
Il Presidente della Provincia, Fabrizio Santantonio, accompagnato dal dirigente dell’area tecnica dell’ente, ing. Alessandro Farné, e dal funzionario del settore edilizia geom. Carlo Pizzamiglio, ha effettuato nella giornata di giovedì 28 luglio un sopralluogo presso gli edifici di scuola superiore di Lodi olpiti dall’intenso evento atmosferico della sera di martedì 26 luglio, caratterizzato da violente precipitazioni di grandine.
La delegazione provinciale si è dapprima recata presso l’Istituto “Einaudi” di via Spezzaferri, dove insieme alla dirigente scolastica Laura Majocchi è stata presa visione dei danni, consistenti in particolare l’allagamento di alcune aule, la rottura di buona parte delle vetrature del soffitto ed il distacco e rottura dei cavidotti esterni (per rete elettrica e rete dati). L’Einaudi è peraltro interessato da un progetto di demolizione e ricostruzione della sede (che consentirà di accorpare in un unico edificio tutte le sezioni dell’Istituto, attualmente diviso tra via Spezzaferri e il complesso delle medie Cazzulani di viale Vignati), finanziato per circa 18 milioni di euro con fondi Pnrr: in occasione del sopralluogo, pur tenendo conto di questa importante prospettiva, sia dirigenza scolastica che amministrazione provinciale hanno convenuto sull’esigenza di provvedere ad un tempestivo ripristino degli spazi e riparazione dei danni procurati dal maltempo.
Il sopralluogo è quindi proseguito presso l’Istituto “Merli” di Villa Igea, dove il professor Luca Pizzamiglio, responsabile del plesso e collaboratore della dirigente scolastica Antonia Rizzi, ha illustrato i danni più significativi, rilevati in particolare alle coperture del fienile/stalla e del ricovero mezzi, mentre presso il corpo principale che ospita gli spazi per la didattica si registrano numerose vetrate danneggiate, la rottura del lucernario dei servizi igienici e vistosi danneggiamenti all’intonaco degli esterni. Nell’occasione, la Provincia ha informato che il progetto da 1 milione di euro per la realizzazione della nuova palestra del “Merli” che era stato presentato ad un bando Pnrr non è stato inserito tra quelli finanziati; tuttavia, si ritiene che esistano ragionevoli possibilità di una successiva ammissione ai fondi. Sullo stesso bando è stato invece ammesso e finanziato il progetto da 375.000 euro per la riqualificazione degli impianti sportivi all’aperto dell’Istituto “Pandini” di Sant’Angelo, mentre non è stato finanziato quello da 225.000 euro sempre per gli impianti sportivi all’aperto del Liceo “Novello” di Codogno.
Per quanto riguarda gli interventi di riparazione e ripristino, la Provincia ha innanzitutto attivato le procedure per ottenere l’indennizzo assicurativo, presentando denuncia di sinistro; nei prossimi giorni verranno completate le relazioni tecniche, con la quantificazione del danno.