Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche
AVVISO PUBBLICO Assegnazione di contributi regionali finalizzati alla redazione o all’aggiornamento dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) per Comuni al di sotto dei 5.000 abitanti del territorio della Provincia di Lodi Modalità e termini per l’ammissione al finanziamento ANNUALITA’ 2021 – 2022 SECONDA RIAPERTURA DEI TERMINI 15-07-2022 |
-
INTERVENTO, SOGGETTI E RISORSE
-
Finalità e obiettivi
Il tema dell’accessibilità, per la sua valenza culturale, sociale ed economica, ha assunto una particolare rilevanza e Regione Lombardia, in collaborazione diretta con le Province lombarde e Città Metropolitana di Milano, ha attivato un articolato programma di iniziative finalizzate a migliorare le condizioni di accessibilità nella regione e consentire alle persone di godere pienamente dei diritti fondamentali e di pari opportunità.
Tra queste attività, Regione Lombardia si è posta l’obiettivo di incentivare significativamente il numero dei Comuni dotati di Piani di Abbattimento delle Barriere Architettoniche (PEBA), fino ad ora presenti in pochissime realtà comunali.
Regione in collaborazione con le Province lombarde e la Città Metropolitana di Milano intende supportare la redazione dei PEBA affinché siano in linea con l’evoluzione culturale e giuridica intervenuta negli ultimi anni che ha introdotto il concetto di “progettazione universale” e di accessibilità per tutti.
Per raggiungere tale obiettivo, il presente avviso prevede l’assegnazione di contributi ai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti (dato al 31.12.2019), quale misura di sostegno alle spese affrontate per la redazione o l’aggiornamento dei PEBA in coerenza con quanto previsto dalle Linee guida regionali (DGR 4139 del 21.12.2020 PREDISPOSIZIONE DEI PIANI DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (P.E.B.A.) In CONFORMITA’ ALLA L.R. 6/89, COME MODIFICATA DALLA L.R. 14/2020, VISTA ANCHE L’INTESA 2019-2021 CON UPL E LE PROVINCE LOMBARDE APPROVATA IN DATA 3.07.2019. MISURE DI SOSTEGNO AI COMUNI CON POPOLAZIONE FINO A 5.000 ABITANTI.
Il presente Avviso dà attuazione alla misura di sostegno, nei comuni all’interno del suo territorio, come previsto dall’Intesa con Regione Lombardia, allegata alla dgr nr. 4139 del 21 dicembre 2020 e firmata digitalmente il 28 gennaio 2021 da Regione Lombardia, UPL e Città Metropolitana di Milano.
-
Riferimenti normativi
-
La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità del 13 dicembre 2006, ratificata dall’Italia con Legge 3 marzo 2009, n. 18,
-
all’art. 2, richiama il concetto di “progettazione universale” intesa come progettazione di prodotti, strutture, programmi e servizi utilizzabili da tutte le persone, nella misura più estesa possibile, senza il bisogno di adattamenti o di progettazioni specializzate;
-
all’art. 4 incoraggia l’adozione della “progettazione universale” nell’elaborazione di norme e LLGG;
-
all’art. 9 stabilisce che “Al fine di consentire alle persone con disabilità di vivere in maniera indipendente e di partecipare pienamente a tutti gli aspetti della vita, gli Stati Parti “adottino “misure adeguate a garantire alle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, l’accesso all’ambiente fisico, ai trasporti, all’informazione e alla comunicazione,
compresi i sistemi e le tecnologie di informazione e comunicazione, e ad altre attrezzature e servizi aperti o forniti al pubblico, sia nelle aree urbane che in quelle rurali;
-
all’art. 19 prevede il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella comunità con la stessa libertà di scelta delle altre persone e che gli Stati parti della Convenzione – art. 19, lett. c) – prendano misure efficaci e appropriate al fine di facilitare il pieno godimento da parte delle persone con disabilità di tale diritto e della piena inclusione e partecipazione alla vita della comunità, anche assicurando che i servizi e le strutture comunitarie destinate a tutta la popolazione siano messe a disposizione, su base di uguaglianza con gli altri, delle persone con disabilità e siano adatti ai loro bisogni;
