La Posta Elettronica Certificata fornisce al mittente la prova legale dell'invio e della consegna di documenti informatici.
Il Mittente, tramite web o posta elettronica, invia un messaggio dal proprio account di posta certificata e ottiene una sola ricevuta di accettazione al proprio Gestore. Per ogni Destinatario del messaggio ottiene una ricevuta di avvenuta consegna. Se le caselle del Mittente e del Destinatario sono caselle di posta elettronica certificata, la trasmissione dei messaggi ha valore legale.
La Posta Elettronica Certificata consente di inviare e ricevere documentazione elettronica con un elevato livello di sicurezza e di dare valore legale al processo, nel rispetto della normativa vigente (Codice dell’Amministrazione Digitale Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82). Le caratteristiche generali di funzionamento e i dettagli tecnici sono stati definiti nel Decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005 n. 68
La PEC può aggiungere inoltre la certificazione del contenuto del messaggio solo in combinazione con un certificato digitale. La PEC non certifica l'identità del mittente, né trasforma il messaggio in "documento informatico", se il mittente omette di usare la propria firma digitale.
La PEC (Posta Elettronica Certificata) è un sistema di posta elettronica che fornisce automaticamente un messaggio che attesta l'inoltro e la consegna del/dei documento/i. Questa casella è dedicata esclusivamente all’invio di richieste, comunicazioni e documenti ufficiali di natura prevalentemente amministrativa, che necessitano di ricevuta.
L’indirizzo PEC deve essere utilizzato preferibilmente da mittenti dotati di PEC; tutti i messaggi inviati da indirizzi e-mail tradizionali all’indirizzo PEC generano la dicitura “ANOMALIA MESSAGGIO”. |