• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia
  • Aree tematiche
    • Ambiente
    • Casa
    • Documenti e Modulistica
    • Cultura e tempo libero
    • Denunce
    • Elezioni
    • Famiglia
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Tasse
    • Trasporti
    • Uffici provinciali
    • Terzo Settore
  • Amministrazione
    • Statuto e Regolamenti
    • Assemblea del Lodigiano
    • Il Presidente
      • Archivio Elezioni Presidente
    • Consiglio Provinciale
      • Archivio Elezioni Consiglio Provinciale
      • Consiglio Provinciale 2021-2023
      • Convocazioni Consiglio
      • Convocazioni Consiglio 2018 – 2021
      • FOTO Consiglio Provinciale 2021-2023
    • Assemblea dei sindaci
    • Albo pretorio
    • Amministrazione trasparente
  • Vivere la Provincia di Lodi
    • Ufficio d’Ambito Lodi
      • Albo Pretorio – Ufficio d’Ambito Lodi
      • Modalità di pagamento Diritti Diversi
      • Amministrazione trasparente – Ufficio d’ambito Lodi
      • Statuto e Regolamenti
      • Conferenza dei comuni
      • Autorizzazioni allo scarico industriale in pubblica fognatura
      • Il piano d’ambito e la tariffa
      • Il gestore
      • Privacy
    • Codici Univoci Uffici
    • Archivio news
    • Calendario eventi
    • Cenni storici
  • Gli Uffici
    • Organizzazione Eventi e S.E.A.V. (Servizio Europa Area Vasta)
    • SIT – GeoPortale
    • Organigramma – Funzionigramma
    • Turismo
      • Direttore Tecnico Agenzia di viaggi e turismo: modalità di presentazione delle domande di abilitazione alla professione
    • TERZO SETTORE – Ufficio RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore)
    • Ufficio Legale, Contenziosi, Assicurazioni
    • Protocollo e Archivio
    • Personale
    • URP
    • Segreteria Generale – Presidenza
    • Polizia Locale e Vigilanza Volontaria
      • Manifestazione d’interesse: Avviso Per l’individuazione dei componenti della commissione di esame per il conseguimento dell’idoneità alla nomina di guardia ittico-venatoria volontaria (L.R. 26/93 art. 48 comma 5 e L.R. 31/2008 art. 148) della Provincia di Lodi.
    • Costruzione e gestione delle strade provinciali
      • Monitoraggio del traffico
      • Concessioni stradali
      • Trasporti eccezionali
      • Sponsorizzazione rotatorie
      • Espropri
    • Consigliera di Parità
      • EVENTI Consigliera di parità
    • Tutela e valorizzazione dell’ambiente
      • Acqua , aria ed energia
        • Autorizzazione emissione in atmosfera
          • Attività in regime ordinario ai sensi dell’art. 269 D. Lgs. 152/06
          • Rinnovo delle autorizzazioni rilasciate ai sensi dell’ ex DPR n. 203/1988
          • Attività in deroga (Art. 272, comma 1 D. Lgs. 152/06)
          • Attività in deroga (Art. 272, comma 2 D. Lgs. 152/06)
        • Autorizzazione allo scarico ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.
        • Pozzi, derivazioni acque superficiali e sotterranee
        • Autorizzazione alle linee elettriche
        • Produzione di energia
          • Impianti fotovoltaici
          • Combustione biomasse
          • Impianti di biogas
          • Idroelettrico
        • Impianti termici
        • Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
      • SILVIA
      • Verifiche di VIA
      • Rifiuti, attività estrattive, AIA
        • Criteri localizzativi degli impianti di trattamento dei rifiuti
        • Autorizzazione e controllo impianti di trattamento rifiuti in procedura semplificata
        • Autorizzazione e controllo impianti di trattamento rifiuti in procedura ordinaria
        • Verifiche di assoggettabilità a V.I.A. – Impianti di trattamento rifiuti
        • Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
        • Bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati
        • Attività estrattive di cava
          • VAS Piano Cave
      • Elenco attività IPPC/AIA
        • AIA Allevamenti
          • Abba Ambrogio – Orio Litta
          • Eredi Raggi – Livraga
          • Soc.Agr.Tema – Maleo
          • Corru Paolo – Mairago
          • Corte Etrusca – Maccastorna
          • Daghetti Luigi e Giacomo – San Rocco al Porto
          • Tormo di Bianchi Gino e Cicorella Gianfranco – Lodi
          • Canova – Maccastorna
          • Salvaderi Sofia – Maleo
