L’art. 5, comma 3 della L.68/99 dispone che “I datori di lavoro privati e gli enti pubblici economici che, per le speciali condizioni della loro attività, non possono occupare l’intera percentuale dei disabili, possono, a domanda, essere parzialmente esonerati dall’obbligo dell’assunzione, alla condizione che versino al Fondo regionale per l’occupazione dei disabili di cui all’articolo 14 un contributo esonerativo per ciascuna unità non assunta, […] per ogni giorno lavorativo per ciascun lavoratore disabile non occupato.”
L’esonero parziale può essere concesso nel caso di attività produttive aventi almeno una delle seguenti caratteristiche:
- Faticosità della prestazione richiesta;
- Pericolosità connaturata al tipo di prestazione dell’attività, anche derivante dalle condizioni ambientali in cui essa si svolge;
- Particolari modalità di svolgimento del lavoro.
L’esonero può essere autorizzato fino ad un massimo del 60% della quota di riserva, aumentabile fino all’80 % per i datori di lavoro operanti nel settore della sicurezza e della vigilanza e nel settore del trasporto privato. Tale istituto prevede il versamento di un contributo al Fondo Regionale per l’occupazione dei disabili, pari a 39,21 euro per ogni giorno lavorativo e per ciascun lavoratore con disabilità non assunto.
L’esonero ha durata annuale con scadenza entro il 31 dicembre dell’anno in cui la richiesta è effettuata.
Procedura:
La domanda di esonero parziale riferita a sedi operative in Provincia di Lodi può essere inviata attraverso il portale Sintesi Lodi, allegando la relazione qualitativa/quantitativa sulla presenza di faticosità, pericolosità e particolari modalità di svolgimento del lavoro.
La richiesta è sottoposta a marca da bollo di euro 16,00 (DPR 642/72).
A seguito di istruttoria finalizzata alla verifica della sussistenza delle condizioni di legge, il Servizio del Collocamento Mirato emana provvedimento di autorizzazione o di diniego all’esonero parziale.
Modalità di versamento:
il contributo esonerativo dovrà essere versato ogni anno tramite generazione del bollettino PagoPA, attraverso il portale Sintesi Lodi, in due rate semestrali posticipate con scadenza rispettivamente 16 luglio (per il semestre gennaio-giugno) e 16 gennaio (per il semestre luglio-dicembre).