevati e restituiti, nel rispetto delle caratteristiche di cui al Paragrafo 10, entro 30 mesi dall’entrata in vigore della suddetta disciplina
D.g.r. n. x/6035 del 19.12.2016
POZZI AD USO DOMESTICO
DERIVAZIONI DI ACQUE PUBBLICHE SUPERFICIALI PER USO IDROELETTRICO
Si ricorda che con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 120 del 27.05.2010, consultabile alla sezione Delibere del sito, è stato approvato il PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DELLE DOMANDE IN CONCORRENZA DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA SUPERFICIALE AD USO IDROELETTRICO nel territorio della Provincia di Lodi.
Modulo per la domanda di concessione di derivazione di acque superficiali ad uso idroelettrico dal corpo idrico – Domanda di concessione di derivazione di acque superficiali ad uso idroelettrico dal corpo idrico
Determinazione Dirigenziale n. 481 del 05.08.09 -Approvazione dei protocolli per la presentazione/valutazione di progetti di passaggi per pesci
Allegato alla Determinazione Dirigenziale n. 481 del 05.08.09 – Protocolli per la presentazione/valutazione di progetti di passaggi per pesci
Deliberazione di Giunta Provinciale n. 27 del 18.02.09 – Determinazione delle fasce percentuali al fine della quantificazione della fideiussione a garanzia circa le capacità tecnico finanziarie del richiedente istanza di concessione di derivazione di acque per uso idroelettrico di p.n. superiore a 30 Kw
Deliberazione di Giunta Regionale n. 7-2604 del 02.12.2000 – Modifiche ed integrazioni alla DGR 12 aprile 1999 n. 6/42446 ‘Approvazione delle direttive per la valutazione delle domande di piccole derivazioni di acqua ad uso idroelettrico)
Deliberazione di Giunta Regionale n. 8-6232 del 19.12.2007 – Deliberazione di Giunta Regionale n. 8/6232 del 19.12.2007 (Determinazioni in merito all’adeguamento delle derivazioni al rilascio del Deflusso Minimo Vitale e contestuale revoca della D.G.R. 3863/2006)
DURATA DELLE CONCESSIONI DI PICCOLE DERIVAZIONI DI ACQUE PUBBLICHE E SOTTERRANEE E SUPERFICIALI – Determinazione Dirigenziale 1022/2017
Per le garanzie fideiussorie prestate a favore della Provincia di Lodi la sottoscrizione della fideiussione dovrà essere autenticata da notaio il quale accerta l’identità del soggetto sottoscrittore della fideiussione e la verifica in capo al medesimo dei poteri di impegnare la banca. In alternativa, il fideiussore dovrà presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione, in carta libera e con firma non autenticata, con la quale dichiara il possesso dei poteri di firma e rappresentanza necessari per la stipula della garanzia.
SCHEMA TIPO DI ATTO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA EX D.P.R. 445-2000
Referente per l’istruttoria
Dott.ssa Elena Ciraudo
Tel: 0371 – 442.335
Fax: 0371 – 442.362
e-mail: elena.ciraudo@provincia.lodi.it
ADEGUAMENTO AL DEFLUSSO MINIMO VITALE
Referente per l’istruttoria
Dott.ssa Elena Ciraudo
Tel: 0371 – 442.335
e-mail: elena.ciraudo@provincia.lodi.it
Deliberazione di Giunta Regionale n. VIII-6232 del 19-12-2007 – Determinazioni in merito all’adeguamento delle derivazioni al rilascio del Deflusso Minimo Vitale e contestuale revoca della D.G.R. 3863/2006
Allegato 3 – Scheda-tipo opera di presa
Determinazione Dirigenziale REGDE-293-2011 del 03.03.2011 – Termine per la presentazione delle domande per il rilascio di licenze annuali di attingimento
DIRETTIVA DERIVAZIONI
Dati utili per verifica subsidenza (Prodotti interferometrici)