
Ammonta a poco oltre 21 milioni di euro l’importo della variazione al bilancio di previsione 2022 approvata dal Consiglio Provinciale nella seduta dell’1 giugno.
La maggior parte delle nuove entrate oggetto di variazione sono correlate a trasferimenti statali (compresi fondi del PNRR) e regionali finalizzati ad interventi di riqualificazione degli edifici scolastici superiori, nonché ad interventi sulla rete stradale provinciale finanziati da specifici contributi.
In questo quadro, emerge in particolare l’assegnazione alla Provincia di Lodi di un contributo a fondo perduto di 18.904.000 euro a valere su risorse PNRR per la realizzazione della nuova sede dell’Istituto Superiore “Einaudi” di Lodi.
Tra le variazioni di spesa di parte corrente, si segnalano lo stanziamento di circa 1 milione di euro per compensare l’aumento dei costi delle utenze energetiche, 580.000 euro per iniziative a favore dell’inserimento lavorativo dei disabili (di cui 200.000 euro di contributi alle aziende per assunzioni), 78.000 euro di contributi a sostegno delle aziende di trasporto turistico (con fondi regionali) e 58.000 euro per i servizi di gestione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Al bilancio di previsione 2022 è stata inoltre applicata una quota dell’avanzo di amministrazione 2021, articolata in 116.000 euro dal fondo passività pregresse (destinati al saldo di spese per utenze) e 90.000 euro dalla parte investimenti (destinati per 65.000 euro alla sostituzione del generatore di calore dell’Istituto Superiore “Einaudi” di Lodi e per 25.000 euro all’acquisito di arredi e attrezzature per gli uffici provinciali).
Contestualmente alla variazione del bilancio è stato approvato anche l’aggiornamento del prospetto degli investimenti e del programma delle opere pubbliche per il triennio 2022-2024, che prevedono impegni per oltre 77 milioni di euro, tra cui:
- 22 milioni per interventi di adeguamento antincendio e antisismico di edifici scolastici (Ambrosoli, Tosi, Cesaris, Piazza, Merli, Calamandrei, Pandini, Vegio);
- 5 milioni per adeguamenti strutturali degli spazi didattici (Volta, Gandini, Piazza);
- 1 milione per la nuova palestra del Merli;
- 7 milioni per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti stradali;
- 6 milioni per la manutenzione straordinaria di strade provinciali;
- 5 milioni per la riqualificazione e l’ampliamento della rete di piste ciclabili;
- 6 milioni per altri interventi stradali puntuali (riqualificazione Sp 591 tra Codogno e Castiglione 2 milioni; ristrutturazione ponte sul Po tra Castelnuovo e San Nazzaro 2,5 milioni; rotatoria tra SS 9 Emilia e Sp 26 500.000 euro; ciclabile Lodi/Crema 1 milione);
- 1,3 milioni per lavori di riqualificazione e adeguamento della sede di Lodi del Centro Provinciale per l’Impiego;
- 1,6 milioni per il potenziamento dei Centri Polifunzionali di Emergenza (Protezione Civile).