-
la Strategia europea sulla disabilità 2010-2020: “Un rinnovato impegno per un’Europa senza barriere” afferma che la piena partecipazione delle persone disabili alla società e all’economia è fondamentale se l’UE vuole garantire il successo della strategia stessa per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La strategia è incentrata sull’eliminazione delle barriere attraverso 8 ambiti di azione principali: l’accessibilità, la partecipazione, l’uguaglianza, l’occupazione, l’istruzione e la formazione, la protezione sociale, la salute e le azioni esterne;
-
la “Direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi”, che ha lo scopo di contribuire al corretto funzionamento del mercato interno mediante il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di requisiti di accessibilità;
-
ICF, 22 maggio 2001 (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute), costituisce una base scientifica per la comprensione della salute intesa come interazione tra individuo e contesto;
-
l’Agenda 2030 e gli “Obiettivi e traguardi di sviluppo sostenibile” in particolare Obiettivo 10. Ridurre la disuguaglianza all’interno e tra i Paesi, Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili;
-
la Legge 28 febbraio 1986 n. 41, art. 32, comma 21, introduce l’obbligatorietà per le Amministrazioni competenti di adottare, entro un anno dall’entrata in vigore della legge, piani di eliminazione delle barriere architettoniche esistenti negli edifici pubblici non ancora adeguati alle prescrizioni che ne prevedono l’eliminazione;
-
la Legge 9 gennaio 1989, n. 13 “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”;
-
il Decreto Ministeriale 14 giugno 1989, n. 236 “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche” che specifica ciò che viene inteso per barriere architettoniche, in riferimento alle diverse tipologie di disabilità;
-
la Legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, che, all’art. 24, comma 9, stabilisce che i PEBA prevedano anche l’accessibilità degli spazi urbani “con particolare riferimento all’individuazione e alla realizzazione di percorsi accessibili, all’installazione di semafori acustici per non vedenti, alla rimozione della segnaletica installata in modo da ostacolare la circolazione delle persone handicappate”;
-
il D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503 “Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici” che agli artt. 3-4, estende il campo di applicazione definendo ed indicando le norme per i percorsi accessibili;
-
il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” che raccoglie e organizza quando previsto dalla normativa precedente in materia di abbattimento barriere;
-
la Legge 3 marzo 2009, n.18 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione ONU sui diritti delle Persone con Disabilità” del 13 dicembre 2006, che, all’art. 3, istituisce presso il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, prevedendo tra i suoi compiti la predisposizione di programmi di azione biennali per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, in attuazione della legislazione nazionale e internazionale;
-
il D.P.R. del 4 ottobre 2013, “Adozione del programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità”. Approvazione del “Primo Programma d’Azione – linea di intervento “Promozione e attuazione dei principi di accessibilità e mobilità” – che indica esplicitamente la necessità di rafforzare l’efficacia di strumenti programmatori di rimozione delle barriere in edifici e spazi pubblici esistenti e di rilanciare gli strumenti di pianificazione per l’adeguamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici e negli spazi;
-
la L.R. 20 febbraio 1989, n. 6 “Norme sull’eliminazione delle barriere architettoniche e prescrizioni tecniche di attuazione” e, in particolare, l’art 8 bis “Registro regionale dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche”, introdotto con L.R. 9 giugno 2020, n. 14 “Modifiche alla legge regionale 20 febbraio 1989, n. 6”;
-
