
“Il mondo e l’Italia dopo la guerra in Ucraina” è il titolo del Forum Internazionale UpLodi, che si svolgerà il 22 luglio presso l’Auditorium Banco Bpm a Lodi.
Organizzato da Appia Institute in collaborazione con la Provincia di Lodi e con il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Lodi, l’evento si pone l’obiettivo di mettere al centro dell’attenzione i grandi temi dell’attualità, con focus su pace e sviluppo, ospitando alcuni protagonisti nazionali ed internazionali della politica e dell’economia per riflettere sui nuovi scenari globali e la ridefinizione dei confini delle relazioni mondiali che dopo la grande crisi sistemica finanziaria, la pandemia di Covid ed ora la guerra della Russia all’Ucraina propongono nuove sfide strategiche all’orizzonte dei policy makers.
In questo senso UpLodi intende affrontare e interpretare le nuove tendenze e le prospettive future di carattere congiunturale e strutturale, chiamando personalità autorevoli, rappresentanti delle istituzioni, accademici ed imprenditori ad offrire un qualificato contributo al dibattito internazionale.
Tra gli ospiti del Forum (coordinato da Francesco Sisci, Presidente di Appia Institute), Francesco Giavazzi (consigliere economico del Presidente del Consiglio dei Ministri), Giovanni Salvi (Procuratore Generale emerito della Corte di Cassazione), Jun Isomura (Senior Fellow Hudson Institute), Edward Luttwak (consigliere dell’Amministrazione Usa), Adolfo Uso (Presidente del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica) e Lorenzo Guerini (Ministro della Difesa).
I NUMERI DELL’EVENTO
330 minuti di conferenza phygital, speech, dibattito, interviste attorno ai grandi temi dell’attualità.
16 relatori: un parterre di relatori provenienti da tutto il mondo che comprende esperti, decision makers e rappresentanti delle più importanti istituzioni politiche, economiche e finanziarie nazionali e internazionali.
568 anni di storia: nel 1454 la Pace di Lodi segnò la fine di uno scontro che aveva diviso la penisola italiana e il Mediterraneo. Oggi come allora, Lodi vuole diventare un luogo di ascolto e di confronto, strumenti indispensabili per la definizione di nuove politiche.
Per maggiori informazioni: www.uplodi.org