AVVISO DI DEPOSITO E MESSA A DISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI SCOPING
e
CONTESTUALE CONVOCAZIONE DELLA 1° CONFERENZA DI VALUTAZIONE (SCOPING)
VISTI:
L’art. 4) della L.R. 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i. ed i relativi criteri attuativi.
Gli Indirizzi generali per la VAS di piani e programmi, recepita a livello nazionale dal D. Lgs. 03 aprile 2006 n. 152 e s.m.i., e approvati con delibera del Consiglio Regionale 13 marzo 2007 n. VIII/351.
La D.G.R. n. 9/761 del 10 novembre 2010 “Determinazione della procedura di Valutazione ambientale di piani e programmi – VAS (art. 4, l.r. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007)” che recepisce le disposizioni di cui al D. Lgs. 29 giugno 2010 n. 128 e modifica ed integra le DD.G.R. n. 08/6420 del 27 dicembre 2008, n. 8/10971 del 30 dicembre 2009, modificando conseguentemente, tra gli altri, l’allegato 1 “Modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi (VAS) e l’allegato 1c “Modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.”.
RICHIAMATA la deliberazione Presidenziale n. 16 del 23/02/2023 con la quale si è avviato il procedimento di revisione ed adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) al Piano Territoriale Regionale integrato ai sensi della L.R. 31/2014 sul consumo di suolo e la relativa procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) integrata con la valutazione di incidenza ambientale (VIC).
DATO ATTO che sempre con deliberazione Presidenziale n. 16 del 23/02/2023 sono stati individuati: l’Autorità procedente, l’Autorità competente per la VAS e per la Valutazione d’incidenza, i soggetti competenti in materia ambientale, gli enti territorialmente interessati ed i soggetti del territorio rappresentanti i settori del pubblico.
Per tutto quanto sopra;
RENDE NOTO CHE
con riferimento al procedimento di VAS in oggetto:
Ente: Provincia di Lodi;
Autorità Proponente: Presidente, Fabrizio Santantonio;
Autorità Procedente: Dirigente dell’Area U.O.4 Ambiente e Pianificazione Territoriale della Provincia di Lodi, ing. Michela Binda;
Autorità Competente: Esperto Tecnico della U.O.5 Edilizia e Patrimonio della Provincia di Lodi, arch. Marta Bonetti che si avvarrà della collaborazione dell’esperta in materia ambientale Dott.ssa Giovanna Fontana;
LA MESSA A DISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI SCOPING
viene effettuata a partire dal 01/06/2023 mediante:
Pubblicazione sul sito web della Provincia di Lodi www.provincia.lodi.it;
Pubblicazione sul sito web SIVAS di Regione Lombardia;
Deposito presso il Servizio “Pianificazione e tutela del territorio” della Provincia di Lodi, con sede in Lodi, via Fanfulla 14, per la consultazione nei giorni settimanali dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00, previo appuntamento da richiedere al referente per il procedimento: Dott. Nicolò Stasolla – Ufficio Pianificazione Territoriale, e-mail: nicolo.stasolla@provincia.lodi.it, tel: 0371/442.238.
SI INVITANO inoltre
- i soggetti con competenze ambientali e gli enti territorialmente interessati (elencati in coda al presente avviso), in quanto componenti della Conferenza di Valutazione;
- il Pubblico e Pubblico interessato (elencato in coda al presente avviso), composto dai soggetti della consultazione pubblica, in veste di uditori;
a partecipare alla
1° CONFERENZA DI VALUTAZIONE (SCOPING),
che avrà luogo in data 05 luglio 2023 alle ore 10.00
presso la Sala dei Comuni in via Fanfulla 14 a Lodi
Ai fini della registrazione della presenza, ogni partecipante dovrà specificare, in fase di registrazione alla Conferenza, il nome dell’ente od organizzazione di appartenenza seguito dal proprio nominativo.
La seduta di conferenza di valutazione sarà oggetto di verbalizzazione. Il verbale della seduta di conferenza di valutazione verrà successivamente pubblicata sul portale web istituzionale della Provincia di Lodi, all’indirizzo: www.provincia.lodi.it e sul sito web SIVAS di Regione Lombardia.