la Deliberazione di Giunta Regionale n. XI/4139 del 21.12.2020, avente ad oggetto “PREDISPOSIZIONE DEI PIANI DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (P.E.B.A.) IN CONFORMITA’ ALLA L.R. 6/89, COME MODIFICATA DALLA L.R. 14/2020, VISTA ANCHE L’INTESA 2019-2021 CON UPL E LE PROVINCE LOMBARDE APPROVATA IN DATA 3/07/2019. MISURE DI SOSTEGNO AI COMUNI CON POPOLAZIONE FINO A 5.000 ABITANTI. DETERMINAZIONI – (DI CONCERTO CON L’ASSESSORE SERTORI);
-
la Deliberazione di Giunta Regionale n. XI/DGR n. 5555 del 23.11.2021, avente ad oggetto: “Approvazione delle linee guida per la redazione dei piani per l’accessibilità, usabilità, inclusione e benessere ambientale (PEBA) – (a seguito di parere della Commissione consiliare)”;
-
il Decreto del Presidente della Provincia di Lodi n. 12 del 9.02.2022 APPROVAZIONE DELL’INTESA, DEL PROGETTO ATTUATIVO E DELL’AVVISO DI “ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI REGIONALI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE O ALL’AGGIORNAMENTO DEI PIANI DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (PEBA) PER COMUNI AL DI SOTTO DEI 5.000 ABITANTI DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI LODI” E RELATIVI ALLEGATI COSTITUTIVI. ANNUALITA’ 2021 – 2022, che approva:
-
lo schema di Intesa tra Regione Lombardia, le Province Lombarde e Città Metropolitana di Milano per regolamentare l’attuazione di una misura di sostegno ai Comuni con popolazione residente fino a 5000 unità al 31.12.2019 per la predisposizione dei PEBA entro il quadro dispositivo di cui alla L.R. 6/89 come modificata dalla L.R. 14/2020 e, in particolare, della norma dell’art. 8 bis della stessa legge vista anche l’Intesa 2019-2021 con UPL, le Province Lombarde e Città Metropolitana approvata in data 3.07.2019 ed il relativo Progetto Attuativo allegato;
-
l’Avviso pubblico “Assegnazione di contributi regionali finalizzati alla redazione o l’aggiornamento dei Piani di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) per comuni al di sotto dei 5.000 abitanti del territorio della Provincia di Lodi. ANNUALITA’ 2021 – 2022. SCADENZA 30 APRILE 2022”;
-
la Determinazione Dirigenziale n. REGDE/487/2022 del 20.05.2022, avente ad oggetto “ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI REGIONALI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE O ALL’AGGIORNAMENTO DEI PIANI DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (PEBA) PER COMUNI AL DI SOTTO DEI 5.000 ABITANTI DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI LODI. ANNUALITA’ 2021 – 2022. SCADENZA 30 APRILE 2022. RIAPERTURA DEI TERMINI DELL’AVVISO PUBBLICO FINO AL 30.06.2022”;
-
la Determinazione Dirigenziale n. REGDE/692/2022 dell’11.07.2022, avente ad oggetto “ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI REGIONALI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE O ALL’AGGIORNAMENTO DEI PIANI DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (PEBA) PER COMUNI AL DI SOTTO DEI 5.000 ABITANTI DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI LODI. ANNUALITA’ 2021 – 2022. SCADENZA 30 APRILE 2022. RIAPERTURA DEI TERMINI DELL’AVVISO PUBBLICO FINO AL 15.07.2022”.
-
Soggetti Beneficiari
Possono presentare domanda di contributo i legali rappresentanti – o altri soggetti delegati con potere di firma – dei Comuni lombardi del territorio della Provincia di Lodi, fino a 5.000 unità al 31.12.2019, in forma singola o associata, nelle forme previste dal D.lgs. 267/2000 “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”. I Comuni con popolazione fino a 5.000 residenti possono presentare domanda anche in forma aggregata per la redazione di un PEBA sovracomunale. I contributi previsti nel presente Avviso pubblico, non sono cumulabili con altri finanziamenti pubblici.
I dati relativi alla popolazione residente sono quelli desunti da rilevazioni ufficiali ISTAT aggiornate al 31.12.2019. Tali dati sono consultabili alla pagina ISTAT: http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_POPRES1 e al portale dati della Provincia di Lodi all’indirizzo: https://spatialdata.provincia.lodi.it/portal/home/ .
Allegato al presente Avviso è stato predisposto apposito ELENCO DEI COMUNI AMMISSIBILI AL FINANZIAMENTO. ANNUALITA’ 2021 – 2022.