          • Chiappini Bortolo – Ossago Lodigiano
          • Caccialanza Fausto – Somaglia
          • Ramelli Giacinto e Giuseppe – Castelgerundo
          • F.lli Belloni – Borgo San Giovanni
          • Mazzari Raffaele – San Rocco al Porto
          • Monasterolo – Corte Palasio
          • Andena Benito Antonio e Paolo – Brembio
          • Arioli Pierangela e Figli – Zelo Buon Persico
          • Asti Pietro e Alberto – Pieve Fissiraga
          • Belloni Giuseppe – Livraga
          • Bianchi Ezzelino – Tavazzano con Villavesco
          • F.lli Bianchi Angelo e Roberto – Tavazzano con Villavesco
          • Campagna di Zanotti Adelino & C – Corno Giovine
          • Chioda dott. Pietro e Figli – Massalengo
          • Demetra Srls (ex “La Risaia”) – Caselle Landi
          • Derottia Vittorio – Caselle Landi
          • Dordoni Francesco Luca e Simone – Bertonico
          • Dossena F.lli – Pieve Fissiraga
          • Ferrari Fratelli di Angelo e Luigi Ferrari – Codogno
          • Le Ghiande di Bottazzi Giacomo Giovanni – Sant’Angelo Lodigiano
          • Giupponi Ottorino – San Rocco al Porto
          • G.R.A. di Tonoli Giuseppe e Andrea – Codogno
          • Invernizzi Antonio e Figli – Brembio
          • Locatelli Giuseppe e C – Villanova del Sillaro
          • Madonini F.lli – Zelo Buon Persico
          • Merino di Sozzi Filippo e Nicola – Camairago
          • Olivari Luigia Maria – San Fiorano
          • Robadello – Marudo
          • Sozzi Filippo e Nicola – Somaglia
          • Tamagni Sergio – Zelo Buon Persico
          • Tema s.s. (ex Tonoli Enrico) – Maleo
          • Toninelli F.lli Cascina Luna – Marudo
          • Toninelli F.lli (ex Lucra 96 – ex Chioda Fabrizio) Cascina Cesarina – Cornegliano Laudense
          • Toninelli F.lli (ex Viganone di Bentivegna Maria e Bosoni Oreste) – Borghetto Lodigiano
          • Tosi Sante – Guardamiglio
          • San Geminiano di Lanzi Ettore – Caselle Lurani
          • Tosi Enrico e Antonio – Guardamiglio
        • AIA Allevamenti fino al 31/12/2019
          • Cascina Serena di Lingiardi Sandro Fabrizio – Camairago
          • Lorenzini Vittorio e Figli di Lorenzini Carlo & C. s.s. – Maccastorna
        • AIA Industrie
          • Archimica S.p.a. – Lodi
          • Diusa Rendering s.r.l.
          • Olon S.p.a.
        • AIA Industrie fino al 31/12/2019
          • Alusteel Coating s.r.l.
          • Baerlocher Italia s.p.a.
          • Cast-Well Refrattari s.r.l.
          • Diusa Rendering s.r.l.
          • Euticals s.r.l.
          • Inalca s.p.a.
          • Inovyn Produzione Italia s.p.a.
          • L.G.C. s.r.l.
          • Lodichem s.r.l
          • M.V. s.r.l. Lavorazioni Galvaniche
          • Olon s.p.a. – Casaletto Lodigiano
          • Olon s.p.a. – Mulazzano
          • Prysmiam Cavi e Sistemi Italia s.r.l.
          • S.E.M.I. Specialty Electronic Materials Italy s.r.l. (ex Dow Italia s.r.l.)
          • Sasol Italy s.p.a.
          • Solana s.p.a.
          • Thermal Ceramics s.r.l.
          • Trelleborg engineered System Italy
          • Unilever Italia s.r.l.
        • AIA Rifiuti
          • Biomar srl (Bioline Chemicals srl) – Tavazzano con Villavesco
          • GGM Ambiente srl – Codogno
          • Incometal Nuova srl – Borgo San Giovanni
          • Lodigiana Recuperi srl – Corte Palasio
          • Renerwaste Lodi srl – Montanaso Lombardo
          • Untouchable Energy srl – Casalpusterlengo
          • Biomet srl – San Rocco al Porto
          • Eal Compost srl – Terranova dei Passerini
          • Puli-eco srl – Ospedaletto Lodigiano
          • Itelyum Regeneration spa – Pieve Fissiraga
        • AIA Rifiuti fino al 31/12/2019
          • Bioline Chemicals srl
          • Biomet srl (ex Ankorgaz spa)
          • Eal Compost srl
          • Ecoadda srl (in liquidazione)
          • Ecowatt Vidardo srl
          • GGM Ambiente srl
          • Incometal Nuova srl
          • Itelyum Regeneration srl (ex Viscolube srl)
          • Lodigiana Recuperi srl
          • Puli-eco srl
          • Renerwaste Lodi srl (ex Bellisolina srl)
          • Untouchable Energy srl
        • Pagine private e bozze
          • bozza tabella AIA Industrie
          • bozza tabella AIA Rifiuti
