U.O. 9 – Comandante del Corpo di Polizia Locale
dott. Fabio Sebastiano Germana’ Ballarino
tel. 0371.409620
e-mail: fabio.germana@comune.lodi.it
Segreteria
tel 0371/442800 .
fax 0371/442817
e-mail polizia.locale@provincia.lodi.it
—————————————————————————————————————————————–
—————————————————————————————————————————————–
AVVISO
NUCLEO STRADALE, SANZIONI E CONTENZIOSO
Il Nucleo Stradale ha come principale attività istituzionale la vigilanza su tutta la rete viaria esistente in Provincia di Lodi, anche non di proprietà della stessa, per la verifica del rispetto delle norme del Codice della Strada.
Di concerto con il Dipartimento III Infrastrutture, Lavori pubblici e Mobilità – U.O. Strade, il Nucleo Stradale vigila sul patrimonio viario della provincia segnalando alla citata U.O. eventuali problematiche.
Il Nucleo Stradale gestisce direttamente tutte le attività di Polizia Stradale riguardanti anche il rilevamento del superamento dei limiti di velocità, sia tramite la strumentazione “telelaser” che quella ” scout speed”, installata a bordo di autovettura riconoscibile, poiché debitamente identificata come veicolo di Polizia Locale, capace di rilevare la velocità sia con veicolo fermo che con veicolo in movimento.
Il Nucleo Sanzioni e Contenzioso cura l’intero iter riguardante tutta l’attività sanzionatoria che vede l’Ente Provincia come autorità amministrativa competente, a prescindere da quale sia l’organo accertatore, compresa quindi la gestione dei vari ricorsi amministrativi.
tel. 0371/442800
fax 0371/442817
e-mail polizia.locale@provincia.lodi.it
NUCLEO DI COMANDO
Il Nucleo Comando coordina e gestisce le attività interne e i rapporti con l’utenza. Gestione personale, organizzazione, acquisti, formazione, progetti e segreteria del Comandate e Protezione Civile.
tel. 0371/442800
fax. 0371/442817
email polizia.locale@provincia.lodi.it
NUCLEO AMBIENTALE
Il Nucleo Ambientale ha come attività istituzionale principale la tutela e la salvaguardia dell’ambiente in genere, con particolare riferimento al rispetto delle varie norme in materia ecologico-ambientale, in primis Decreto Legislativo 03 Aprile 2006, n.152 e s.m.i.
L’attività operativa del Nucleo Ambientale è particolarmente rivolta al controllo, alla prevenzione, all’accertamento e alla repressione dei fenomeni di inquinamento del suolo, delle acque e dell’aria, con attività sanzionatoria d’intervento sia in ambito amministrativo che penale.
Il Nucleo Ambientale svolge in ambito ecologico – ambientale, significativa attività di supporto e di collaborazione con Enti, Autorità e Forze dell’Ordine.
tel. 0371/442800
fax 0371/442817
e-mail polizia.locale@provincia.lodi.it
NUCLEO FAUNISTICO
Il Nucleo Faunistico ha come principale attività istituzionale la gestione faunistica in genere, riguardante sia la fauna selvatica omeoterma che la fauna ittica, con particolare riferimento ai ripopolamenti/immissioni, alle catture, al controllo della tabellazione del territorio e delle acque, ai censimenti, diurni e/o serali-notturni e al controllo numerico delle specie selvatiche e/o ittiche, verifica degli allevamenti di fauna selvatica e/o ittica.
Il Nucleo Faunistico svolge, sia in forma preventiva che repressiva, attività di vigilanza in materia ittico-venatoria, accertando e contestando violazioni penali e/o amministrative in materia di esercizio dell’attività venatoria e di pratica della pesca.
L’attività del Nucleo Faunistico è esercitata sia all’interno di acque pubbliche, di acque pubbliche in concessione, di diritti privati di pesca, nonché su territori a gestione faunistica pubblica (ambiti territoriali di caccia, zona di ripopolamento e cattura, oasi di protezione e rifugio e zone a protezione speciale) e in quelli a gestione faunistica “privata” come le aziende faunistiche venatorie e/o le aziende agro-turistico-venatorie (ex riserve di caccia)
In ambito di vigilanza forestale il Nucleo Faunistico svolge attività di controllo per la tutela e per la salvaguardia del patrimonio arboreo e forestale, delle zone sottoposte a vincolo paesaggistico-ambientale e idrogeologico, nonché per la tutela dei beni ambientali e della biodiversità.
Sotto la direzione del Comandante che ne è il Responsabile a termini di legge, all’Ufficiale Responsabile del Nucleo Faunistico è affidato il coordinamento il controllo e la gestione del Servizio Volontario di Vigilanza della Provincia di Lodi, composto da Guardie Volontarie Ecologiche, Venatorie ed Ittiche, nonché il coordinamento e il controllo dell’attività operativa svolta dalle Guardie Volontarie appartenenti alle Associazioni Venatorie, Ittiche, Zoofile e di Protezione Ambientale, operanti e presenti sul territorio provinciale e abilitate a svolgere funzioni di vigilanza volontaria;
Al Nucleo Faunistico spetta anche la vigilanza fluviale esercitata precipuamente sul fiume Po.
tel. 0371/442800
fax 0371/442817
e-mail polizia.locale@provincia.lodi.it
SERVIZIO VIGILANZA VOLONTARIA
Dal mese di febbraio 2010 il Servizio Volontario di Vigilanza della Provincia di Lodi, di fatto costituisce una realtà pienamente inserita nel Corpo di Polizia Locale della Provincia di Lodi al quale sono affidati il coordinamento e il controllo dell’attività operativa e la gestione burocratico – amministrativa del Servizio Volontario di Vigilanza della Provincia di Lodi.
Il Servizio Volontario di Vigilanza è composto da n. 31 Guardie Giurate Volontarie che, a seconda delle rispettive funzioni e attribuzioni, si suddividono in: N.19 Gev con compiti anche di vigilanza ittico venatoria e n. 12 guardie giurate volontarie che si occupano solo di vigilanza ittico venatoria. Tutte le Guardie Volontarie del Servizio Volontario di Vigilanza della Provincia di Lodi, quando sono in servizio comandato, rivestono la qualifica di Pubblico Ufficiale, e acquisiscono quindi pubbliche funzioni; le sole Guardie Ittiche Volontarie, ai sensi del Regio Decreto n. 1604/1931, limitatamente all’accertamento e alla repressione dei reati in materia di pesca, previsti e puniti dallo stesso R.D.,e/o dall’Art. 40 della legge 154/2016, quando sono in servizio comandato, oltre a quella di Pubblico Ufficiale, rivestono anche la qualifica di Agente di Polizia Giudiziaria.
Tutte le Guardie Volontarie del Servizio Volontario di Vigilanza della Provincia di Lodi sono facilmente distinguibili, operando a bordo di veicoli adeguatamente identificati e indossando l’uniforme fornita dalla Provincia di Lodi.
Telefono 0371/442800
fax 0371/442816