
Completate altre due tappe fondamentali nel percorso che porterà alla realizzazione della nuova sede dell’Istituto di Istruzione Superiore “Einaudi di Lodi”, la più importante ed impegnativa delle opere di edilizia scolastica programmate dalla Provincia nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato con risorse Next Generation EU.
Con delibera del Presidente è stato infatti approvato il 9 maggio il Piano di Fattibilità Tecnico Economica dell’Opera, presupposto indispensabile per il provvedimento dirigenziale con cui l’11 maggio è stata formalizzata la decisione di avvalersi dell’Agenzia Nazionale Invitalia quale Centrale di Committenza per l’affidamento dei lavori. Entrambi i passaggi sono stati così effettuati entro la scadenza prevista per il 15 maggio, proiettando l’intervento verso i prossimi obiettivi: l’approvazione del progetto esecutivo entro il 15 luglio (cosiddetto “target”) e l’affidamento dei lavori entro il 30 settembre (“milestone”), mentre la conclusione delle opere dovrà avvenire entro il 31 marzo 2026.
Il Piano di Fattibilità Tecnico Economica è stato elaborato sulla base della scheda progettuale predisposta dallo studio Settanta7 Srl, vincitore dell’apposito concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione, integrato da modifiche messe a punto per recepire alcune indicazioni logistiche ed organizzative emerse durante il confronto che a partire dallo corso marzo si è svolto tra Provincia, progettisti e dirigenza scolastica.
Il quadro economico dell’intervento, inizialmente stabilito in 18.025.000 euro, è stato aggiornato nell’importo di 19.828.000 euro, a seguito dell’attribuzione di ulteriori risorse a valere sul Fondo Opere Indifferibili per la compensazione dell’aumento dei costi dei materiali, nella misura del 10% delle previsioni iniziali.
La realizzazione della nuova sede dell’Einaudi è uno dei 216 interventi di “Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici” finanziati in tutta Italia dal Pnrr (Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” – Componente 3 “Efficienza Energetica e riqualificazione degli edifici” – Investimento 1.1) ed uno dei soli 21 a livello di edilizia scolastica superiore di competenza delle Province.
In base all’accordo quadro con Invitalia, l’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa Spa procederà per conto della Provincia alla indizione, gestione e aggiudicazione della procedura d’appalto, al fine di ridurre la tempistica di attuazione dell’intervento.