
Il Nucleo Faunistico ha come principale attività istituzionale la gestione faunistica in genere, riguardante sia la fauna selvatica omeoterma che la fauna ittica, con particolare riferimento ai ripopolamenti/immissioni, alle catture, al controllo della tabellazione del territorio e delle acque, ai censimenti, diurni e/o serali-notturni e al controllo numerico delle specie selvatiche e/o ittiche, verifica degli allevamenti di fauna selvatica e/o ittica.
Il Nucleo Faunistico svolge, sia in forma preventiva che repressiva, attività di vigilanza in materia ittico-venatoria, accertando e contestando violazioni penali e/o amministrative in materia di esercizio dell'attività venatoria e di pratica della pesca.
L'attività del Nucleo Faunistico è esercitata sia all'interno di acque pubbliche, di acque pubbliche in concessione, di diritti privati di pesca, nonché su territori a gestione faunistica pubblica (ambiti territoriali di caccia, zona di ripopolamento e cattura, oasi di protezione e rifugio e zone a protezione speciale) e in quelli a gestione faunistica "privata" come le aziende faunistiche venatorie e/o le aziende agro-turistico-venatorie (ex riserve di caccia)
In ambito di vigilanza forestale il Nucleo Faunistico svolge attività di controllo per la tutela e per la salvaguardia del patrimonio arboreo e forestale, delle zone sottoposte a vincolo paesaggistico-ambientale e idrogeologico, nonché per la tutela dei beni ambientali e della biodiversità.
Sotto la direzione del Comandante che ne è il Responsabile a termini di legge, all'Ufficiale Responsabile del Nucleo Faunistico è affidato il coordinamento il controllo e la gestione del Servizio Volontario di Vigilanza della Provincia di Lodi, composto da Guardie Volontarie Ecologiche, Venatorie ed Ittiche, nonché il coordinamento e il controllo dell’attività operativa svolta dalle Guardie Volontarie appartenenti alle Associazioni Venatorie, Ittiche, Zoofile e di Protezione Ambientale, operanti e presenti sul territorio provinciale e abilitate a svolgere funzioni di vigilanza volontaria;
Al Nucleo Faunistico spetta anche la vigilanza fluviale esercitata precipuamente sul fiume Po.
tel. 0371/442800
fax 0371/442817
e-mail polizia.locale@provincia.lodi.it
|
|
|
|