Al fine di garantire la massima partecipazione di tutti i soggetti interessati al procedimento,
PER I SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE E GLI ENTI TERRITORIALMENTE INTERESSATI:
eventuali contributi/suggerimenti/osservazioni utili alla definizione degli aspetti e alle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale, da redigere per la procedura di VAS integrata con la Valutazione di Incidenza (redazione dello Studio di Incidenza), dovranno essere indirizzati alle scriventi Autorità Competente e Procedente per la VAS in forma scritta ed in formato elettronico, specificando in oggetto: “PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VIC) RELATIVA ALLA REVISIONE E ADEGUAMENTO ALLA L.R. 31/2014 SUL CONSUMO DI SUOLO DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) DELLA PROVINCIA DI LODI”, tramite:
- posta, all’indirizzo: Provincia di Lodi – Servizio Protocollo – via Fanfulla 14, 26900 Lodi;
- consegna a mano, presso l’Ufficio Protocollo sito in via Fanfulla 14, 26900 Lodi;
- e-mail, all’indirizzo PEC: lodi@pec.regione.lombardia.it
- compilazione del modulo digitale presente nella pagina web dedicata della Provincia di Lodi;
a decorrere dalla data di messa a disposizione e deposito del Documento di Scoping fino al 06/07/2023
PER I SETTORI DEL PUBBLICO INTERESSATO:
i settori del pubblico potranno anch’essi fornire eventuali contributi/suggerimenti/osservazioni utili alla definizione degli aspetti e alle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale, da redigere per la procedura di VAS integrata con la Valutazione di Incidenza (redazione dello Studio di Incidenza), con le stesse modalità e gli stessi tempi previsti per i sopraindicati soggetti.
Inoltre potranno essere attivate, nelle fasi successive del procedimento (mediante specifico avviso), ulteriori azioni/iniziative di informazione, partecipazione, coinvolgimento del pubblico interessato.
Dando atto che del presente avviso di deposito e messa a disposizione del Documento di Scoping, e di contestuale convocazione della 1° Conferenza di Valutazione, è stata data comunicazione ai soggetti interessati (in coda al presente avviso), mediante posta elettronica certificata (pec) e posta elettronica (in assenza di indirizzo di pec).
Lodi, 01/06/2023
Autorità Procedente
(Ing. Michela Binda) |
Autorità Competente (Arch. Marta Bonetti) |
ELENCO DEI SOGGETTI INTERESSATI INDIVIDUATI CON DELIBERAZIONE PRESIDENZIALE N. 16 DEL 23/02/2023 DA INVITARE ALLA CONFERENZA DI VALUTAZIONE
SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE ED ENTI TERRITORIALMENTE INTERESSATI :
- Enti Gestori delle Aree Protette compresi i PLIS;
- Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le Province di Cremona, Lodi e Mantova;
- Segretario Regionale del Ministero per i beni e le attività culturali per la Lombardia;
- Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia;
- ATS (Agenzia Tutela della Salute) – distretto di Lodi, ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) di Lodi;
- Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica U.O. Programmazione territoriale e paesistica;
- Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica U.O. Urbanistica e Assetto del territorio;
- Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi U.O. Sviluppo di Sistemi Forestali, Agricoltura di Montagna, Uso e Tutela del Suolo Agricolo e Politiche Faunistiche-Venatorie;
- Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi U.O. Parchi, Aree Protette, Consorzi di Bonifica e Politiche Ittiche;
- Regione Lombardia Direzione Generale infrastrutture, Trasporti e mobilità sostenibile;
- Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente e Clima U.O Unità Organizzativa Clima e qualità dell’aria;
- Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente e Clima U.O. Sviluppo sostenibile e tutela risorse dell’ambiente;
- Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente e Clima O. Politiche e strumenti per l’ambiente;
- Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente e Clima O. Valutazioni ambientali e bonifiche;
- Comuni della Provincia di Lodi;
- Consorzi di Bonifica ed Irrigazione;
- Province o Città Metropolitana confinanti;
- Autorità di Bacino del Fiume PO;
- Agenzia Interregionale per il Fiume PO;
SOGGETTI DEL TERRITORIO, RAPPRESENTANTI I SETTORI DEL PUBBLICO, INTERESSATI ALL’ITER DECISIONALE:
- Associazioni di categoria;
- Associazioni ambientaliste riconosciute;
- Ordini professionali;
- CCIAA;
- Università ed Enti di ricerca;
- Associazioni Storiche più rappresentative;
- Società di gestione infrastrutture, reti e servizi.