INFO
info@castellobolognini.it – www.castellobolognini.it
Informazioni generali
Fondazione Morando Bolognini – c/o Castello Bolognini – Piazza Bolognini, 2 – 26866 Sant’Angelo Lodigiano (LO)
Tel. 0371 211140/41
Orari e prezzi: per informazioni relative agli orari di apertura e al biglietto d’ingresso, consultare il sito internet
Cenni storici
Il Museo ricorda e rappresenta la storia della Famiglia Bolognini e del Castello di Sant’Angelo Lodigiano. I mobili, i quadri e gli oggetti esposti testimoniano la grande passione della famiglia Bolognini per il collezionismo iniziato alla fine del ‘600. Dell’importante collezione originaria, già una prima parte era stata donata, nel 1865, al Comune di Milano per costituire il nucleo primitivo delle “Raccolte civiche d’Arte del Castello Sforzesco”. Nel 1933, con l’istituzione della Fondazione Morando Bolognini, i mobili e gli arredi presenti nel Castello costituirono il “Museo Morando Bolognini” in Sant’Angelo Lodigiano. Successivamente, nel 1945, la restante parte della raccolta d’arte, unitamente al palazzo dei Morando Bolognini in via Sant’Andrea a Milano, è stata donata al Comune di Milano, ove è attualmente esposta quale “Museo di Milano”.
Itinerario di visita
Realizzato nei primi decenni del 1900, il Museo apre al pubblico 24 saloni riccamente arredati secondo lo stile di “Casa-Museo”, offrendo ai visitatori la possibilità di rivivere antiche e suggestive atmosfere. Si possono ammirare mobili, quadri e vasellame nel periodo compreso tra il ‘700 e il ‘900, oltre a lavori artigianali in ferro battuto. Di particolare interesse, la Biblioteca, che ospita circa 2000 volumi e un’interessantissima armeria, costituita da circa 500 pezzi di varie epoche e provenienze. Degne di nota anche la Sala del trono, la Sala degli Antenati, la Cappella, la Sala degli Specchi e le Sale da Pranzo. Al Museo si accede dall’atrio dell’Ala di Levante che introduce le sale di rappresentanza del Castello, caratterizzate da alti soffitti a volta, decori alle pareti e arredamento austero. Nell’ordine, si visitano: la Sala di ricevimento, un tempo destinata agli ospiti del Castello, la Sala del Trono dove un’intera parete raffigura l’albero genealogico del casato, la Sala degli Antenati con i ritratti della famiglia Bolognini, la Biblioteca, la Sala del Polittico, la Cappella privata, la Sala della tessitura e la Cucina. Questi due ultimi ambienti sono stati allestiti recentemente, appositamente ricostruiti sulla base delle abitudini, dei gusti e delle tendenze di quell’epoca. La visita prosegue con la stanza Ottagonale dalla quale si accede all’Ala di Ponente del Museo, dove gli ambienti presentano soffitti in gran parte ammezzati e un arredamento consono alla vita quotidiana. Il percorso espositivo si snoda tra sale, salette da pranzo e camere da letto e si conclude con la visita alla Sala d’armi, una delle più rappresentative del Castello, allestita agli inizi del ‘900 dal Conte Morando Bolognini e mantenuta sino ad oggi praticamente intatta nella sua impostazione originaria. Riunisce armi da taglio, armi in asta, armature e armi da fuoco.
Vedi anche gli altri due Musei del Castello: Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura e il Museo del Pane