      • Emissioni EP Centrale Tavazzano Montanaso S.p.a.
      • Emissioni Sorgenia
        • Anno 2011
        • Anno 2022
        • Anno 2012
        • Anno 2013
        • Anno 2014
        • Anno 2015
        • Anno 2016
        • Anno 2017
        • Anno 2018
        • Anno 2019
        • Anno 2020
        • Anno 2021
        • Anno 2022
      • Impianti termici
      • Albo concessioni
    • Pianificazione territoriale e provinciale
      • PTCP Vigente
      • PAESAGGIO
        • MODULISTICA PAESAGGIO
        • Verbali della Commissione Paesaggistica
      • PEBA
      • REVISIONE E ADEGUAMENTO DEL PTCP
    • Protezione civile
      • Elezioni Direttivo CCV Lodi presso la sala ex chiesetta della Provincia di Lodi
    • Edilizia
      • Gestione palestre provinciali
    • Politiche del lavoro ( Centro per l’Impiego – Collocamento Mirato Disabili )
      • Centro per l’Impiego di Lodi
        • Avviamento lavorativo presso gli Enti Pubblici ART. 16 L. 56/87 (CHIAMATA SUI PRESENTI)
          • Art. 16 L. 56/87 CHIAMATA DEL 17/01/2023 – GRADUATORIE
        • DID E PATTO DI SERVIZIO ON LINE
        • MODULISTICA RICHIESTA DOCUMENTI
        • Accesso al Portale Sintesi
        • PROGRAMMA GOL – GARANZIA OCCUPABILITA’ LAVORATORI –
        • ASSISTENZA COB ON LINE
        • Nuove modalità per le comunicazioni obbligatorie UNILAV, UNISOMM e VARDATORE – passaggio a SIUL – COB
        • Comunicato al personale precario della scuola A.S. 2021/2022
        • DOTE APPRENDISTATO
        • SERVIZI INCONTRO DOMANDA/OFFERTA DI LAVORO
          • OFFERTE DI LAVORO E CORSI DI FORMAZIONE
        • SERVIZIO TIROCINI
      • Collocamento Mirato Disabili
        • Aziende
          • 3.1. Nulla Osta nominativi
          • 3.2. Computo
          • 5.1. Incentivi dal Fondo Nazionale per il diritto al lavoro delle persone con disabilità
          • 5.2. Incentivi Dote Impresa Collocamento Mirato
          • 4. Incontro domanda/offerta – Matching
          • 5. Agevolazioni alle assunzioni
          • 6. Convenzioni
          • 7. Esonero parziale
          • 8. Sospensioni obblighi
          • 9. Certificazioni di Ottemperanza
          • Modalità di assunzione
          • Obblighi di assunzione ex L. 68/99
          • Prospetto informativo
        • Lavoratori
          • 1. ISCRIZIONE AL COLLOCAMENTO MIRATO
          • 2. GRADUATORIA
          • 3. SERVIZIO MATCHING – INCONTRO DOMANDA/OFFERTA
        • PIANO PROVINCIALE DISABILI
          • Catalogo provinciale enti accreditati servizi al lavoro per disabili P.P.D. 2021-23
          • Dote Unica Lavoro Disabili – DULD
          • Dote Impresa
          • Azioni di rete
          • Azioni di Sistema
          • Lavoratori
    • Istruzione e Formazione
      • AGGIORNAMENTO DEL PIANO REGIONALE DEI SERVIZI DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE – OFFERTA FORMATIVA 2023/2024
      • DELIBERAZIONE REGIONALE DEL PIANO DI ORGANIZZAZIONE DELLA RETE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER L’ANNO SCOLASTICO 2023/24
      • Guida a cura dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi alla scelta dopo la scuola secondaria di primo grado – A.S. 2023/24
      • SARANNO MATRICOLE 2023
      • Deliberazione Regionale di aggiornamento del dimensionamento della rete scolastica per l’a.s. 2022-23
      • Incontri di Orientamento – OrientaLO 2022
      • NOVITA’ – Piano provinciale dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2023/24
      • NOVITA’ – Dimensionamento rete scolastica a.s. 2023/24
      • ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2022- Scelta dopo la terza media
      • Piano provinciale di organizzazione della rete scolastica a.s. 2020/21
      • PIANO REGIONALE DEI SERVIZI DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE – OFFERTA FORMATIVA 2022/2023
      • Offerta Centri di Formazione Professionale – corsi triennali in uscita dalla terza media – a.s. 2020-2021
      • Programmazione della rete scolastica provinciale a.s. 2021-22
      • Programmazione dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2021-22 – D.P. n. 98 del 6.11.2020
      • Anno Scolastico 2021/22 documentazione e delibere regionali 
      • Dimensionamento rete scolastica a.s. 2022-23
      • Offerta scolastica e formativa a.s. 2022-23
      • Orientamento post diploma