-
Tipologia ed entità del contributo
Il contributo è pari al 50% della spesa sostenuta dal Comune per attività di redazione del PEBA fino al tetto massimo di 5.000 euro, entro i limiti delle risorse assegnate. Il contributo non può essere cumulabile con altri finanziamenti pubblici erogati a valere sulle stesse spese.
Il contributo verrà così erogato:
-
30% previa presentazione formale di attivazione del processo di predisposizione del PEBA
-
70% alla presentazione dell’atto amministrativo di approvazione del PEBA
-
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria messa a disposizione per il presente avviso è pari a complessivi 45.000 euro, a valere sul capitolo di spesa n. 825/0 denominato “Trasferimenti a Comuni contributo regionale per predisposizione PEBA DGR 4139/2020 (cap. E/1480.0)” del Bilancio 2021 – 2023 – esrcizio 2021 – esigibilità 2021, fatte salve eventuali variazioni nei trasferimenti statali o delle risorse regionali.
-
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
-
Caratteristiche generali dell’agevolazione
Il presente avviso è finanziato con risorse regionali.
L’agevolazione si configura come contributo da rendicontare. L’agevolazione di cui al presente avviso non si figura come “Aiuto di Stato”.
-
Spese ammissibili e soglie minime e massime di ammissibilità
Sono ammissibili le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda e riguardanti:
-
spese relative ai compensi professionali per incarichi di collaborazione esterna a professionisti o società/enti comprensivi di IVA e oneri previdenziali;
-
spese connesse alla fase di promozione dell’attività; di ascolto e partecipazione della popolazione oltre che di portatori di interesse di particolare rilevanza (realizzazione iniziative, stampa/pubblicazione materiali) per una percentuale massima 15%;
-
altre spese generali per attività connesse alla redazione del PEBA per una percentuale non superiore al 10% rendicontabile in misura forfettaria.
-
FASI E TEMPI DEL PROCEDIMENTO
-
Presentazione delle domande
La domanda, compilata in ogni sua parte, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del Comune, deve essere inviata via PEC all’indirizzo provincia.lodi@pec.regione.lombardia.it , a partire dalle ore 00.01 del giorno 1.02.2022 ed entro le ore 23.59 del giorno 30-04.2022 (termine perentorio).
Il modulo di domanda è allegato al presente avviso.
Allo scopo di una rapida e sicura individuazione delle domande, nel campo “Oggetto” del messaggio PEC l’amministrazione richiedente dovrà riportare esclusivamente la seguente dicitura:
“Domanda contributo PEBA. ANNUALITA’ 2021 – 2022”.
Non possono essere prese in considerazione domande che presenteranno gravi carenze formali e che saranno pervenute con modalità diverse da quelle indicate.
A dimostrazione del tempo di invio all’indirizzo PEC provincia.lodi@pec.regione.lombardia.it farà fede la Ricevuta di presa in carico rilasciata dal sistema PEC del richiedente.
-
Tipologia di procedura per l’assegnazione delle risorse
-
Per l’ammissione della domanda di contributo, è prevista una procedura a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda, fino all’esaurimento delle risorse disponibili, a condizione di rispettare i requisiti minimi di ammissibilità di cui al successivo punto 3), utilizzando le modalità di seguito specificate, in coerenza con le Linee Guida regionali.
Istruttoria
a) Modalità e tempi del processo
Le domande di contributo sono ammissibili se:
-
presentate da soggetti che rispondono ai requisiti richiesti;
-
inviate secondo le modalità di presentazione previste dall’Avviso;
-
predisposte in coerenza con le Linee guida regionali.
b) Verifica ammissibilità delle domande
L’istruttoria formale è finalizzata a verificare la sussistenza dei requisiti di ammissibilità dei soggetti richiedenti, la correttezza della modalità di presentazione della domanda di partecipazione, la completezza documentale, il possesso delle condizioni indicate nel presente Avviso.
L’istruttoria formale dovrà essere effettuata entro un massimo di 90 giorni dalla data di protocollazione elettronica della domanda di partecipazione al bando.
