DIRIGENTE:
Arch. Vincenzo Bongiovanni
tel. 0371/442.626 – e-mail: vincenzo.bongiovanni@provincia.lodi.it
U.O. 5
RESPONSABILE P.O.:
geom. Maurizio Badiini
tel: 0371/442.671 – e-mail: maurizio.badiini@provincia.lodi.it
SEGRETERIA:
Mariapia Belloni
tel: 0371/442.246 – e-mail: mariapia.belloni@provincia.lodi.it
Alessandra Cantoni
tel: 0371/442.230 – e-mail: alessandra.cantoni@provincia.lodi.it
Erica Prina
tel: 0371/442.312 – e-mail: erica.prina@provincia.lodi.it
TECNICI:
arch. Marta Bonetti
tel: 0371/442.262 – e-mail: marta.bonetti@provincia.lodi.it
geom. Davide Ferrari
tel: 0371/442.663 – e-mail: davide.ferrari@provincia.lodi.it
geom. Paola Marchetti
tel: 0371/442.665 – e-mail: paola.marchetti@provincia.lodi.it
geom. Carlo Pizzamiglio
tel: 0371/442.624 – e-mail: carlo.pizzamiglio@provincia.lodi.it
Attività:
MANUTENZIONE ORDINARIA
Il patrimonio immobiliare della Provincia richiede una costante manutenzione per evitare il degrado delle strutture, mantenere in buona efficienza gli impianti e garantire un accettabile livello di sicurezza e di comfort.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Le esigenze della conservazione del patrimonio scolastico ed il suo adattamento allo sviluppo dell’organizzazione scolastica, non risolvibili tramite i soli interventi di ordinaria manutenzione, trovano la necessaria soluzione attraverso interventi di revisione funzionale o nuove rilevanti implementazioni dei sistemi che compongono gli edifici nel loro complesso: strutture, impianti, apparecchiature, finiture, ecc.
MANUTENZIONE E SICUREZZA
Il patrimonio edilizio della provincia è costituito sostanzialmente dalle strutture scolastiche per l’ordinamento degli studi di 2° grado, e dalle strutture di governo locale (sedi degli uffici operativi e delle attività politico istituzionali, delle unità operative di vigilanza). Nel settore dell’edilizia scolastica, la Provincia di Lodi intende proseguire nelle azioni di miglioramento della qualità dei servizi scolastici attraverso l’impegno di assicurare che le strutture edilizie utilizzate da tali servizi rispondano appieno alle esigenze di sicurezza, di funzionalità – anche rispetto ai processi di riforma degli ordinamenti e dei programmi – e di adeguamento ai fabbisogni manifestati dalla popolazione studentesca, sia in termini quantitativi che qualitativi. Nel novero dell’edilizia istituzionale, il lavoro è finalizzato alla gestione programmata ed al controllo degli interventi per la manutenzione degli edifici e degli impianti tecnologici e per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
PATRIMONIO
L’U.O. si occupa anche di tutta la parte burocratica legata al patrimonio della provincia, riguardante i pagamenti o riscossione affitti, piano alienazioni, pagamenti vari delle scuole, caserme, case cantoniere, terreni, reliquiati stradali, ecc…