      • Piano provinciale dell’offerta scolastica e formativa a.s. 2020/21
    • Cultura
      • Il Lodigiano e i suoi tesori
      • Sistema Museale Lodigiano
        • Realtà museali e naturalistiche
          • Musei storici, artistici e archeologici
            • Museo del Bersagliere – LODI
            • Museo Civico – LODI
            • Museo del Tesoro dell’Incoronata – LODI
            • Museo Diocesano d’Arte Sacra – LODI
            • Museo “Ettore Archinti” – LODI
            • Museo Folligeniali – LODI
            • Raccolta d’Arte Lamberti – CODOGNO
            • Polo culturale Museo Laus Pompeia, Area archeologica, ex Conventino – LODI VECCHIO
            • Mostra permanente di antiquariato della Villa Litta – ORIO LITTA
            • Museo storico artistico della Basilica – SANT’ANGELO LODIGIANO
            • Museo Morando Bolognini – SANT’ANGELO LODIGIANO
            • Spazio d’Arte Mario Ottobelli – LODI
            • Museo “Mario Borsa” – SOMAGLIA
          • Musei demo-etno-antropologici
            • Piccolo museo dei lavori umili – BORGHETTO LODIGIANO
            • Museo agricolo “Dal lavoro dei campi: Bonum Comedere” – CASTELGERUNDO
            • Museo della civiltà contadina “Ciòca e berlòca” – CAVENAGO D’ADDA
            • Museo del lavoro povero e della civiltà contadina “Mazzocchi – Bertolotti” – LIVRAGA
            • Ecomuseo della Cascina Grazzanello – MAIRAGO
            • Museo “Vecchi attrezzi dell’artigiano e reperti paleontologici” – MASSALENGO
            • Museo di vita contadina “Tra un nigul e un rag de sul” – robe de tüti i dì di nosti végi – MONTANASO LOMBARDO
            • Ecomuseo della cascina “Le cascine Riboni” – TERRANOVA DEI PASSERINI
            • Museo del Pane – SANT’ANGELO LODIGIANO
            • Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura – SANT’ANGELO LODIGIANO
          • Musei monotematici
            • Museo Cabriniano – CODOGNO
            • Museo del Presepio “Il Mondo nel Presepio” – SALERANO SUL LAMBRO
            • Casa natale di Santa Francesca Cabrini e Centro di Documentazione Cabriniano – SANT’ANGELO LODIGIANO
            • Museo del Giocattolo e del Bambino – SANTO STEFANO LODIGIANO
            • Museo della radio “Tutta un’altra radio” – MONTANASO LOMBARDO
            • Museo della Stampa e Stampa d’Arte a Lodi “Andrea Schiavi” – LODI
            • Museo dello strumento musicale e della musica – LODI
          • Musei naturalistici – scientifici
            • Collezione anatomica Paolo Gorini – LODI
            • Museo di Scienze Naturali del Collegio San Francesco – LODI
            • Museo della Fotografia “Paola e Giuseppe Bescapè” – CAVENAGO D’ADDA
            • Museo Paleontologico e Archeologico “Virginio Caccia” – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
          • Aree naturalistiche
            • Parco dell’Adda Sud
            • Riserva Naturale Orientata S.I.C. Monticchie – SOMAGLIA
            • Parco Ittico Paradiso – ZELO BUON PERSICO
          • Osservatorio Astronomico
            • Osservatorio Astronomico Provinciale – MAIRAGO
        • Percorsi e itinerari
        • Proposte didattiche per le scuole
        • Giochi del Sistema Museale Lodigiano
        • Video del Sistema Museale Lodigiano
        • Pubblicazioni su Beni Culturali, Musei e Aree Naturalistiche del Lodigiano
        • Links – Cultura
      • Viaggio nel Lodigiano con le foto di Gabriele Basilico
    • Centrale Unica Committenza
    • Ragioneria – Tributi – Economato
    • Ufficio Trasporti
      • Trasporto pubblico locale
      • Centri di revisione
      • Autoscuole
        • Esami insegnanti/istruttori scuola guida
      • Trasporto merci in conto terzi
      • Trasporto merci in conto proprio
      • Studi di consulenza / agenzie di pratiche auto
      • Noleggio con conducente
      • Noleggio di autobus con conducente R.R. 6/2014
      • Navigazione
      • Mobilità e sicurezza
      • Mobilità ciclabile
      • Modulistica
      • Pubblicazioni
      • Eventi
    • Documenti e modulistica
      • Modulistica Ambiente
      • Modulistica Turismo
      • Modulistica – Accesso civico
      • Modulistica – AREA 1 TECNICA
        • Modulistica Trasporti
        • Modulistica Strade
      • Modulistica – Segreteria di Presidenza