I suddetti documenti dovranno essere resi “non leggibili” a cura dell’ente beneficiario, per le parti eventualmente contenenti dati personali relativi a prestatori di servizi (quali ad esempio i dati di residenza dei professionisti, i codici fiscali, gli estremi dei conti correnti bancari) in quanto dati non necessari ai fini della presente iniziativa.
-
Concessione del contributo e comunicazione degli esiti dell’istruttoria
La verifica dei requisiti di ammissibilità delle domande sarà effettuata dall’Area 1 Tecnica – U.O. 4 Sistemi verdi – Servizi a Rete – Tutela e valorizzazione dell’ambiente – Pianificazione territoriale provinciale – Protezione civile.
Nel corso dell’attività di istruttoria, la Provincia di Lodi si riserva la facoltà di richiedere ai Comuni le integrazioni documentali e/o chiarimenti informativi che si rendessero necessari, a mezzo di comunicazione telematica alla casella PEC indicata.
Il Responsabile di Procedimento approverà la concessione del contributo con proprio provvedimento, il quale sarà trasmesso nella casella di posta certificata a ciascun beneficiario, con la specifica dell’entità del contributo, nonché condizioni e obblighi da rispettare ai fini dell’erogazione.
-
Modalità e tempi di erogazione del contributo
Entro 90 giorni dalla approvazione della concessione del contributo, di cui al precedente punto C.1, si provvede all’assunzione dell’impegno di spesa e alla conseguente liquidazione del 30% del contributo, in caso di presentazione formale di attivazione del processo di predisposizione del PEBA.
La restante quota del 70% è liquidata a saldo alla presentazione dell’atto amministrativo di approvazione del PEBA, previa presentazione di rendicontazione finale con i documenti di spesa ammissibili e l’attestazione dell’avvenuta registrazione del PEBA sul portale regionale.
Il PEBA dovrà essere redatto in coerenza con le Linee Guida regionali.
Ciascun Ente approva il relativo PEBA nell’ambito della propria autonomia statutaria.
Il contributo regionale viene concesso nel rispetto della citata graduatoria dei beneficiari ammessi e nel limite dello stanziamento finanziario disponibile.
-
DISPOSIZIONI FINALI
-
Obblighi dei soggetti beneficiari
Il beneficiario è tenuto al rispetto delle modalità di utilizzo del contributo di cui al presente avviso e alle successive comunicazioni. È tenuto inoltre alla conservazione della documentazione atta a comprovare la spesa sostenuta ed il rispetto dei requisiti di ammissibilità, in caso di controlli successivi.
L’Ente locale beneficiario del contributo è tenuto a mettere a disposizione, su richiesta di ….., eventuali spazi per la trasmissione di messaggi di comunicazione istituzionale.
-
Decadenze, revoche, rinunce dei soggetti beneficiari
La rinuncia motivata, successiva alla richiesta del contributo, deve essere comunicata al Presidente della Provincia di Lodi, c/o Area 1 Tecnica U.O. 4 Sistemi verdi – Servizi a Rete – Tutela e valorizzazione dell’ambiente – Pianificazione territoriale provinciale – Protezione civile, Via Fanfulla, n. 14, 26900 – LODI, provincia.lodi@pec.regione.lombardia.it, che procederà ad adottare, in sinegia con i competenti Uffici finanziari provinciali, azioni di recupero delle somme eventualmente già erogate.
Il contributo verrà revocato in caso di:
-
inosservanza e inadempienza delle disposizioni, delle prescrizioni e di tutti gli vincoli previsti dall’avviso pubblico;
-
false dichiarazioni rese e sottoscritte dal beneficiario in fase di presentazione della domanda e di richiesta di erogazione.
-
In tutti questi casi, la Provincia di Lodi si riserva di non liquidare il contributo, oppure, se le somme sono già state erogate, di adottare azioni di recupero/compensazione delle somme indebitamente percepite.
