
Con Decreto firmato in data odierna, il Presidente della Provincia di Lodi, Fabrizio Santantonio, esercitando le prerogative riconosciute in proposito dallo Statuto dell’Ente, ha disposto l’assegnazione delle deleghe ai Consiglieri Provinciali, per l’esercizio delle relative funzioni e la verifica dello stato di attuazione dei programmi, nel rispetto del principio di collegialità e sotto la direzione ed il coordinamento del Presidente stesso.
“Augurando buon lavoro a tutti i Consiglieri delegati – afferma Santantonio – desidero sottolineare come le scelte effettuate siano ispirate all’intento di coinvolgere in un rapporto di collaborazione tutte le espressioni rappresentate in Consiglio Provinciale, in modo coerente agli indirizzi formulati nel documento preliminare delle Linee Programmatiche di Mandato votato all’unanimità in aula la scorsa settimana. Sia le materie oggetto di delega che il numero dei Consiglieri delegati potranno essere ulteriormente ampliati, secondo le
esigenze e le opportunità che verranno concordemente individuate”.
Di seguito i Consiglieri delegati e le rispettive funzioni assegnate.
– Consigliere Mauro Salvalaglio (“Centrodestra lodigiano”): Bilancio – Patrimonio – Promozione
delle Pari Opportunità e controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale;
– Consigliere Enrico Sansotera (“Centrodestra lodigiano”): Pianificazione territoriale provinciale di coordinamento – Costruzione e gestione delle strade provinciali e regolazione della circolazione stradale ad esse inerente – Gestione dell’edilizia scolastica;
– Consigliere Simone Piacentini (“Uniti per il Lodigiano”): Tutela e valorizzazione dell’Ambiente – Programmazione e coordinamento iniziative in ambito Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Pianificazione dei servizi di trasporto pubblico in ambito provinciale, coordinamento funzioni in materia di autorizzazione e controllo delle attività di trasporto privato;
– Consigliere Angelo Madonini (“Lodigiano Terra Nostra”): Coordinamento funzioni in materia di Protezione Civile – Politiche sociali (in particolare Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). Restano di diretta attribuzione al Presidente le seguenti funzioni fondamentali assegnate dalla Legge 56/2014 alle Province:
– Programmazione provinciale della rete scolastica, nel rispetto della programmazione regionale;
– Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali;
– Gestione di servizi in forma associata.
Lombardia:
– Cultura;
– Vigilanza ittico-venatoria;
– Turismo;
– Servizi per il lavoro-Centri per l’Impiego e collocamento mirato dei disabili;
– Disabilità-Eliminazione Barriere architettoniche.