PROGETTO DI MONITORAGGIO DEL TRAFFICO SULLA RETE STRADALE EXTRAURBANA PROVINCIALE
Dirigente
dott. arch. Vincenzo Bongiovanni
Istruttore Direttivo
geom. Sergio Dossena
per informazioni
Lucio Ferrigno
tel. 0371.442288
fax. 0371.416027
lucio.ferrigno@provincia.lodi.it
La rete stradale nazionale ha rilevato negli ultimi anni un notevole incremento del traffico leggero e pesante, richiedendo così la necessità di conoscere i transiti veicolari su ogni percorrenza, suddivisi per tipo e qualità anche a fronte delle specifiche norme legislative (Art. 227 CdS comma 1 – Art. 404 comma 2 – Reg. N.C.D.S.).
Pertanto, sulle strade extraurbane provinciali, è risultato opportuno effettuare il censimento della circolazione, non soltanto per meri fini statistici, ma anche con l’intento di fornire dati di analisi utili per definire i criteri e gli interventi riguardanti la manutenzione e la destinazione delle arterie medesime.
La Provincia di Lodi ha così istituito, con inizio nel periodo settembre-dicembre 2003, un servizio di rilevamento dei flussi di traffico veicolare in forma sperimentale.
A seguito di positiva sperimentazione, con decorrenza gennaio 2004 sono state istituite n.20 stazioni fisse di rilevamento dei flussi veicolari sulla rete stradale provinciale, costituite da spire ad induzione magnetica annegate nel manto stradale e da strumenti portatili di misura a batteria.
Gli strumenti, modello Marksman 660 prodotti dalla ditta Golden River, vengono programmati, portati in loco, lasciati in postazione per la misura e successivamente ritirati. Ogni postazione viene attivata per circa 40 giorni durante l’anno suddivisa in 4 cicli di 10 giorni come stabilito dai criteri e metodi di base dettati dalla Regione Lombardia nell’ambito della costituzione del catasto stradale.
Le spire sono in grado di fornire il conteggio veicolare e la classificazione dei veicoli transitati per ogni ora e per ogni direzione di marcia nonché la loro velocità al transito.
In riferimento ai dati raccolti si riportano le elaborazioni effettuate, suddivise per postazione, che verranno di volta in volta aggiornate a seguito del completamento di ogni campagna di rilevamento.