
Sovracanone concessione derivazione idraulica per uso idroelettrico
Le Province di Lodi e Pavia ed i Comuni di Sant’Angelo Lodigiano e Villanterio si ripartiranno in parti uguali (ciascuna al 25%) il gettito del sovracanone versato dal concessionario della derivazione di acqua dal fiume Lambro ad uso idroelettrico. L’accordo è disciplinato da un apposito protocollo d’intesa tra i soggetti beneficiari, che sarà ratificato con Decreto dell’Agenzia del Demanio. La concessione in questione riguarda una derivazione dal Lambro per una portata media annua di 8.500 litri al secondo, per una produzione di energia elettrica pari ad una potenza nominale media annua di 392 kilowatt: intestata in origine alla società Esticino, nel 2009 è stata volturata a Enel Green Power e prevede attualmente la scadenza al 2029.
Messa in sicurezza viabilità comunale e provinciale Caselle Landi
Ammonta a 1 milione di euro l’importo dei lavori di messa in sicurezza dei tratti in territorio di Caselle Landi delle strade provinciali 116 Codogno-Meleti e 195 Cornovecchio-Caselle Landi.
Il progetto di fattibilità tecnico economica degli interventi è articolato in 3 lotti: a) riqualificazione di via Vallazza con introduzione di pista ciclabile e realizzazione di nuova rotatoria di collegamento con la Sp195; b) rettifica curve in via Martiri della Liberta (frazione Bruzzelle) e realizzazione di attraversamento rialzato in corrispondenza della Trattoria della Frasca; c) modifica a senso unico di via Montelungo con implementazione di una corsia ciclabile e riasfaltatura di porzioni di banchina.
La priorità verrà data al lotto a), i cui costi ammontano a 302.00 euro e che prevede la realizzazione di una pista ciclabile che si sviluppa lungo via Vallazza e di una rotatoria a collegamento con la Sp195 in corrispondenza dell’intersezione con via Montelungo. La pista ciclabile avrà una larghezza di 2,5 metri, mentre la rotatoria avrà un diametro esterno di 26 metri.
Progettazione lavori riqualificazione Sp158
Sarà il Consorzio Muzza Bassa Lodigiana a elaborare la progettazione definitiva ed esecutiva ed a curare la direzione lavori ed il coordinamento sicurezza del primo lotto dell’intervento di riqualificazione di un tratto di circa 2 chilometri della Sp158 Villavesco-Cassino d’Alberi, nei territori dei Comuni di Tavazzano con Villavesco e di Mulazzano. L’affidamento (disciplinato da apposita convenzione) è stato deciso dalla Provincia in ragione della specifica natura delle opere da realizzare, che riguardano lo spostamento di fossi laterali ed il rifacimento di manufatti idraulici, per un costo di 216.000 euro (coperto da contributo regionale) su un importo totale del programma di riqualificazione pari a 350.000 euro.
Manutenzione straordinaria ponte sul Lambro a Graffignana
Il ponte sul Lambro lungo la Sp125 Graffignana-Livraga verrà sottoposto ad un intervento di manutenzione straordinaria, funzionale a prevenire fenomeni di deterioramento e garantire la capacità portante, con relativa certificazione di idoneità statica. Il progetto definitivo dei lavori (predisposto dalla società GBRG Engineering Srl) prevede un costo di 1.696.000 euro, per la realizzazione di interventi tecnologici (pulizia scarichi, sostituzione coppelle, impermeabilizzazione vasca marciapiede e impalcato, adeguamento coronamenti, fresatura e rifacimento asfalti, bonifica soletta e posa nuovi giunti), bonifica calcestruzzi e interventi statici (posa lamine e precompressione esterna).
Riqualificazione Strada Provinciale 591
La riqualificazione della Sp91 “Cremasca” nel tratto di circa 7 chilometri tra i territori dei Comuni di Castiglione d’Adda, Terranova dei Passerini e Bertonico sarà articolata in 5 lotti funzionali, per un costo stimato complessivamente in 12.890.000 euro. Lo prevede il progetto di fattibilità tecnica ed economica la cui elaborazione è stata finanziata con un contributo statale di 95.000 euro a valere sul fondo “per la spesa di progettazione per interventi di messa in sicurezza” assegnato alla Provincia di Lodi dal Decreto Legge 104/2020 (cosiddetto “Decreto agosto”). L’obiettivo del progetto di riqualificazione è quello di realizzare una serie di interventi funzionali ad adeguare la strada agli standard della Categoria C1 Extraurbana Secondaria, pertanto con corsie di larghezza 3,75 metri e banchine laterali da 1,5 metri. Questi i 5 lotti in cui sarà suddivisa l’opera: 1) tratto tra via Mulazzana e rotatoria per Cascina Rovedaro/Sp213 San Giacomo-Rovedara; 2) tratto tra rotatoria Cascina Rovedaro e rotatoria Sp26 Lodi-Castiglione; 3) intersezione con la Sp27 Castiglione-Castelnuovo Bocca d’Adda; 4) tratto tra intersezione con via Cavour e intersezione con Sp144 Colombina-Vinzaschina; 5) tratto tra intersezione con Sp144 e fiume Adda.
Riqualificazione a verde dei reliquati stradali
I reliquati di terreno a margine delle piste ciclabili provinciali che versano in condizioni di incolto e sono a rischio di degrado ambientale verranno interessati da un intervento di riqualificazione a verde, che prevede anche la messa a dimora di 339 alberi e 325 arbusti. Il piano (di cui è stato approvato il progetto esecutivo, per un costo complessivo di 284.000 euro tra realizzazione e programma di manutenzioni) riguarda 11 aree, localizzate a Lodi, Cornegliano Laudense, Cavacurta, Maleo, Codogno, Somaglia, Ospedaletto Lodigiano, Orio Litta e Livraga.
Gli interventi a verde con inserimento di componenti arboree saranno finanziati con parte delle risorse del programma di manutenzione, migliorie e ampliamento della piste ciclabili provinciali.