
Con delibera del Presidente pubblicata il 28 ottobre è stato approvato il Piano Provinciale di Programmazione dell’Offerta Scolastica e Formativa per l’anno scolastico 2023-2024.
Per quanto riguarda gli Istituti di scuola superiore, il Piano si caratterizza in particolare per l’attivazione del nuovo indirizzo sportivo che sarà attivato presso il Liceo Scientifico Novello di Codogno. L’autorizzazione conclude un percorso preparatorio avviato nell’ottobre del 2021 con l’adozione di un Atto di Indirizzo della Dirigente dell’Istituto al Collegio dei Docenti per l’elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa e sviluppatasi con le delibere di approvazione dell’apertura di una sezione di Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo assunte tra ottobre e novembre 2021 dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d’Istituto, a cui ha successivamente fatto riscontro anche una delibera della giunta comunale di Codogno con cui sono state fornite garanzie di utilizzo degli impianti sportivi comunali a supporto dell’attività didattica.
La fase decisiva dell’istruttoria di autorizzazione si è svolta a partire dallo scorso luglio, con le verifiche sulla relazione illustrativa della richiesta di attivazione, del documento di proiezione delle attività e dei costi riferiti ad una classe per le annualità dal 2023/2024 al 2027/2028 e dell’ipotesi di organizzazione oraria dell’offerta formativa, documentazione che è stata corredata dall’elenco delle convenzioni dell’Istituto con le Società Sportive del territorio, per un ventaglio di discipline che comprende calcio, basket, volley, baseball, tennis, judo, karate, rugby, nuoto, tiro a segno.
Sull’ipotesi di attivazione del nuovo indirizzo ha infine espresso parere positivo anche l’Ufficio Scolastico Territoriale.
Per quanto riguarda il complesso della rete territoriale di scuola superiore e di formazione professionale, sono previste le seguenti variazioni:
- IIS “Volta” di Lodi: soppressione del corso serale di “elettronica ed elettrotecnica-articolazione meccanica”;
- Consorzio per la formazione professionale e l’educazione permanente: attivazione dei diplomi di operatore grafico ipermediale-curvatura stampa 3D e operatore dei sistemi e servizi logistici; soppressione dei corsi di operatore ai servizi di promozione e accoglienza (presso la sede di Lodi) e di operatore informatico (presso la sede di Casalpusterlengo);
- Fondazione “L.Clerici” Lodi: soppressione per il 2022/2023 del percorso personalizzato disabili-operatore della ristorazione;
- CFP Calam Lodi: attivazione percorso triennale per qualifica operatore informatico;
- Accademia Formazione Professionale di Milano (sede di Lodi): attivazione percorso triennale di qualifica operatore agricolo, indirizzi “Produzione piante ornamentali e fiori in vivaio e “Costruzione e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini”.