Il Programma GOL “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, intervento nazionale finanziato dall’Unione europea nell’ambito del PNRR, è un’offerta di servizi per l’inserimento e il reinserimento lavorativo e la qualificazione o riqualificazione professionale dei lavoratori. Ha l’obiettivo di migliorare le opportunità di ricerca e accompagnamento al lavoro dei cittadini in cerca di una nuova occupazione e rappresenta il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro ed alla gestione di misure finalizzate a contrastare la disoccupazione.
GOL prevede una gestione regionale e il Piano di Azione Regionale Lombardia è stato approvato il 23 maggio 2022.
Beneficiari
Nella prima fase di attuazione del Programma GOL, accedono agli interventi di politica attiva le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Lombardia, che sono:
- beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
- percettori di RdC;
- altri lavoratori fragili o vulnerabili o con minori chance occupazionali che, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito, presentano almeno uno dei seguenti requisiti:
- disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
- con una presa in carico/segnalazione sociosanitaria o sociale e/o sono inseriti in progetti/interventi di inclusione sociale;
- lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione, cioè hanno un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale (ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019);
- almeno 55 anni di età;
- donne, indipendentemente dalla condizione di fragilità.
Possono inoltre accedere le persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.
Sono esclusi i seguenti soggetti, in quanto temporaneamente beneficiari di altre politiche attive:
- giovani NEET (meno di 30 anni), che possono accedere alla misura Garanzia Giovani;
- uomini tra i 30 e i 54 anni, che possono accedere a Dote Unica Lavoro o ad Azioni di Rete per il Lavoro;
- beneficiari di ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro, che possono accedere a Dote Unica Lavoro o ad Azioni di Rete per il Lavoro.
Come accedere
Per accedere al programma GOL è necessario rilasciare la DID – Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID), ai sensi del D.lgs. n. 150/2015, e scegliere un operatore pubblico o privato accreditato per i servizi al lavoro, che sarà responsabile dell’assessment e della successiva presa in carico. La compilazione del questionario (assessment), da parte dell’operatore pubblico o privato, è necessaria per definire il fabbisogno della persona e per associarlo al percorso di politica attiva sulla base del punteggio corrispondente:
- Percorso 1 – Reinserimento lavorativo, per i lavoratori per cui non si prevede attività di formazione specifica a valere sul Programma GOL, ma soltanto servizi di orientamento e intermediazione finalizzati all’accompagnamento al lavoro;
- Percorso 2 – Upskilling, per i lavoratori che richiedono interventi formativi di breve durata e dal contenuto professionalizzante;
- Percorso 3 – Reskilling, per i lavoratori che necessitano di una più robusta attività di formazione per avvicinare la persona in cerca di occupazione ai profili richiesti dal mercato del lavoro;
- Percorso 4 – Lavoro ed inclusione, nei casi di fabbisogni caratterizzati da maggiore complessità e che richiedono l’integrazione con i servizi dell’area socio-sanitaria.
Il servizio di inserimento/reinserimento lavorativo, che consiste nel supporto alla ricerca attiva e all’incontro domanda-offerta di lavoro, è comunque sempre previsto in tutti i percorsi.
Una volta terminato l’assessment e definito il percorso, il cittadino stipula e firma il Patto di Servizio Personalizzato (PSP), in cui è indicato il percorso di politica attiva che la persona si impegna ad iniziare entro 120 giorni.
La persona può decidere di effettuare il percorso di politica attiva con lo stesso operatore da cui è stata presa in carico o cambiarlo.
L’operatore scelto dall’utente definisce con la persona il Piano di intervento Personalizzato (PIP) con i servizi concordati e attiva senza oneri la Dote Gol.
L’attivazione della dote GOL è a sportello, fino ad esaurimento dei fondi e comunque non oltre il 31/12/2022
- Per consultare l’elenco degli operatori accreditati più vicini clicca qui
- Per consultare l’offerta formativa relativa al programma GOL in Regione Lombardia e visionare l’elenco dei corsi disponibili è necessario accedere al portale SIUF selezionando la provincia di proprio interesse.