-
Proroghe dei termini
Eventuale proroga dei termini o riaperture straordinarie, saranno comunicate sul sito istituzionale della Provincia di Lodi http://www.provincia.lodi.it/
-
Ispezioni e controlli
Il Comune è tenuto a conservare per cinque anni la documentazione giustificativa delle spese finanziate, al fine di consentire le verifiche – anche a campione, svolte dai competenti uffici della Provincia di Lodi, ai sensi degli artt. 71 e 75 del D.P.R. n. 445/2000.
Nel caso in cui, a seguito di tali verifiche si rilevino irregolarità, dichiarazioni mendaci, formazione o uso di atti falsi, la Provincia di Lodi, fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del medesimo D.P.R. 445/2000, potrà procedere al recupero/compensazione del contributo eventualmente erogato.
E’, altresì, facoltà degli uffici metropolitani effettuare verifiche e visite anche senza preavviso in ogni fase della misura, al fine di attivare a vario titolo la vigilanza sulle spese finanziate.
Qualora gli organismi preposti rilevassero gravi irregolarità, la Provincia di Lodi si riserva di decidere in merito al non riconoscimento del contributo.
-
Responsabile del procedimento
Il Responsabile del procedimento viene individuato nel Dirigente dell’Area 1 Tecnica Ing. Alessandro Farnè.
-
Trattamento dei dati personali
L’adesione da parte del Comune al presente Avviso presuppone da parte dello stesso l’assolvimento degli obblighi sul trattamento dei dati personali, sulle modalità di utilizzo dei dati e sull’acquisizione del consenso al trattamento dei relativi a prestatori di servizi.
In attuazione del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196/2003, Regolamento UE n. 2016/679 e D.lgs. 101/2018), si rimanda all’informativa sul trattamento dei dati personali di cui all’Allegato A1.
-
Pubblicazione, informazioni e contatti
La copia integrale del presente Avviso e dei relativi allegati è sul sito istituzionale dell’Ente (www.provincia.lodi.it) ai seguenti link:
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1UR033.sto?DB_NAME=lodi&NodoSel=64
http://www.provincia.lodi.it/gli-uffici/pianificazione-territorio/peba/
https://www.provincia.lodi.it/2022/02/piani-di-eliminazione-delle-barriere-architettoniche/
Qualsiasi informazione relativa ai contenuti dell’Avviso e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta a:
Segreteria UO 4
tel. 0371.442265 e 0371.442296
Funzionario Tecnico di riferimento:
Dott.ssa Barbara Fugazza
tel. 0371.442327.
Per le richieste e per i quesiti di ordine tecnico è possibile scrivere alla casella peba@provincia.lodi.it .
Per rendere più agevole la partecipazione al suddetto Avviso, si rimanda alla Scheda informativa di seguito riportata.
TITOLO |
Assegnazione di contributi regionali finalizzati alla redazione o l’aggiornamento dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) per Comuni al di sotto dei 5.000 abitanti del territorio della Provincia di Lodi |
DI COSA SI TRATTA |
Concessione di contributi ai Comuni lombardi della Provincia di Lodi per le spese sostenute dei PEBA, come previsto dalla L.R. n. 6/1989 e successive modifiche intervenute |
TIPOLOGIA |
Contributo con risorse autonome regionali |
CHI PUO’ PARTECIPARE |
I Comuni in forma singola o associata |
RISORSE DISPONIBILI |
La dotazione finanziaria per la realizzazione degli interventi è pari a complessivi 45.000 euro, a valere sul capitolo di spesa n. 825/0 denominato “Trasferimenti a Comuni contributo regionale per predisposizione PEBA DGR 4139/2020 (cap. E/1480.0)” del Bilancio 2021 – 2023 – esrcizio 2021 – esigibilità 2021, fatte salve eventuali variazioni nei trasferimenti statali o delle risorse regionali |
RISORSE DISPONIBILI AL NETTO DELLE DOMANDE GIA’ PRESENTATE, RITENUTE AMMISSIBILI |
euro 8.680,78 |
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE |
L’agevolazione si configura come contributo da rendicontare. Sono ammissibili le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda e riguardanti: Il contributo verrà così erogato: |