Provincia di Lodi

Seguici su:
  • YouTube
  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Vivere la Provincia di Lodi
  • Gli Uffici
Home » Eventi » IM-PATTO DIGITALE. Relazioni e crescita per il futuro – LA PROVINCIA DI LODI E’ PARTNER DI FONDAZIONE COMUNITARIA PER UN GRANDE PROGETTO TRIENNALE A CONTRASTO DELLA POVERTÀ EDUCATIVA E DEL DIVARIO DIGITALE

IM-PATTO DIGITALE. Relazioni e crescita per il futuro – LA PROVINCIA DI LODI E’ PARTNER DI FONDAZIONE COMUNITARIA PER UN GRANDE PROGETTO TRIENNALE A CONTRASTO DELLA POVERTÀ EDUCATIVA E DEL DIVARIO DIGITALE

Dal 25 Marzo 2021 al 25 Marzo 2024

Comunicato Stampa

IM-PATTO DIGITALE. Relazioni e crescita per il futuro

Un nuovo progetto a sostegno dei giovani per affrontare la povertà educativa e il divario digitale nell’emergenza Covid-19 avviato grazie al contributo congiunto di Fondazione Cariplo e dell’Impresa sociale Con i Bambini, che hanno stanziato rispettivamente 500.000€ per un importo complessivo di 1 milione di euro.

L’iniziativa si rivolge alla comunità della Provincia di Lodi, che conta una popolazione complessiva di studenti pari a 32.986 minori, avrà una durata triennale e coinvolge una rete di enti Non profit avvalendosi delle loro competenze acquisite negli anni in ambito socio-educativo: la Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, in qualità di capofila, la Cooperativa Sociale San Nabore, la Cooperativa Sociale Il Mosaico Servizi, la Cooperativa Sociale Famiglia Nuova, la Cooperativa Sociale Emmanuele, la Parrocchia S.Bernardo di Lodi e l’Associazione amici dell’Istituto Merli.

Hanno inoltre dato la propria adesione al progetto alcuni enti locali che si impegneranno a diffondere gli appelli, a collaborare nell’individuazione dei minori target e a supportare la realizzazione degli interventi di accompagnamento. Si tratta dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi, dell’Ufficio di Piano dell’ambito distrettuale di Lodi, dell’Ufficio Pastorale Giovanile della Diocesi di Lodi, del CSV Lombardia Sud – sede territoriale di Lodi e della Provincia di Lodi, sia attraverso il Sistema Bibliotecario Lodigiano, le cui 48 biblioteche potranno individuare i bisogni e collaborare nell’alfabetizzazione digitale, sia potenzialmente, nella fase finale del progetto, attraverso il Servizio Politiche del Lavoro , per meglio indirizzare le competenze acquisite.

