
Surroga Consigliere
Il seggio in Consiglio Provinciale lasciato vacante da Simone Piacentini (cessato dalle funzioni a seguito della nomina ad assessore del Comune di Lodi e della relativa perdita della funzione di consigliere comunale) è stato attribuito al primo dei non eletti della lista Uniti per il Lodigiano, Claudio Moneta, Sindaco di Cornegliano Laudense: la delibera di convalida, previa verifica dell’insussistenza di cause ostative all’assunzione della carica, è stata approvata con voto unanime.
Riconoscimento debito fuori bilancio
Il Consiglio Provinciale ha approvato con voto unanime il riconoscimento di un debito fuori bilancio originato da una sentenza con cui il Tribunale di Lodi, dichiarando cessata la materia del contendere in ordine all’annullamento di una ingiunzione di pagamento della Provincia nei confronti di una impresa e di una persona fisica, ha condannato la Provincia al pagamento delle spese di giudizio delle controparti, per un importo complessivo di 4.977 euro.
Verifica equilibri di bilancio e variazione di assestamento
In occasione della scadenza di legge per la verifica degli equilibri di bilancio, il Consiglio Provinciale ha approvato con voto unanime una variazione di assestamento al preventivo 2022-2024 che per quanto riguarda l’esercizio in corso prevede maggiori entrate per un importo di 6.886.000, di cui 6.334.000 euro relativi alle risorse assegnate alla Provincia di Lodi dal Ministero degli Interni a titolo di contributi erariali di parte corrente: tale importo trova riflesso immediato in una posta in uscita di identica dimensione, a titolo di “concorso alla finanza pubblica”. Tra le altre variazioni per la parte spesa, da segnalare l’applicazione di una quota di 62.000 euro dell’avanzo disponibile 2021 a titolo di accantonamento al Fondo rischi società partecipate per la copertura della frazione delle perdite di esercizio 2021 di Lodinnova Srl di competenza della Provincia (azionista al 38%), lo stanziamento aggiuntivo di 47.000 euro da trasferimenti regionali per contributi alle imprese per l’assunzione di soggetti disabili, circa 27.000 euro di contributi regionali per il servizio di Guardie Ecologiche Volontarie (formazione addetti e acquisto attrezzature) e 31.000 euro per il conferimento di un incarico professionale da Energy Manager. Al netto della quota di 62.000 euro sopra ricordata, l’avanzo disponibile 2021 (ammontante a circa 1,7 milioni di euro) non è stato applicato al preventivo 2022 come misura prudenziale, preso atto del sensibile calo registrato nelle entrate tributarie da Imposta Provinciale di Trascrizione dei veicoli e Imposta sulle assicurazione per Rc Auto, con dati di riscossione relativi al periodo gennaio-maggio che lasciano presumere una riduzione del gettito su base annua di circa 3.350.000 euro in termini assoluti e di circa il 23% in termini proporzionali. A tale proposito, è previsto un parziale ristoro statale del minor gettito tributario, disposto con la Legge di conversione del cosiddetto “Decreto Aiuti”, in base a modalità di riparto che saranno prossimamente definite.
Ampliamento novero utenti Centrale Unica Committenza
Anche i Consorzi di Enti Locali, gli Enti Parco, le Aziende Speciali e gli Enti pubblici non economici operanti nell’ambito territoriale lodigiano o in altri ambiti che ricomprendono anche il territorio lodigiano potranno avvalersi dei servizi della Centrale Unica di Committenza della Provincia di Lodi. L’estensione del novero di utenti della CUC è stata decisa con delibera approvata all’unanimità dal Consiglio Provinciale, preso atto delle richieste in tal senso pervenute da parte di numerosi enti soggetti alla disciplina del Codice degli Appalti. I rapporti tra detti enti e la Provincia saranno regolati da una apposita convenzione (che in fase di sperimentazione avrà la durata di un anno), che prevede il pagamento di una quota fissa di 1.500 euro per i Consorzi di Enti Locali e di 2.000 euro per Enti Parco, Aziende Speciali ed Enti pubblici non economici.
Accordo di Programma con il Comune di Secugnago per la realizzazione di itinerario ciclabile
La Provincia contribuirà alla realizzazione del secondo lotto del collegamento ciclabile tra via Veneto a Secugnago e la SP168 per Livraga con uno stanziamento di 150.000 euro, che coprirà il 75% del costo complessivo dell’opera (ammontante a 200.000 euro). L’intesa tra Palazzo San Cristoforo ed il Comune di Secugnago è contenuta in un Accordo di Programma tra i due enti che per parte provinciale è stato approvato dal Consiglio con voto unanime nella seduta del 12 luglio, in considerazione del valore strategico dell’intervento, che ha lo scopo di aumentare il livello di sicurezza collegando la pista ciclabile che si sviluppa parallelamente alla Sp168 e rientrando nel collegamento ciclopedonale che connette i Comuni di Brembio e Livraga. Al Comune di Secugnago competeranno progettazione e realizzazione dei lavori.