
IL LODIGIANO E I SUOI TESORI
dal 24 settembre al 31 dicembre 2022 (XX^ edizione)
Varie le proposte culturali e naturalistiche offerte dal programma dell’edizione autunnale della rassegna Il lodigiano e i suoi tesori (XX^ edizione), con iniziative nel capoluogo e dislocate sul territorio provinciale.
Il programma prevede eventi, itinerari e visite guidate, spettacoli, concerti, mostre d’arte nei Musei e Aree naturalistiche, nelle abbazie, cascine, nei luoghi della Cultura e nelle piazze di vari paesi e città del Lodigiano, suddivisi nell’ambito della rassegna Il Lodigiano e i suoi tesori, nelle quattro sezioni:
Giornate europee del Patrimonio (24 e 25 settembre): aperture straordinarie di luoghi della Cultura con visite guidate ed eventi;
In Visita a…: in collaborazione con enti pubblici, musei, associazioni, fondazioni e privati che gestiscono i luoghi di cultura del Lodigiano sono organizzati eventi e iniziative culturali di valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico e iniziative con incontri e visite, a Beni Culturali di Lodi e del territorio;
Domenica di carta (9 ottobre): aperture straordinarie di Biblioteche ed Archivi del Lodigiano;
Musei da scoprire: in collaborazione con le realtà culturali e naturalistiche (Musei, luoghi della Cultura, parchi), che progettano e organizzano eventi e attività didattiche dedicate alle differenti tipologie di pubblico, vengono effettuate aperture straordinarie e ordinarie dei Musei, delle Raccolte museali e delle Aree Naturalistiche afferenti al Sistema Museale Lodigiano, con visite guidate ed eventi;
Impara e gioca con il Sistema Museale Lodigiano: è possibile conoscere i musei, le aree naturalistiche e le peculiarità del Lodigiano, divertendosi con IncrociaLO Bis!, il nuovo gioco del Sistema Museale Lodigiano e il Catalogo LodigiAMO! delle numerose e variegate proposte didattiche per le scuole per l’A.S. 2022/2023;
Percorsi ciclabili di pianura: organizzati dalla FIAB Lodi, si tratta di itinerari in bicicletta con visite guidate ai Beni Culturali e Ambientali di Lodi, del Lodigiano e dintorni.
Per il ventennale della rassegna è stato realizzato un segnalibro (valido anche per il periodo autunnale), con vari omaggi e sconti sui biglietti di ingresso o per l’acquisto di libri, a chi lo presenta durante il periodo di realizzazione delle iniziative, nei Musei del Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano, nel Museo della Stampa e della Stampa d’Arte di Lodi, nel Museo dello Strumento musicale e della musica di Lodi e nel Parco Ittico Paradiso di Zelo Buon Persico, oltre che presso gli sponsor della rassegna.
Nel dettaglio:
-
MUSEI DEL CASTELLO BOLOGNINI di SANT’ANGELO LODIGIANO
(biglietto d’ingresso comprensivo di guida ai tre Musei del Castello € 8 anziché € 10)
-
MUSEO DELLA STAMPA E DELLA STAMPA D’ARTE di LODI
(sconto del 25% sull’acquisto di libri del bookshop del Museo)
-
MUSEO DELLO STRUMENTO MUSICALE E DELLA MUSICA di LODI
(in omaggio la “Guida illustrata all’esposizione museale”)
-
PARCO ITTICO PARADISO di ZELO BUON PERSICO
(biglietto di ingresso al Parco ridotto: € 10 sabato e festivi e € 8 giorni feriali)
-
BIPIELLE ARTE
(scontistica esclusiva per l’acquisto di libri presso il Bookshop: libri illustrati e fotografici a € 15 e libri di narrativa a € 5)
-
ERBOLARIO
(omaggi profumati nei negozi L’Erbolario di Lodi via Cavour 5 e corso Roma 80/82)
-
McDONALD’S
(una confezione di patatine in omaggio presso i ristoranti McDonald’s di Casalpusterlengo, Lodi e Pieve Fissiraga, a fronte di uno scontrino alle casse)
Tra le novità di questa edizione vi sono:
Appuntamenti con il restauro (29 e 30 ottobre e 12 novembre) per presentare gli interventi eseguiti a due significativi beni architettonici medioevali di Lodi: il restauro dei portali lignei della Cattedrale di Lodi ed il restauro degli affreschi di tre cappelle del Tempio di San Francesco, che le restauratrici illustreranno con una visita su prenotazione obbligatoria al n. tel. 0371442306 (Ufficio Cultura – Provincia di Lodi).
Nel Catalogo LodigiAMO! per le scuole che si arricchisce sempre più di nuove proposte (141 in totale), quest’anno si sono aggiunte quelle dell’Archivio Storico di Lodi e dell’Osservatorio Astronomico Provinciale di Mairago oltre ad alcune proposte in cascina (cascina Guado di Casaletto Lodigiano) e alle visite guidate agli ex conventi di San Cristoforo e San Domenico e alla Raccolta di Arte Moderna e Contemporanea della Provincia di Lodi (R.A.Mo.Co).
Quando verranno in visita alla sede della Provincia, bambini, ragazzi e visitatori, saranno accolti da Callisto, la “mascotte” della Raccolta, il cui autore Quamillo si è ispirato per la sua realizzazione all’autoritratto del pittore Callisto Piazza nella cappella del Battista del Tempio dell’Incoronata di Lodi, del quale vi è nell’ufficio del Presidente, un’opera giovanile “Una Madonna con il Bambino e San Giovannino”,
Inoltre un nuovo Gioco del Sistema Museale Lodigiano, IncrociaLO Bis!, vi aspetta per promuovere giocando, i Musei e le Aree naturalistiche del territorio. Il Gioco si può anche scaricare e stampare gratuitamente dal sito della Provincia www.provincia.lodi.it al seguente link: https://www.provincia.lodi.it/gli-uffici/cultura/sistema-museale-lodigiano/giochi-del-sistema-museale-lodigiano/
La Provincia di Lodi ha svolto, nella redazione dell’articolato programma, un lavoro di coordinamento e di promozione, mentre la realizzazione delle iniziative è a cura e a carico degli enti pubblici e privati, delle realtà culturali e naturalistiche (Musei, luoghi della Cultura, Parchi) e delle Associazioni, che concorrono a promuovere con varie iniziative la conoscenza e la valorizzazione del territorio. Il sostegno alla Rassegna con la realizzazione del materiale promozionale e del file digitale sfogliabile è offerto da: Fondazione Banca Popolare di Lodi, Erbolario S.r.l., Pellini S.p.A. di Codogno, McDonald’s.
Info:
Provincia di Lodi – U.O. 11 Cultura tel. 0371.442306 – mail: centrodoc.beniculturali@provincia.lodi.it
Sistema Museale Lodigiano sistema_museale_lodigiano