Datori di lavoro privati
I datori di lavoro effettuano le assunzioni a cui sono tenuti attraverso una delle seguenti modalità:
- la chiamata nominativa, mediante la quale il datore di lavoro individua la persona da assumere tra i disoccupati iscritti negli elenchi della Legge 68/99;
- l’avviamento d’ufficio numerico, con il quale il datore di lavoro assume il lavoratore sulla base di una graduatoria, fornita dal Collocamento Mirato, di iscritti negli elenchi del collocamento mirato.
- la chiamata con avviso pubblico, con il quale si avviano solo le persone disabili interessate che aderiscono alla specifica offerta di lavoro, secondo l’ordine di posizione nella vigente graduatoria. (Procedura di avviamento numerico e a selezione tramite chiamata con avviso pubblico)
Più in particolare, i datori di lavoro che effettuano l’assunzione entro 60 giorni dall’insorgenza dell’obbligo possono ricorrere alla chiamata nominativa.
Il datore di lavoro, in questo caso, può richiedere al Collocamento Mirato di inviare una lista di nominativi preselezionati sulla base della figura professionale ricercata attivando un servizio di preselezione pubblicizzata; l’azienda quindi contatterà i candidati per il colloquio e la selezione.
Una volta individuato il candidato da assumere, l’azienda deve richiedere al Collocamento Mirato l’autorizzazione all’assunzione (si veda sezione Nulla Osta).
Qualora i datori di lavoro non provvedano all’assunzione o alla stipula di Convenzioni di programma o di integrazione lavorativa nei 60 giorni dall’insorgenza dell’obbligo, si procederà all’avviamento numerico e a selezione tramite chiamata con avviso pubblico.
I datori di lavoro che hanno più scoperture possono concordare con il Collocamento Mirato, tramite un’apposita Convenzione di programma (si veda la sezione Convenzioni), un piano graduale di assunzioni di durata massima di cinque anni.
Qualora un lavoratore non sia stato assunto ai sensi della legge 68/99 e abbia ottenuto il riconoscimento dell’invalidità, il datore di lavoro può avanzare richiesta di computo (si veda sezione dedicata) per conteggiarlo nel numero di lavoratori assunti a copertura degli obblighi.
Datori di lavoro pubblici
Le amministrazioni pubbliche provvedono ad assolvere agli obblighi secondo le seguenti modalità:
- per il reclutamento delle qualifiche e dei profili per i quali è richiesto il solo requisito della scuola dell’obbligo, l’assolvimento avviene attraverso richiesta di avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento; in tal caso il Collocamento Mirato potrà provvedere mediante
– chiamata con avviso pubblico;
– individuazione seguendo l’ordine della graduatoria unica provinciale.
- per il reclutamento delle qualifiche e dei profili per i quali non è sufficiente il solo requisito della scuola dell’obbligo, l’assunzione dovrà essere effettuata mediante concorso.