Il progetto nasce dall’esigenza contingente di porre rimedio a situazioni di difficoltà che stanno compromettendo il diritto allo studio e causando l’acuirsi delle diseguaglianze nei percorsi di apprendimento. Il passaggio da una didattica in presenza a una didattica a distanza (DaD), resa inevitabile dall’emergenza Covid-19, ha infatti penalizzato in particolare gli studenti privi di strumentazione tecnologica adeguata o della connessione internet. Intervenire tempestivamente risulta necessario per prevenire fenomeni di abbandono scolastico ed esclusione sociale, non solo del minore ma anche della sua famiglia.

Attraverso il potenziamento di strategie di rete e accompagnamento, vogliamo infatti attivare un movimento di comunità, capace di riconoscere e sostenere i giovani in condizione di fragilità, a favore dei quali verranno attivati dei patti individualizzati funzionali a garantire una presa in carico globale.

Vuoi aiutare un giovane che non riesce a seguire la didattica a distanza perché non ha la strumentazione adeguata?

Contattaci via mail a impattodigitalelodi@gmail.com specificando nell’oggetto “SEGNALAZIONE IM-PATTO DIGITALE”.

Le segnalazioni verranno analizzate dall’équipe centrale di progetto che, sulla base della lettura del bisogno, attiverà un piano di intervento specifico: verrà assegnato un referente relazionale, che sarà responsabile del percorso mirato e si interfaccerà in modo stretto sia con il soggetto/ente segnalante, sia con la scuola e i docenti di riferimento, sia con i servizi del tempo post scolastico presenti sul territorio e, qualora presenti, con le istituzioni già attive sul caso.

_________________________________

Verranno contestualmente messe in campo azioni di ingaggio di realtà imprenditoriali locali, al fine di recuperare dispositivi tecnologici donati e da rigenerare che si aggiungeranno alla strumentazione rigenerata acquistata per coprire il fabbisogno residuo.

Vuoi donare e rimettere in circolo strumentazione tecnologica dismessa ma ancora utilizzabile?

Di seguito il vademecum con i requisiti tecnici richiesti: segnala la tua disponibilità scrivendo a impattodigitalelodi@gmail.com e specificando nell’oggetto “DONAZIONE IM-PATTO DIGITALE”.

I dispositivi verranno assegnati successivamente ai nuclei familiari in condizioni di povertà, con l’obiettivo di supportare almeno 650 famiglie in 3 anni di progetto.

Oltre all’aggancio dei soggetti più svantaggiati, sono previste molteplici attività di formazione sul digitale rivolte a studenti, genitori, insegnanti; si prevede l’allestimento di spazi digitali all’interno di luoghi di aggregazione del territorio – ad esempio oratori, centri diurni, aule per il doposcuola – per favorire la relazione e la formazione in presenza dei ragazzi e della comunità educante.

Destinatari indiretti del progetto saranno i docenti delle scuole secondarie di I e II grado del territorio, gli operatori di servizi educativi pomeridiani e dei servizi territoriali, che verranno raggiunti da attività di formazione e di affinamento delle proprie capacità di intervento a favore delle marginalità.

VADEMECUM DONAZIONE DISPOSITIVI Im-Patto Digitale

NELL’AMBITO DEL PROGETTO IM-PATTO DIGITALE IN CUI LA PROVINCIA DI LODI E’ PARTNER DI FONDAZIONE COMUNITARIA PER AZIONI A CONTRASTO DELLA POVERTÀ EDUCATIVA E DEL DIVARIO DIGITALE

SI TERRA’ L’INCONTRO ON-LINE:

DAL DIVARIO DIGITALE ALLA CITTADINANZA ONLIFE.
Vivere il digitale in modo equilibrato e responsabile

Come aiutare bambini e ragazzi a usare il digitale in modo critico, creativo e responsabile?

Ne parleremo lunedì 4 ottobre alle 18 nel secondo appuntamento online di Im-PATTO Digitale, il progetto lodigiano nato per contrastare la povertà educativa e digitale e che coinvolge anche noi, insieme a diversi enti e realtà del nostro territorio.

Un’occasione da non perdere per educatori, formatori, insegnanti, ma anche in generale per i genitori di nativi digitali e per chiunque voglia approfondire l’argomento.

