
Lodi, 3 marzo 2023
Istituita con Decreto Legislativo n. 251 del 6 marzo 1992, nell’ambito della riforma degli enti locali disciplinata dalla Legge 142/90, la Provincia di Lodi ha tagliato nel 2022 il traguardo di 30 anni di presenza nell’ordinamento istituzionale del nostro Paese, 27 dei quali nella pienezza delle funzioni amministrative, considerato che i primi organi elettivi (Presidente e Consiglio) vennero designati dai lodigiani con il voto della primavera 1995.
A chiusura del trentennale, l’amministrazione provinciale ha inteso promuovere un momento di rievocazione e di confronto, che vedrà la partecipazione degli ex Presidenti e di figure istituzionali e politiche che a vario titolo furono protagoniste del lungo cammino che accompagnò il territorio verso l’acquisizione del nuovo rango ed il distacco dalla Provincia di Milano.
L’iniziativa si svolgerà sabato 4 marzo, dalle ore 10.30, presso la Sala dei Comuni dell’ex convento di San Domenico in via Fanfulla, con il coordinamento di Ferruccio Pallavera (giornalista, scrittore, storico, già componente del Consiglio Direttivo del Consorzio del Lodigiano dalla metà degli anni ’80 al “passaggio di consegne” con la prima amministrazione provinciale nel 1995), coadiuvato da Lorenzo Rinaldi (direttore de “il Cittadino) e con la consulenza di Pasqualino Borella per la ricerca delle fonti iconografiche.
“Si tratta di una proposta celebrativa nella misura in cui la celebrazione non è formalità cerimoniale né immotivato compiacimento – afferma il presidente della Provincia, Fabrizio Santantonio – bensì occasione per ripensare a come e perché il territorio volle e riuscì a raggiungere questo obiettivo, anche nella doverosa considerazione della legittima posizione di quanti all’epoca non condividevano questa aspirazione. Qualsiasi giudizio se ne voglia dare, l’istituzione della Provincia ha cambiato il corso della storia contemporanea del Lodigiano e continuerà a segnarne anche l’evoluzione futura, perché ha dato dimensione istituzionale e rappresentatività ad un territorio che vanta da sempre un patrimonio riconosciuto e condiviso di identità e di tratti sociali, culturali ed economici”.
Nell’ambito della ricorrenza, domenica 5 marzo, alle ore 15.30, si terrà una visita guidata agli ex conventi di San Domenico e San Cristoforo (partecipazione libera, consigliata prenotazione all’indirizzo email visitalodi@gmail.com), con l’opportunità di visitare anche le mostre “Il velo rosso” e “Le madri costituenti”, allestite presso il chiostro ed il claustro di San Cristoforo in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna.