INFO
info@castellobolognini.it – www.castellobolognini.it
Informazioni generali
Fondazione Morando Bolognini – c/o Castello Bolognini – Piazza Bolognini, 2 – 26866 Sant’Angelo Lodigiano (LO)
Tel. 0371 211140/41
Orari e prezzi: per informazioni relative agli orari di apertura e al biglietto d’ingresso, consultare il sito internet
Cenni storici
Il Museo del Pane è nato nel 1983 per volontà della Fondazione Morando Bolognini, Ente proprietario del Castello grazie al contributo della Regione Lombardia, l’apporto tecnico ed organizzativo dell’Associazione Nazionale dei Panificatori, del Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura di Sant’Angelo Lodigiano e di numerose privati che hanno donato materiale, attrezzature e memorie sul pane.
Criteri espositivi – Itinerario di visita
Il Museo del Pane è allestito al primo piano del Castello Visconteo Morando Bolognini e vi si accede dallo scalone situato nell’atrio dell’Ala di Levante. È allestito in quattro sale: nella prima sono presentati i cereali, materia prima per i diversi “pani” del mondo; nella seconda sala sono illustrate, con impostazione prevalentemente didattica, le varie fasi del ciclo “Grano-Farina-Pane”, ovvero le modalità per coltivare il grano, per raccoglierlo, per macinarlo, per fare il pane. Di particolare interesse è il “trebbiatoio Bolognini” realizzato nel 1854 dal conte Gian Giacomo Attendolo Bolognini, esempio di prima modernizzazione per la trebbiatura del grano. La terza sala è quella più rappresentativa; raccoglie oltre 500 forme di pani (pani veri) delle regioni italiane e di molti paesi stranieri europei ed extraeuropei. Si tratta di una sezione recuperata dall’ex Museo Internazionale del Pane creato a Roma negli anni ‘30 dal Prof. Nazareno Strampelli, in collaborazione con la FAO, successivamente smembrato intorno agli anni ‘50. Nell’ultima sala sono visibili le attrezzature per la produzione del pane: le impastatrici, gli attrezzi del fornaio, un banco da lavoro per impastare a mano, la ricostruzione di forni antichi e del primo ‘900. Sono inoltre presenti composizioni di pani artistici realizzati da abili maestri panificatori.
Vedi anche gli altri due Musei del Castello: Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura e Museo Morando Bolognini