 

Michele Marangi, media educator, formatore ed esperto di media e comunicazione, ci aiuterà a identificare strategie praticabili a scuola, a casa e nelle attività extrascolastiche, proponendo esempi concreti per le quattro fasce d’età: infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.

L’incontro si terrà on line.

L’accesso è libero, previa registrazione.

Clicca qui per iscriverti à (https://bit.ly/daldivariodigitale)

A QUESTO LINK LA BIBLIOGRAFIA DELLE PUBBLICAZIONI SUL TEMA TRATTATO CURATA DAL SISTEMA BIBLIOTECARIO LODIGIANO :

https://webopac.bibliotechelodi.it/shelf/view/persistent:9578

DI SEGUITO LA LOCANDINA DELL’INIZIATIVA

Locandina Im-Patto Digitale – dal divario digitale_A4_v3

 

**INCONTRI PRECEDENTI:**

TUTTO TROPPO PRESTO. Sfide educative per genitori di nativi digitali.

È il tema dell’incontro on line organizzato per martedì 15 giugno alle 18 e rivolto a genitori, educatori e docenti. Un confronto in diretta con Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, autore di diversi best seller sulle sfide e i bisogni educativi dei nativi digitali. Sarà l’occasione per capire insieme in che modo usare più consapevolmente le nuove tecnologie, in famiglia e a scuola. Un obiettivo che accomuna genitori, educatori e docenti e che è il cuore di Im-PATTO Digitale, il progetto lodigiano nato per contrastare la povertà educativa e digitale e che ci coinvolge direttamente, insieme a diversi enti e realtà del nostro territorio.

Clicca qui per partecipare https://qrco.de/eventoTUTTOTROPPOPRESTO

 

Interverranno
Mauro Parazzi
, presidente della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi
Carla Mazzoleni, project leader Im-Patto Digitale
Giulia Spoldi, coordinatrice centro Come.Te – Il Mosaico Servizi
Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi, tra i quali Tutto troppo presto (2015), A song for you (2019) e Tabù. Come parlare ai bambini dei temi più difficili attraverso l’educazione emotiva (2020).

VUOI CONOSCERE MEGLIO ALBERTO PELLAI? A QUESTO LINK LA BIBLIOGRAFIA DELLE SUE PUBBLICAZIONI CURATA DAL SISTEMA BIBLIOTECARIO LODIGIANO : https://webopac.bibliotechelodi.it/home/tutto-troppo-presto/

 

Di cosa parleremo nel webinar


Sexting, cyberbullismo, dipendenza da videogiochi: temi ancora poco conosciuti agli adulti ma purtroppo spesso presenti nelle vite di bambini, preadolescenti e adolescenti. Già molto presto in età evolutiva un minore ha uno smartphone e rimane online per più ore al giorno, entrando a volte in una spirale di comportamenti rischiosi per la salute fisica e psicologica.
Le domande che ci si pone di fronte a queste nuove sfide che riguardano i nativi digitali sono tantissime: la tecnologia è solo uno strumento o qualcosa di più? Si può gestire bene la complessità del mondo online anche da piccoli o è meglio ritardare l’accesso dei bambini e dei preadolescenti a un territorio virtuale che spesso non sanno come esplorare in sicurezza? Che cos’è l’educazione digitale e quale deve essere il progetto educativo per la vita digitale dei nostri figli?

Locandina Evento 15.6.2021

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via WhatsApp

Galleria fotografica

  • Im-Patto Digitale_sito_820x461 px (1)
  • VADEMECUM DONAZIONE DISPOSITIVI Im-Patto Digitale

Documenti allegati

  • Modulo di segnalazione e privacy_ Im-Patto digitale_DEF (1) (1) (1 MB)

Barra laterale primaria

Valuta questo sito
Provincia di Lodi
Provincia di Lodi

Footer

Sede e contatti

Provincia di Lodi
Via Fanfulla, 14 - 26900 Lodi
Tel 0371/4421 - Fax 0371/416027
C.F. 92514470159 - P.IVA 04519260964
PEC: provincia.lodi@pec.regione.lombardia.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala gli illeciti
  • Albo pretorio
  • URP
  • Consigliera di Parità
  • Codici Univoci Uffici
  • Contatta l’ente
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Newsletter

Seguici su

Seguici su:
  • YouTube

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · © 2018–2023 Provincia di Lodi · Tutti i diritti riservati · Logo Emaxy Srl