DATA DI APERTURA |
1.02.2022 |
DATA DI CHIUSURA |
30.04.2022 |
DATA DI CHIUSURA PROROGATA |
15.07.2022 |
COME PARTECIPARE |
La domanda di partecipazione all’avviso pubblico dovrà essere presentata pena la non ammissibilità, dal Soggetto richiedente obbligatoriamente tramite PEC all’indirizzo provincia.lodi@pec.regione.lombardia.it . La domanda deve essere corredata dai seguenti allegati: – Richiesta di contributo, firmata elettronicamente dal Rappresentante legale – INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. A dimostrazione del tempo di invio a provincia.lodi@pec.regione.lombardia.it , farà fede la Ricevuta di presa in carico rilasciata dal sistema PEC del richiedente |
PROCEDURA DI SELEZIONE |
La tipologia di procedura utilizzata è a sportello, a condizione di rispettare i requisiti minimi di ammissibilità |
INFORMAZIONE E CONTATTI |
Qualsiasi informazione relativa ai contenuti dell’Avviso e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta a: Segreteria UO 4 tel. 0371.442265 e 0371.442296 Funzionario Tecnico di riferimento: Dott.ssa Barbara Fugazza tel. 0371.442327. Per le richieste e per i quesiti di ordine tecnico è possibile scrivere alla casella peba@provincia.lodi.it . |
-
Diritto di Accesso agli atti
Il diritto di accesso agli atti relativi al bando è tutelato ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi).
Tale diritto consiste nella possibilità di prendere visione, con eventuale rilascio di copia anche su supporti magnetici e digitali, del bando e degli atti ad esso connessi, nonché delle informazioni elaborate dalla Provincia di Lodi. L’interessato può accedere ai dati in possesso dell’Amministrazione nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti.
La richiesta di accesso dovrà essere motivata e inoltrata all’ufficio che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente. La semplice visione e consultazione dei documenti è gratuita, mentre le modalità operative per il rilascio delle copie e i relativi costi di riproduzione sono definiti nel decreto n. 1806/2010, che li determina come segue:
– la copia cartacea costa 0,10 euro per ciascun foglio (formato A4);
– la riproduzione su supporto informatico dell’interessato costa 2,00 euro;
– le copie autentiche sono soggette ad imposta di bollo pari a Euro 16,00 ogni quattro facciate. Tale imposta è dovuta fin dalla richiesta, salvo ipotesi di esenzione da indicare in modo esplicito.
Sono esenti dal contributo le Pubbliche Amministrazioni e le richieste per importi inferiori o uguali a 0,50.
-
Definizioni e glossario
Si rimanda alla DGR n. 5555 del 23.11.2021: “Approvazione delle linee guida per la redazione dei piani per l’accessibilità, usabilità, inclusione e benessere ambientale (PEBA) – (a seguito di parere della Commissione consiliare)”, consultabile ai seguenti link:
http://www.provincia.lodi.it/gli-uffici/pianificazione-territorio/peba/
https://anci.lombardia.it/documenti/13027-DGR%205555%20del%2023nov21%20LG_PEBA.pdf
L’indirizzo web di accesso al servizio “Registro telematico regionale dei PEBA” per le pubbliche amministrazioni è il seguente:
https://www.bandi.servizirl.it/procedimenti/welcome/registri_albi
Si raccomanda di consultare la pagina informativa del Portale di Regione Lombardia per poter avere accesso alle guide, FAQ e Manuali d’uso che illustrano nel dettaglio le modalità di registrazione, richiesta di abilitazione e compilazione dati per la pubblica amministrazione:
-
Riepilogo date e termini temporali
FASE |
SCADENZA |
APERTURA AVVISO E INIZIO PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE |
1.02.2022 |
TERMINE PERENTORIO PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DOPO SECONDA RIAPERTURA DEI TERMINI |
15.07.2022 |
TERMINE RENDICONTAZIONE COMUNALE |
31.10.2022 |
TERMINE RENDICONTAZIONE PROVINCIALE |
31.12.2022 |